
Guardiamo al passato ma con la prospettiva al futuro. Albogroup si impegna nella produzione di una gamma cosmetica attenta all’equilibrio del corpo e del pianeta. Da qui nasce la produzione conto terzi; il target è diretto verso le Hotel Amenities ma anche al retail di qualità. Progettazione e precisione nei tempi di realizzazione sono alcuni ingredienti del nostro shampoo solido, ecco gli altri.
Shampoo solido: cos’è e come si usa
La consistenza ricorda il passato, la saponetta era la regina nelle abitudini della toilette prima della massiva diffusione dei saponi solidi. Organizzato in panetti, lo shampoo solido è in realtà molto più di una saponetta. L’apparenza guarda al passato ma la sostanza del prodotto è più che attuale; all’interno è custodita infatti una attenta selezione delle materie prime. I principi attivi naturali sono preferiti alle componenti di sintesi chimica; i tensioattivi quindi lavano ma senza aggradire il cuoio capelluto.
Parlare di shampoo solido significa anche modificare le proprie abitudini quotidiane, si tratta infatti di un prodotto dai molteplici vantaggi ma che richiede qualche piccolo cambiamento. Lo shampoo solido può essere strofinato direttamente sui capelli umidi, c’è anche la possibilità di immergerlo nell’acqua e utilizzare il prodotto disciolto. Il feel è diverso rispetto al solito, i vantaggi si apprezzano.
Shampoo con buon INCI: tutti i prodotti Albogroup
La Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici, ovviamente, riguarda anche lo shampoo solido. Qui il panorama può apparire alquanto variegato ma soprattutto controverso, sono diversi i brand che promuovono l’alternativa in forma solida ma cedono all’impiego di ingredienti ben poco attinenti con l’ottica green. L’INCI è proprio lo strumento adatto a selezionare ciò che è meglio per la tutela della salute, la sua efficacia vale anche per lo shampoo solido.
La linea SOLID.O® nasce dall’intento di unire la qualità alla lotta contro l’inquinamento da plastica; qui l’INCI può certificarne la composizione. Che si tratti di shampoo o altre soluzioni, la gamma predilige prodotti diversi dai siliconi e dai parabeni. Nella composizione mancano anche il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e il Sodium Laureth Sulfate (SLES); preferiamo investire qualche risorsa in più piuttosto che in conservanti e tensioattivi di sintesi.
Migliori shampoo solidi naturali: SOLID.O® Original
L’intento è quello di massimizzare i tagli del prodotto per ridurre i costi di produzione e poter investire nella qualità delle materie prime. Per noi questa è la formula della qualità che si apprezza nell’uso quotidiano. Gli shampoo della linea sono proposti ovviamente in confezioni di grammatura variabile, i tagli minimi sono i più affini all’uso in contesti ricettivi mentre quelli più importanti possono divenire degli ottimi alleati nella routine quotidiana.
Attenzione alle condizioni della cute delicata ma anche un approccio personalizzato verso le diverse tipologie di capello sono solo alcune delle ragioni che supportano l’offerta della linea di shampoo. Gli ingredienti sono anche biologici e certificati; la linea può adattarsi alla customizzazione nelle fragranze e nella scelta delle colorazioni oltre che del packaging. Il concetto alla base è più che solido; la personalizzazione si adatta in modo attento alle esigenze del cliente.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi
Shampoo e detergenti solidi: proprietà e vantaggi
La tipologia nasce con l’intento di rivoluzionare l’attuale approccio alla cosmesi liquida. Non si tratta soltanto di evitare il rischio che un liquido si versi nel classico bagaglio da viaggio perchè la formulazione liquida porta con sé vere e proprie montagne di plastica. È questo uno dei principali punti di forza della alternativa solida; il packaging risulta veramente meno impegnativo. C’è poi il fattore costo, conviene provarlo per rendersene conto.
Le proprietà di uno shampoo ma anche di altri detergenti solidi sono forse l’aspetto più interessante; una prova empirica può dimostrare come l’approccio alla detersione sia più allineato con la natura. L’utilizzo di uno shampoo solido può comportare una sensazione iniziale di capello bagnato unto; la realtà è un capello che mantiene la detersione e appare più pulito anche per più giorni. La differenza è netta rispetto allo shampoo liquido.
Quanti lavaggi dura uno shampoo solido?
Molti più rispetto a un comune shampoo liquido, la risposta può essere netta se si considerano i test sul campo. Un utilizzo efficace del prodotto può garantire anche 50 lavaggi per una barretta da 100 grammi, ogni lavaggio può quindi costare anche solo qualche centesimo di euro. Il dato necessita però qualche piccola raccomandazione per ottimizzare la durata.
L’utilizzo è importante almeno quanto la conservazione del prodotto, lo shampoo solido risente particolarmente dell’umidità quando non viene utilizzato. L’ideale sarebbe lasciare asciugare la barra detergente e riporla all’interno di un contenitore asciutto perchè l’ambiente ideale è quello fresco e anche al riparo dai raggi solari diretti. Una scatola in legno può essere l’ideale poiché il materiale garantisce la traspirazione ma soprattutto perché aiuta a preservare il mondo dall’accumulo della plastica. Lo shampoo solido sostiene il cuoio capelluto ma fa bene anche al pianeta.
Se siete un’azienda o un distributore specializzato in prodotti cosmetici e volete contribuire a un futuro più sostenibile, vi invitiamo a contattare Albogroup. Possiamo collaborare per sviluppare una linea personalizzata di cosmetici solidi eco-sostenibili, senza plastica, compresi shampoo e bagnoschiuma solidi ideali per hotel. Insieme, possiamo creare prodotti altamente performanti in grado di rispondere alla crescente domanda di scelte ecologiche nel settore dell’ospitalità e in generale nella distribuzione di cosmetici per la cura del corpo.