Requisiti e Servizi per Hotel 5 Stelle Lusso: cosa lo rende unico?

Quando si cerca un luogo ideale per rilassarsi, con spazi e tempi definiti con efficienza e un team di professionisti sempre pronti a soddisfare ogni necessità, la soluzione migliore è sicuramente un hotel di lusso.
Questo tipo di struttura viene scelto non solo per l’eleganza, la comodità e i numerosi servizi erogati, ma anche e soprattutto perché rispetta determinati standard, molto elevati, al fine di poter mantenere il prestigioso titolo di hotel a 5 stelle.

Un hotel di lusso deve soddisfare una serie di criteri che riguardano la struttura alberghiera, il numero e la collocazione delle stanze e i servizi erogati dal personale. In un lussuoso albergo è importante anche mantenere una buona immagine, ordinata e curata, anche nella ricercatezza ed eleganza della divisa.

Cosa deve avere un hotel a 5 stelle?

Tutti gli standard di qualità, una volta raggiunti, devono essere mantenuti nel tempo al fine di conservare tutte le stelle acquisite.
Tra i requisiti ci sono anche le hotel amenities di qualità, con collezioni particolari, anche personalizzate con il marchio dell’hotel: un vero e proprio servizio di benessere.
Infatti, i prodotti di cortesia non devono essere sottovalutati, in quanto partecipano attivamente alla riuscita di un soggiorno emozionante e confortevole, garantendo la cura del corpo e momenti di relax. I clienti potranno usufruire di prodotti di qualità tra cui l’amatissimo sapone solid body wash dal moderno e affascinante design: tra i migliori disponibili in commercio ci sono quelli realizzati da Albogroup, leader nel settore della produzione di cosmetici innovativi per hotel.

Descrizione di un hotel di lusso

Un hotel di lusso deve avere, innanzitutto, una struttura progettata in modo da consentire privacy nelle camere e adeguati spazi comuni.
Ogni hotel a cinque stelle deve garantire, quindi, la presenza di almeno 7 camere, di cui 3 aventi le caratteristiche di una suite. Le stanze devono possedere le misure stabilite dalla legge, per cui le singole devono essere non più piccole di 9 mq, mentre le doppie almeno di 16 mq; se vengono aggiunti dei letti, devono essere presenti almeno 6 mq aggiuntivi, mentre i bagni non possono avere una superficie inferiore ai 5 mq. Rispetto all’arredamento, invece, troviamo la presenza obbligatoria di poltrone, una tv satellitare, un telefono per le chiamate esterne, oltre alla cassetta di sicurezza e il materiale privato, fornito di tutti i comfort.
Gli ospiti potranno beneficiare, infatti, di accessori come:

  • set cortesia
  • asciugacapelli
  • cestini e asciugamani sempre puliti

È importante sottolineare che ogni stanza deve essere insonorizzata, consentendo un ottimo riposo e la massima riservatezza.

Gli spazi comuni di un albergo di lusso presentano una sala ristorante, un servizio bar, un’area soggiorno dedicata allo svago o alla lettura, una zona predisposta per la colazione e un’area riservata per le riunioni di lavoro e i meeting aziendali. Ognuno di questi spazi deve disporre, oltre alle sue peculiari funzionalità, anche di tutti i servizi igienici, di un deposito bagagli e di una stanza utilizzata come guardaroba.

Per quanto concerne le dotazioni, infine, tutti gli hotel costruiti su almeno due livelli, devono avere obbligatoriamente un ascensore per gli ospiti, uno di servizio o un montacarichi. Inoltre, per un soggiorno sempre confortevole durante tutto l’anno, è indispensabile che ogni spazio dell’albergo sia riscaldato in modo efficiente in inverno oppure che sia garantita l’aria condizionata nei mesi più caldi. Il clima deve essere sempre ideale, per un’esperienza di benessere totale grazie alla presenza di aria sempre pulita e salutare.

Contattaci per avere maggiori informazioni

I servizi garantiti da un hotel di lusso

Tra i servizi garantiti da un hotel di lusso troviamo, in primo luogo, un servizio di accoglienza e ricevimento attivo 24 ore su 24, con personale qualificato in grado di parlare almeno tre lingue.
Deve essere anche assicurata la presenza di un portiere notturno e di un servizio bagagli sempre disponibile.
Per quanto riguarda le camere private, deve essere garantito un sistema di custodia per i beni di valore, con la presenza di cassette di sicurezza in ogni stanza.
Il servizio bar può essere richiesto direttamente dalle stanze ad ogni ora, sia di giorno che di notte, mentre al bar dell’hotel un addetto dello staff è disponibile 16 ore su 24.
Per un comfort totale, inoltre, anche i servizi di ristorazione sono a portata del cliente che, a seconda delle proprie esigenze e preferenze, può richiedere sia la colazione che i pasti in stanza, oppure mangiare nella sala ristorante.

Rispetto alla pulizia delle camere, invece, questa viene effettuata rigorosamente una volta al giorno ed è a discrezione del cliente richiedere che non avvenga quotidianamente (ad esempio, per motivi personali legati a scelte etiche o per il rispetto dell’ambiente): non solo, è previsto, generalmente, anche un riassetto nel pomeriggio. La pulizia in un hotel a cinque stelle è impeccabile e si accompagna ad altri servizi accessori indispensabili per un soggiorno di lusso, come ad esempio le attività di lavaggio, stiratura e consegna della biancheria in giornata.
Sono garantite altre comodità degne di nota, come il parcheggio comodamente in loco 24 ore su 24 per i veicoli degli ospiti, l’utilizzo della rete internet tramite wi-fi in ogni camera e spazio comune, ma anche la possibilità di usufruire di un servizio di fax e fotocopiatrice, oltre a postazioni informatiche.

Chi decide quante stelle ha un hotel?

Le strutture alberghiere che rispettano tutti i requisiti e gli standard di cui abbiamo discusso ricevono le prestigiose 5 stelle, un riconoscimento di qualità della propria immagine e dei servizi erogati. In passato, a qualificare un hotel e, quindi, a decidere il numero di stelle, era la Regione o, addirittura, il Comune in cui si trovava la struttura ricettiva: ciò creava criteri molto eterogenei che non garantivano il rispetto di determinati standard.
Dall’emanazione del Decreto del 2008, invece, in Italia esistono precisi requisiti da valutare e ad assegnare il numero di stelle all’albergo è il personale della Provincia. Esperti qualificati sono delegati a ispezionare la struttura e a valutare tutte le sue caratteristiche, al fine di classificarla adeguatamente e in modo coerente con i parametri nazionali. Tutte le misure valutative devono essere applicate ad ogni hotel di nuova costruzione, così come agli hotel che decidono di ristrutturare e fare dei cambiamenti interni o esterni all’edificio.
Qualora non vengano mantenuti nel tempo i requisiti definiti dalla legge, gli hotel potrebbero, quindi, retrocedere di categoria, in base alla qualità degli spazi e dei servizi offerti.

Nel resto d’Europa, invece, sono stati definiti degli organi appositi: in particolare, l’Hotrec-Hospitality Europe è un consorzio che racchiude ben 40 associazioni di categoria provenienti dall’Unione Europea e le federazioni alberghiere di 10 Paesi differenti. Questa organizzazione ha stabilito dei criteri comuni per tutti i Paesi membri, che devono essere rispettati e supervisionati: le norme sono state racchiuse all’interno di un documento noto come Hotelstars Union, ovvero un sistema unificato di classificazione delle strutture alberghiere. Altri Stati, invece, come ad esempio la Francia o il Regno Unico, continuano ad avere standard nazionali, come ancora accade in territorio italiano.


Cosa aspetti? In un hotel di lusso vivrai momenti di benessere e relax unici, grazie al rispetto di elevati standard di qualità.