
Conoscerlo è il miglior modo per incontrarlo, il solido rivoluziona la cosmesi a partire dallo shampoo. Albogroup è attore nel cambiamento di qualità, a partire dalle amenities per hotel.
Cos’è lo shampoo solido e come si usa
Ha la forma della saponetta ma racchiude molto più; il solido è la dimensione per lo shampoo del futuro. A differenza dalle apparenze, la formulazione solida è un concentrato di natura. Le tecnologie di produzione offrono un prodotto dall’INCI a dir poco interessante.
Oli essenziali e vegetali sono le principali componenti; si aggiungono essenze e altri elementi naturali per un detergente in grado di rispettare il capello ma anche l’ambiente. Si usa come la classica saponetta ma lo shampoo solido non si ottiene per saponificazione, il dettaglio ne garantisce un pH in totale accordo col cuoio capelluto.
Qual è il miglior shampoo solido?
Il formato mini-size moltiplica i vantaggi della classica soluzione solida; lo shampoo è solo una parte della gamma solida a disposizione. Particolarmente interessante è la proposta Solid.O Original che Albogroup dedica ai servizi di cortesia per hotel e strutture ricettive; lo shampoo ne costituisce solo una piccola parte.
Solid Shampoo di Solid.O è tra le soluzioni più a misura di hotel, il suo taglio da 15 grammi è l’ideale per la routine cosmetica in viaggio. Proteine del riso e pantenolo appartengono a una formula che deterge ma senza aggredire il capello. La formulazione anidra lo promuove tra gli essenziali da portare con sé.
Benefici dello shampoo solido per capelli e ambiente
Ricorrere a ingredienti naturali non è l’ennesimo esperimento di greenwashing, lo shampoo solido è infatti un prodotto coerente con il suo INCI. L’assenza di parabeni e di altri conservanti di sintesi è un piccolo miracolo della tecnologia alla base. Qual è il segreto? Bastava eliminare l’acqua.
Più natura nella formula si traduce in un equilibrio maggiore per il cuoio capelluto; i tensioattivi risultano molto meno aggressivi quindi prevengono i più classici inestetismi del capello. Assenza di acqua vuol dire evitare i contenitori in plastica a favore della carta da riciclo. Il ciclo dei rifiuti ringrazia e le spese di trasporto si abbattono: ecco come fare bene alla Terra.
Perché lo shampoo solido è la scelta green per eccellenza?
La consapevolezza è il primo ingrediente green del prodotto; chi usa uno shampoo solido ha già colto il valore di un piccolo gesto a favore dell’ambiente. Lo shampoo solido abbatte l’impatto idrico dell’industria cosmetica, riducendo drasticamente l’impoverimento delle risorse.
Le gocce risparmiate dai singoli si traducono in una marea virtuosa, lo conferma la drastica riduzione del packaging in plastica. Gli oceani invasi da isole di plastica sono una realtà troppo scomoda per continuare a voltarsi dall’altra parte, ecco perché anche lo shampoo solido contribuisce a impegnarsi in modo attivo. C’è poi la routine quotidiana: l’uso del solido aiuta a risparmiare.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi
Differenze tra shampoo solido e shampoo liquido
C’è chi ritiene la formulazione liquida più comoda rispetto alla proposta solida; basta riporre il cosmetico in borsa per cambiare idea. In viaggio così come per gli spostamenti di ogni giorno, il solido offre una praticità ineguagliabile. Basta avvolgerlo in un foglio di carta e non pensarci; il rischio di versare il liquido è solo uno spiacevole ricordo.
La composizione naturale e l’assenza di saponificazione allontanano il solido dallo sgradevole pH troppo basico, questo rispetta la naturale acidità del corpo. Lo si apprezza dal capello più reattivo rispetto al trattamento con il classico shampoo liquido. C’è poi il risparmio, il solido dura di più.
Quanti lavaggi si fanno con uno shampoo solido?
La durata è uno degli aspetti più interessanti. Il solido, se utilizzato con alcune accortezze nella sua conservazione, surclassa di gran lunga i detergenti liquidi. La media è di sessanta lavaggi con 100 grammi di prodotto, numero impensabile con l’analogo liquido.
L’assenza di acqua fa sì che la formulazione sia ben più concentrata, la confezione ospita quindi un pieno di ingredienti. Questo è il segreto del balzo di qualità nel solido.
Come conservare lo shampoo solido?
Parte della rivoluzione solida sta proprio nell’acquisire le routine più efficaci per ottimizzarne i vantaggi. Il solido ha tanto da offrire ma richiede in cambio qualche accortezza in più; riuscirci non è poi così difficile.
L’uso è quello classico della saponetta, lo shampoo solido non va però dimenticato nella doccia. Dopo l’utilizzo è consigliabile riporlo in luogo asciutto. Particolarmente comodi sono i contenitori in legno o in latta dove lo shampoo va riposto asciutto.
Dove mettere lo shampoo? Il luogo ideale è poco umido ma soprattutto deve essere lontano dall’esposizione diretta ai raggi solari, il classico mobile da bagno può andar bene purché non sia troppo esposto all’umidità. Piccole accortezze apportano grandi vantaggi.
Conoscere ed adottare lo shampoo solido rappresenta non solo una scelta attenta e rispettosa verso l’ambiente, ma anche un salto qualitativo nella cura personale.
Albogroup, attraverso l’innovazione e la dedizione nel settore delle amenities per hotel, si posiziona come pioniere nella diffusione di questa rivoluzione cosmetica. Attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’impiego di ingredienti naturali, il solido si propone come una soluzione ideale per chi cerca efficacia, praticità e sostenibilità.