Qual’è la differenza tra i cosmetici naturali o biologici?

I claim spesso ammiccano al green ma la realtà può essere diversa rispetto alle apparenze. La composizione dei prodotti è fondamentale, quello che sembra naturale in realtà potrebbe essere frutto di un abile gioco di marketing. Ecco perché Albogroup tiene alla cultura della cosmesi di qualità. Naturale e biologico sono termini dei quali spesso si fa un uso improprio. Ecco alcune considerazioni a riguardo.

Albogroup si dedica alla produzione di cosmetici conto terzi per hotel, garantendo qualità e personalizzazione del packaging.

Cosmetici naturali cosa sono?

Riferirsi alla natura è il modo per indurre a immaginare il verde degli ingredienti vegetali, la freschezza di una cascata e il profumo dei fiori essiccati per ricavarne le inebrianti essenze. Forse l’immagine potrebbe essere frutto di una visione un po’ troppo romantica. La cosmesi naturale è una delle categorie che suddividono i prodotti in base alla loro composizione. Qui entrano in gioco le percentuali, il 10% è il valore da ricordare.

Solo dieci parti su cento sono costituite da sostanze vegetali nella forma pura, con questo non intendiamo però affermare che le restanti parti siano tutte di sintesi chimica. Il restante 90% può infatti contenere degli elementi ottenuti dalla trasformazione di sostanze vegetali. Il cosmetico naturale è sempre migliore rispetto a uno totalmente sintetico, la composizione può contenere anche ingredienti di sintesi chimica. Naturale non significa di origine del tutto biologica.

Cosmetici biologici cosa sono?

La dicitura corretta di questa tipologia cosmetica è quella che riporta i termini “organico” o “biologico” nella forma completa, spesso i prefissi del tipo “bio” possono rivelarsi fuorvianti. La premessa è fondamentale data l’elevata qualità garantita dalla cosmesi biologica. Qui è l’agricoltura biologica ad avere un ruolo importante, si sceglie questa categoria di cosmetici poiché sono certificati in merito alla provenienza degli ingredienti.

Un cosmetico è definibile biologico solo se contiene almeno il 70% di sostanze vegetali in forma pura, il valore può però salire fino ai 90 punti percentuali. La composizione è certamente un punto di forza ma si sceglie questa tipologia di prodotti a causa del loro basso impatto sull’ambiente: questi provengono da colture che mettono al bando i pesticidi ma anche gli additivi e le tecniche di modificazione genetica. La qualità si lascia apprezzare.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Cosmetici naturali e cosmetici bio: la differenza

Se la cosmesi tradizionale è quella che attinge la parte maggiore della composizione dalla chimica, la cosmesi naturale e quella biologica si possono definire due gradazioni progressive per qualità. La forza della cosmesi naturale sta nella selezione di una parte, seppur minima, di elementi vegetali puri così da utilizzarne ed esaltarne le proprietà naturali. Aggiungere sostanze vegetali significa togliere spazio a quelle di sintesi chimica.

I cosmetici biologici rappresentano un investimento in qualità del prodotto, dietro c’è una selezione certificata delle fonti. Gli ingredienti alla base sono quelli della natura; il dettaglio si traduce in una maggiore composizione organica quindi in una migliore tolleranza da parte dell’organismo. È vero, i biologici tendono a produrre meno schiuma ma questo è un bene in primis per la pelle ma anche per la salvaguardia dell’ambiente. L’efficacia si valuta dalla cute più in equilibrio.

Certificazione cosmetici bio e naturali: perché sceglierli?

Hanno un costo superiore, i prodotti certificati dimostrano uno svantaggio rispetto a tutti gli altri. Cosa c’è dietro? Basta rispondere alla domanda per realizzare che quel che sembra un punto a sfavore, allo stato dei fatti, si traduce nel loro più grande punto di forza. La cosmesi italiana è sicura, quella a certificazione dedicata è anche rispettosa. Gli ingredienti fanno il prodotto, affidarsi a un ente certificatore è una garanzia seria. Petrolati, parabeni e siliconi sono lontani anni luce dall’INCI dei cosmetici biologici; esistono sostanze vegetali che offrono la stessa funzione ma a una qualità molto più alta.

L’efficacia può stupire in positivo quando li si prova: laddove il cosmetico tradizionale tende a creare un film lipofobico, quello organico nutre la pelle in profondità. La routine cosmetica non si limita a detergere ma può migliorare i tessuti. La composizione naturale tende a ridurre le irritazioni della cute. La chimica aggressiva viene infatti messa al bando. La pelle respira ma lo fa anche l’ambiente. Ogni singolo ingrediente è certificato per una produzione a basso impatto.

Albogroup sceglie Cosmos Natural per le nostre amenities

La garanzia è quella fornita da ECO CERT, l’ente certificatore è tra i riferimenti seri a garanzia di un prodotto di alta qualità. L’etichettatura biologica è il riferimento per i consumatori. Alla produzione di qualità si aggiunge una certificazione di livello. Ne deriva una linea dalla qualità superiore. Ogni soluzione è personalizzabile con il proprio logo, decidendo la tipologia di packaging e le grammature: la produzione conto terzi ci consente la diffusione della cosmesi di qualità.

Nel vasto universo dei cosmetici, i termini “naturale” e “biologico” vengono spesso usati, ma non sempre in modo appropriato. Albogroup ci guida in un percorso di scoperta chiarendo la differenza sostanziale tra questi due mondi, sottolineando come il “naturale” incorpori una percentuale di elementi vegetali, mentre il “biologico” garantisca un approccio ancor più puro e sostenibile, con una maggiore percentuale di ingredienti di origine vegetale certificata.

Nel percorso verso una cosmetica più rispettosa della pelle e dell’ambiente, Albogroup sceglie la certificazione Cosmos Natural, garantendo prodotti sicuri, efficaci e personalizzabili.

Rivolgersi ad Albogroup significa, quindi, fare una scelta informata e responsabile, orientata verso la qualità e la sostenibilità, senza compromessi.