Come risparmiare acqua in Hotel?

Investire nel futuro significa attribuire il giusto valore alle risorse; Albogroup lavora per una cosmesi attenta.

Crediamo che il livello del servizio e l’attenzione al risparmio possano convivere anche nella ricezione di qualità, migliorando costantemente le hotel amenities per garantire un’esperienza eccezionale ai nostri ospiti.

Il consumo idrico in hotel: dati e implicazioni

Gli studi a riguardo parlano chiaro: i consumi idrici sono ben più alti in ambito alberghiero rispetto a quelli nelle abitazioni private. Se a casa consumiamo mediamente 250 litri d’acqua a testa, il valore diviene più del doppio in hotel.

Ben 645 litri pro capite si spiegano in rapporto ai servizi che la struttura ricettiva eroga, i centri benessere e le piscine sono solo alcuni degli ambiti che più richiedono un apporto d’acqua. I dati ENEA pongono al centro uno degli aspetti più spinosi sia per i costi sia per l’impatto sull’ambiente.

Strategie e consigli per ridurre il consumo di acqua in hotel

L’acqua è il vero oro del prossimo futuro. Il principio è ben chiaro agli hotel che puntano sempre più in direzione della gestione green nelle risorse. L’ottimizzazione è aperta su più fronti: parte dalle tecnologie per il risparmio ma spazia anche nella modifica delle routine.

Albogroup contribuisce al taglio degli sprechi, proponendo l’alternativa della cosmesi solida. Ridotti costi in gestione e trasporto si affiancano a una migliore ottimizzazione di acqua e prodotto. Questo è un piccolo ma prezioso passaggio; ecco alcuni efficaci accorgimenti.

Verso un futuro sostenibile: shampoo, balsami e docciaschiuma solidi per hotel

Il passato è solo un ricordo, la cosmesi liquida della tradizione lascia spazio all’innovazione solida. Vero e proprio concentrato di ingredienti naturali, i cosmetici solidi sono la soluzione che promette una maggiore praticità a fronte di un minore consumo d’acqua.

Un’esperienza di oltre 40 anni sul campo e un ammodernamento attivo e continuativo hanno dato vita alle linee di cosmesi solida firmate Albogroup. Balsami e shampoo ma anche bagnodoccia e soluzioni per l’igiene intima appartengono a un’offerta del tutto dry.

Questo si traduce in ottimizzazione dei consumi, maggior durata e risparmio d’acqua. Ecco il segreto dietro al successo tutto green della linea Solid.O Original.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Utilizzo di dispenser

Una solida teoria funziona solo se supporta la pratica nel quotidiano. Basta infatti analizzare un semplice – e quasi banale – dettaglio: qual è lo spreco di prodotto e l’impatto dei cosmetici monouso in forma liquida?

Aprire una confezione di detergente liquido equivale a sprecarne la parte residua, quella che non verrà mai utilizzata, e perderne parte sulle superfici di appoggio. Ecco che la soluzione, oltre a essere meno pratica si dimostra anche più dispendiosa in termini di pulizia.

C’è poi il contenitore in plastica, residuo in grado di aumentare i costi in termini economici e di impatto sull’ambiente. Il dispenser offre la soluzione in grado di aumentare la praticità e ridurre il consumo stesso di acqua; la semplice ricarica innesca un ciclo virtuoso.

Incentivare il riutilizzo degli asciugamani

C’è il consumo idrico visibile a tutti ma ci sono tanti altri passaggi non sempre considerati. Il reparto lavanderia è uno degli ambiti più coinvolti nell’impatto idrico della ricezione in hotel.

Incentivare il riutilizzo degli asciugamani è il passaggio che può contribuire in maniera anche importante al taglio dei consumi idrici; per farlo basta sensibilizzare gli ospiti attraverso poche e semplici indicazioni.

Indicare un portabiancheria da dedicare agli asciugamani da lavare e dei porta salviette per quelli che è possibile riutilizzare, questi sono dei passaggi utili a ottimizzare i consumi in lavanderia.

Prestare attenzione alla manutenzione

Se un soffione di ultima generazione è in grado di abbassare l’impatto da 11 a 5 litri d’acqua al minuto, i costi di una perdita nell’impianto rischiano di essere ben più pesanti. Garantire la completa operatività dei sistemi ne assicura il corretto funzionamento ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi.

Una corretta gestione preventiva non deve tralasciare il check periodico di scarichi e rubinetti; sono infatti le piccole perdite a risultare silenti anche per troppo tempo. Rinnovare permette di innovare, puntando a sistemi che risultino anche più efficienti nel monitoraggio delle risorse. La sostituzione di un vecchio rubinetto può lasciare spazio a soluzioni a controllo automatico, il risparmio è l’effetto più diretto.

Educazione e coinvolgimento: il ruolo delle campagne informative

Sensibilizzare fa rima con risparmiare, l’informazione ha un ruolo attivo nell’ottimizzazione delle risorse. L’acqua è un bene importante, a patto che proprio tutti ne riconoscano l’effettivo valore; da qui nasce un approccio che deve riguardare il settore ricettivo in modo trasversale.

La deduzione più diretta è rivolta verso la clientela, laddove l’uso di brochure e accorgimenti pratici possano indurre a una maggiore attenzione verso la tematica idrica. La sensibilizzazione deve però abbracciare culturalmente anche il dipendente, offrendo gli strumenti teorici e pratici per una gestione a minore impatto sui consumi. L’acqua è la vera sfida nel prossimo futuro, ognuno può esserne attore.

Investire nel futuro con responsabilità ambientale e sostenibilità è un impegno che noi di Albogroup prendiamo molto sul serio. Attraverso l’introduzione di pratiche innovative come la cosmesi solida e l’adozione di strategie volte al risparmio idrico, abbiamo dimostrato che è possibile fornire un servizio di qualità, rispettando al contempo l’ambiente e le sue preziose risorse.

La nostra visione va oltre la semplice riduzione dei consumi: siamo impegnati a creare un’esperienza ricettiva che educhi e coinvolga ospiti e personale, promuovendo un cambiamento culturale profondo verso la sostenibilità.