
Il futuro è nella cosmesi solida. Albogroup è un’azienda specializzata nella produzione di linee per hotel, mettendo il proprio know-how al servizio di brand che mirano ad un cambiamento green. Ecco i perché della scelta.
Introduzione alla cosmetica solida: benefici per la pelle e l’ambiente
Il futuro è già oggi, la realtà solida è l’alternativa che prende sempre più piede nella routine quotidiana. Il fine è quello di prendersi cura della pelle con uno sguardo sempre più attento a quel che sarà.
Una beauty routine solida introduce un approccio sempre più rispettoso del naturale equilibrio della pelle. Basta porre un semplice confronto per tradurre il concetto nel concreto: a volte un comune detergente liquido ha un pH più distante da quello fisiologico, mentre l’alternativa solida funziona rispettando la naturale acidità della pelle.
Più rispetto significa considerare gli equilibri dell’uomo ma anche quelli dell’ambiente che ci ospita. Ecco che la cosmesi solida abbatte drasticamente l’impatto sulle risorse idriche. In un mondo che ha sempre più sete, un piccolo gesto può fare la concreta differenza.
Verso una beauty routine sostenibile: principi e scelte consapevoli
C’è da ammettere che nel mondo della bellezza tutto potrebbe rivelarsi il contrario di tutto. Sì, la vera scelta sostenibile può essere ben più ardua di quanto ci si potrebbe aspettare.
La chiave è nella consapevolezza poiché conoscere i prodotti significa comprenderne il ruolo in modo completo. Uno strumento più che affidabile è l’INCI, gli ingredienti hanno davvero molto da dire a tal riguardo.
Razionalizzare le risorse e ridurre l’impatto delle plastiche sono aspetti fondamentali senza scendere a compromessi con il rispetto della salute. La produzione solida ha un alto contenuto di ingredienti naturali anche per la bassa quantità di acqua contenuta rispetto un cosmetico liquido: di conseguenza ha bisogno di un minor contenuto di conservanti.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi
Impatto ambientale ridotto: zero plastica ed emissioni minime
L’intero comparto cosmetico è chiamato ad ammettere le proprie responsabilità. Spesso infatti di verde c’erano le sole confezioni dei classici prodotti green. I valori tanto ostentati, nel concreto, si sono rivelati privi di una formulazione veramente green.
La tendenza verso il rinnovamento solido punta a un futuro più sostenibile. Un elemento strategico è il cambio di approccio sul packaging poiché il liquido implica un inevitabile utilizzo di plastica. Si stima che solo una minima parte delle confezioni siano reintrodotte nel percorso del riciclo. Il resto che fine fa?
Gli oceani sono i custodi della tragica risposta. Vere e proprie isole artificiali di plastica costituiscono solo l’aspetto tangibile di un inquinamento che entra nella catena alimentare attraverso le microplastiche. C’è poi l’inevitabile impatto sui trasporti; il solido apre la strada ad un packaging facile da movimentare quindi anche più amico dell’ambiente.
Linea cosmetica solida per hotel e conto terzi di Albogroup
Spesso non sono le intuizioni a fare la differenza, il tempo è l’ingrediente di una formulazione che funziona. Il bello sta nell’averlo intuito prima; il futuro di Albogroup affonda le radici in oltre 40 anni di esperienza nel settore della cosmesi.
Il target della proposta solida sono gli hotel ma anche la produzione conto terzi; non si tratta di un semplice dato ma del costante incentivo a fare di più e meglio. Affidare il prodotto a un brand non significa soltanto puntare all’efficacia ma creare anche prodotti di qualità.
Da qui nascono i prodotti della gamma Solid.O Original: non solo shampoo balsamo ma anche il bagno doccia solido possono essere accompagnati dai loro pratici kit di cortesia. Il futuro è sì cambiamento ma deve puntare al meglio.
Efficienza e sostenibilità: durata maggiore e zero sprechi
Quanti flaconi tradizionali corrispondono ad un panetto di shampoo solido? La risposta può sorprendere: il solido può coprire gli stessi lavaggi di ben 2 o 3 bottiglie del prodotto liquido.
Rispettare la salute e l’ambiente può essere anche una strategia vincente per contenere gli sprechi. Sì, il solido ha una resa ben maggiore rispetto al cosmetico liquido. Il segreto è una pura questione di volumi: acquistare il solido significa considerare i soli ingredienti utili, privandoli di oltre il 55% di acqua rispetto un liquido.
Efficienza vuol dire risparmio e contenere le risorse significa sostenere l’ambiente; questo è un impegno che fa bene all’oggi ma anche al futuro.
No Waste: verso un futuro senza sprechi nella cura personale
È forse capitato di pensare a quell’ultima goccia di prodotto nel flacone, basta moltiplicarla per le oltre 150 miliardi di confezioni e rendersi conto che anche quel piccolo fondo può fare la differenza.
Il solido risolve il problema alla radice, svincola il cosmetico dal packaging e ne libera l’utilizzo fino all’ultimo grammo. Basta inumidire il prodotto, strofinarlo e riporlo in un luogo asciutto subito dopo l’uso.
Cambiare la beauty routine è un gesto semplice ma di grande valore; ecco il futuro nei cosmetici solidi.
Il nostro approccio verso la cosmesi solida non rappresenta solo una scelta aziendale, ma un vero e proprio impegno verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Vogliamo trasformare la routine di bellezza quotidiana, rendendola non solo più ecologica ma anche più efficiente ed efficace. Attraverso la nostra specializzazione nella produzione di linee cosmetiche solide per hotel e conto terzi, dimostriamo che è possibile coniugare eccellenza qualitativa e rispetto per il pianeta.