Body Lotion Crema Corpo: a cosa serve, cos’è e come si usa?

Applicare una crema sulla pelle ogni giorno è diventata per molti una routine assolutamente essenziale, perché la pelle non ha solo bisogno di idratazione all’interno (che si ottiene bevendo molta acqua), ma anche di cure all’esterno.

E se l’hotel dove si soggiorna potesse offrire una linea personalizzata di creme per il corpo, con profumazioni esclusive e logo personalizzato? Ci ha pensato Albogroup, società leader in Italia nella realizzazione di prodotti cosmetici per hotel e strutture ricettive in genere.

Body lotion: cos’è

Il suo ruolo è quello di neutralizzare il calcare dell’acqua ma anche di ammorbidire ila pelle, permettendo ai principi attivi di penetrare meglio. Come? Grazie a ingredienti ultra-idratanti come acido ialuronico o vitamine. Alcune body lotion contengono anche principi attivi antiossidanti e rivitalizzanti per un’ulteriore azione protettiva antietà.

La lozione per il corpo consente di opacizzare l’incarnato o ripristinarne la sua naturale luminosità, regolare il sebo, idratare la pelle secca, sollevare la pelle matura o lenire quella sensibile.
È una vera e propria coccola per la tua pelle, e in molti hotel viene offerta ai clienti direttamente nel set di cortesia che si trova in bagno, insieme con shampoo e bagni doccia. Albogroup propone ai propri clienti e distributori specializzati nel settore dei cosmetici per hotel linee complete di hotel amenities dove è possibile sempre avere anche la Body Lotion o Crema Corpo, disponibile sia nelle classiche mini-taglie da 20 o 30 ml oppure anche nei comodi ed ecologici dispenser per hotel.

Per dare il massimo della qualità e sicurezza Albogroup privilegia l’utilizzo di creme corpo dye free, senza aggiunta cioè di coloranti artificiali. Le nostre creme corpo hanno una texture morbida, bianca, per una sensazione di immediata idratazione e cura della pelle subito dopo la doccia. Inutile aggiungere coloranti artificiali che possono restare sulla pelle.
Un prodotto di qualità che è puro piacere sensoriale e benefici di bellezza.

Albogroup propone questa filosofia di Clean Beauty anche per le produzioni conto terzi o per le linnee personalizzate di hotel amenities che Albogroup produce per i suoi clienti e che può personalizzare con ingredienti di origine naturale o biologica. Se infatti sei alla ricerca di un produttore diretto di hotel amenities non puoi che rivolgerti ad Albogroup se voi sviluppare la tua linea personalizzata di cosmetici per hotel di alta qualità e al giusto prezzo.

Body Lotion: come si usa e applica?

Ogni cellula, tessuto e organo ha bisogno di acqua per funzionare correttamente. Il corpo, infatti, usa l’acqua per eliminare la maggior parte delle tossine accumulate dall’ organismo e contribuisce a mantenere in salute gli organi. L’acqua, dunque, è un elemento essenziale per una buona salute generale.
Applicare la lozione per il corpo al momento giusto è fondamentale, per trarne tutti i benefici.

Dopo la doccia

È il momento ideale, perché la pelle ha più umidità quando è bagnata o appena asciugata.
L’applicazione della body lotion sulla pelle bagnata aumenta, infatti, l’efficacia del prodotto, sigillando l’idratazione. Allo stesso tempo, consente di mantenere la pelle elastica e lucente.

Dopo la rasatura

La rasatura, oltre a eliminare i peli superflui, rimuove anche lo strato superiore della pelle. Ecco perché è molto importante idratarla, per evitare che si secchi, e lenirla dall’irritazione del rasoio.

Prima di andare a letto

Infine, un buon momento per applicare la crema corpo è appena prima di andare a letto. Durante la notte, la pelle e il corpo si rigenerano, quindi è importante nutrirli con il miglior cibo, una body lotion.
Gli studi indicano che il momento ottimale è tra le ore 22 e le ore 23, perché la pelle si rigenera e si ripara di più durante questo lasso di tempo, ma è sempre un piacere dare una coccola alla pelle, anche al mattino subito dopo la doccia.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Quante volte è consigliato applicarla?

La Body Lotion ha una texture molto fluida e dona alla pelle un aspetto fresco. Secondo la US National Eczema Association, le lozioni idratanti sono un’importante terapia per un’ampia gamma di condizioni dermatologiche: i prodotti la cui composizione contiene molecole lipidiche (dette anche ceramidi) sono particolarmente efficaci nel ripristinare la funzione protettiva della pelle e donarle una sensazione più confortevole. Per uomini e donne con pelle soggetta a secchezza o sfoghi, le body lotion svolgono un ruolo importante nel mantenere una barriera sana. I prodotti con ceramidi sono progettati per reintegrare i lipidi che sono stati persi dalla pelle. L’idratazione è un atto quotidiano e rilassante di cura personale. L’applicazione minima è una volta al giorno, ma l’ideale è applicare la lozione sul corpo due volte: dopo la doccia e prima di andare a letto, per rilassarsi dopo una giornata intensa, assicurandosi di massaggiare mani e piedi, dove la tensione tende ad accumularsi.

Per questo motivo molti hotel offrono ai propri clienti anche la crema corpo nelle proposte di prodotti di cortesia disponibili nelle camere. Molte volte, soprattutto per chi viaggia molto per lavoro, trovare nel tuo hotel un set di cortesia completo comprensivo anche di crema corpo da utilizzare dopo la doccia è un’attenzione in più. Se poi la qualità è quella di Albogroup con le sue rinomate e delicate profumazioni, il gesto di applicare la crema corpo sul corpo diventa una vera e propria coccola.
Scopri per esempio le profumazioni esclusive di Albogroup che possono personalizzare e dare carattere alla tua linea personalizzata di hotel amenties.

La crema corpo in hotel non è solo per il cliente femminile. Infatti, anche l’uomo apprezza moltissimo questo prodotto che utilizza quasi sempre quando lo trova disponibile nel proprio hotel.
In generale, è bene utilizzare quotidianamente la crema corpo, considerandola un passaggio fondamentale della propria routine di bellezza. E poiché spesso si combina la lozione per il corpo con il bagno, il momento ideale per applicarlo sulla pelle, secondo i dermatologi, è entro tre o cinque minuti dopo il bagno o la doccia. In questo modo, viene intrappolata l’umidità e ripristinata la barriera cutanea che potrebbe essere stata disturbata dal sapone, dal gel doccia e in generale dai prodotti utilizzati.
Ovviamente, indipendentemente dal fatto che ci si lavi o meno, la body lotion si può usare mattina e sera o quando si sente che la pelle tira.

Naturalmente, l’idratazione della pelle dipende, ed è notevolmente influenzata, da quella interna. È consigliabile, dunque:

  • consumare una quantità sufficiente di acqua ogni giorno ed evitare la sensazione di sete
  • mangiare cibi con proprietà idratanti come pesce, semi di lino, noci e frutta
  • sostituire alcol e caffè con succhi e frullati naturali.

Preparare il corpo prima dell’applicazione

Molte volte cerchiamo di idratare la nostra pelle in profondità, ma non è abbastanza. Ecco perché prima è necessaria una corretta esfoliazione. A cosa serve? Rimuove le cellule morte e lascia la pelle pulita, sana e pronta per assorbire i principi attivi della body lotion. In questo modo, è possibile conservare la pelle vellutata per un periodo di tempo più lungo con un piccolo gesto quotidiano che eviterà dispendiose cure per il corpo aggiuntive. L’esfoliazione può essere effettuata sul corpo 1-2 volte a settimana, utilizzando sempre prodotti adatti alla propria pelle.

Errori da non commettere

La maggior parte delle persone presta particolare attenzione alla cura del proprio viso, ma trascura quella del corpo. Il più semplice di tutti i passaggi di una routine di base per la cura della pelle del corpo è l’applicazione di una body lotion 3-5 minuti dopo la doccia, per il miglior assorbimento possibile. Ma quanto si è sicuri di applicarlo correttamente? Ci sono 3 errori comuni nell’idratazione della pelle del corpo:

1. Non applicarne abbastanza

Non bisogna essere parsimoniosi con il suo utilizzo. Per idratare completamente la pelle del corpo, si dovrebbe applicare una quantità generosa di crema corpo, senza dimenticare nessuna zona del corpo.

2. Non applicarla su tutto il corpo

Sono molte le persone che limitano l’idratazione della pelle solo alla zona delle gambe. Ma, in realtà, si dovrebbe idratare tutto il tuo corpo, non solo dopo la ceretta, ma ogni sera dopo la doccia, proprio come si farebbe con la cura della pelle del viso.
Per una pelle davvero liscia, è raccomandabile utilizzare uno scrub per rimuovere le cellule morte della pelle dalla superficie prima di procedere con la lozione.

3. Non si usa il prodotto giusto

In generale, si dovrebbe usare un prodotto che soddisfi le esigenze della propria pelle. Se si ha la pelle grassa tendente all’acne sul petto e sulla schiena, si dovrebbe preferire una composizione leggera e non grassa, mentre se si ha la pelle secca, è meglio scegliere una crema idratante ricca, un olio o un burro per il corpo. Per un effetto radioso su gambe e mani, arricchire il proprio arsenale di bellezza con una crema o un olio per il corpo è l’ideale.

Soap in Love di Albogroup

Con la linea per il retail Soap in Love, distribuita già in molti punti vendita in Italia, la crema corpo diventa profumatissima, giovane, con un’immagine fresca e colorata. Scopri qui tutta la collezione di creme corpo Soap n Love di Albogroup, da coordinare con i simpaticissimi saponi, i bagnodoccia e le nuovissime creme mani, sempre dalle profumazioni fresche ed accattivanti. La linea Soap in love di Albogroup, coordinata con saponi, gel doccia e creme mani, è disponibile in ben 8 profumazioni esclusive:

  • fragole e champagne
  • olive e mirto
  • mango e papaya
  • lampone e cannella
  • fico e rucola
  • melone e zenzero
  • ribes nero e foglie di vite
  • violetta e finocchio

Albogroup offre ai propri clienti una personalizzazione delle profumazioni, grazie al know how dei propri tecnici e alla professionalità di un naso specializzato. È possibile, infatti, creare fragranze uniche, utilizzando ingredienti locali, di provenienza biologica, per regalare a clienti un regalo inimitabile.

Ovviamente, sono personalizzabili anche le confezioni, le etichette, i formati, a secondo delle esigenze di ogni cliente o di ogni distributore. Albogroup è infatti partner affidabile nella progettazione e realizzazione di importanti progetti di cosmetici per hotel personalizzati, sia nei classici formati a mini-taglie, in bustine monodose, oppure negli innovativi dispenser a muro, dall’esclusivo design Albogroup e personalizzabili con formulazioni speciali e ingredienti particolari. Per non parlare della produzione diretta di saponi e saponette per hotel dove Albogroup è leader grazie alla sua esperienza di produttore diretto da più di 40 anni. Scopri per esempio la nuova di saponi certificata COSMOS NATURAL da Ecocert e contattaci per avere maggiori informazioni se vuoi la tua linea personalizzata.

Assicurare un servizio di qualità ai propri clienti in hotel consente loro di conservare un bel ricordo del proprio soggiorno e indurli a ritornare periodicamente. Albogroup è il partner ideale per suggellare ogni nuovo incontro, legandolo a un’emozione indelebile.

Cos’è e come si usa il bagnodoccia per detergere al meglio la pelle?

Ogni giorno, usiamo prodotti per l’igiene del corpo, senza necessariamente chiederci perché ne adoperiamo un tipo sui capelli, un altro sul corpo e uno ancora diverso sul viso. Eppure, non ci verrebbe in mente di usare uno shampoo tutti i giorni sul corpo.

La pelle, a diretto contatto con questi prodotti, necessita di cure particolari a seconda della parte del corpo da lavare?
Qual è la differenza tra la formula di un gel doccia e quella di uno shampoo?

Il corpo è avvolto da quasi 2 metri quadrati di pelle, che rappresentano da 4 a 10 chili negli adulti. Non è facile prendersene cura: è l’organo più grande dell’intero corpo umano e lo protegge dalle contaminazioni e dai parassiti. È composto da 3 strati che forniscono una tripla protezione:

  • l’epidermide, lo strato esterno a diretto contatto con l’ambiente. Alla sua sommità c’è lo strato corneo, costituito da cellule morte che fungono da scudo contro gli organismi esterni
  • il derma, un po’ più profondo, dove sussistono nervi e ghiandole sudoripare (che secernono sudore) e sebacee (che secernono sebo)
  • l’ipoderma, nella profondità della pelle, dov’è impiantata la radice di peli e capelli e dove si trovano anche vene e arterie.

Oltre a una barriera fisica, la pelle ha uno scudo per proteggersi: la flora batterica che vi si sviluppa fornendo un equilibrio essenziale per la sua buona salute.

Un gel doccia o uno shampoo eccessivamente aggressivo potrebbe distruggere questa protezione e aprire le porte a parassiti molto meno amichevoli. Non usare il sapone non è la soluzione, poiché è importante eliminare e rinnovare il sebo, una sostanza grassa prodotta dall’organismo che forma un film idrolipidico di protezione e idratazione, evacuato dai pori e dalle cellule morte. Senza la pulizia, la pelle soffoca e il film idrolipidico si rompe.

Bagnodoccia: cosa è come si usa

Oggigiorno tutti si rendono conto che è necessario mangiare sano, ma ancora pochissime persone fanno questa stessa riflessione sui prodotti che mettono sul proprio corpo.

Il bagnodoccia contiene tra l’80 e il 90% di acqua e tensioattivi. I migliori non fanno eccezione alla regola: è la base della formula. Classicamente, un bagnodoccia è composto da acqua, tensioattivi ed emulsionanti fondamentali per la schiumatura e il lavaggio.

A questi si aggiungono gli agenti che conferiscono la consistenza, foam booster che rendono il prodotto più o meno abbondante e persistente, chelanti che agiscono eliminando il calcare, etc.

I bagnodoccia contengono, inoltre, principi attivi idratanti e umettanti, in grado di preservare l’idratazione della pelle danneggiata dai lavaggi, coloranti più o meno perlati per donare all’insieme un colore accattivante e profumo, che spesso è il primo ingrediente allergenico perché è di origine petrolchimica.

Infine, ci sono gli additivi (come estratti vegetali o olii per portare un tocco di cura) e, naturalmente, i conservanti, per proteggere il prodotto dalla proliferazione batterica.

Pulire senza appesantire

Il bagnodoccia è pratico e piacevole da applicare. Ma, come ogni cura del corpo, deve essere usato correttamente per dare i migliori risultati.

Se la maggior parte dei dermatologi è a favore di un’esfoliazione cutanea regolare, altri medici avvertono dei germi pronti a depositarsi sulla pelle nell’ambiente caldo e umido della stanza da bagno. Il giusto, come sempre, sta nel mezzo: un lavaggio quotidiano delicato e un’esfoliazione più vigorosa una volta alla settimana.

Al termine della doccia, è bene assicurarsi di risciacquarsi accuratamente, per evitare che tracce di bagnodoccia rimangano in alcune zone del corpo. La pelle, infine, non va strofinata ma tamponata delicatamente e trattata come quella di un bambino, con amore e dolcezza.

Bagnodoccia: il futuro è solido

I bagnodoccia solidi sono una rivoluzione concettuale. Amore per l’ambiente senza rinunciare alle performances tecniche di un prodotto cosmetico di alta qualità, con ingredienti naturali selezionati e di origine biologica e con formule delicatissime adatte a tutti i tipi di pelli, anche a quelle più sensibili e intolleranti.

A bassissimo contenuto d’ acqua, sono fabbricati con prodotti naturali e confezionati in imballi biodegradabili e compostabili. Tra le aziende leader in Italia nella loro produzione, Albogroup si distingue per la filosofia che sottende i suoi prodotti, destinati a strutture ricettive e alberghiere. Il prodotto di punta di chiama Solid.O Original, disponibile in bagnodoccia, docciashampoo o shampoo: è un prodotto di qualità, ma anche esclusivo perché personalizzabile sia nella formula degli ingredienti sia nella confezione, con il logo della struttura.
Scopri la linea di cortesia in formato solido Solid.O Original di Albogroup qui.

I cosmetici solidi per hotel SOLID.O ORIGINAL sono ancora più sostenibili con la nuova versione divisibile. Dividi la Solid Bar e utilizzala per 2 docce. Usa solo ciò che ti serve!

Il concetto di bagnodoccia e shamppo solido sta diventando così importante che Albogroup ha lanciato anche una linea sedi cortesia per bambino in formato solido, con l’accattivamene immagine di Beba Lena e dei suoi amici. È una linea subito disponibile e personalizzabile secondo le richieste dei clienti.
Scopri la Linea di cosmetici solidi per bambini per gli Hotel qui.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Come leggere l’etichetta del bagnodoccia

I cosmetici possono contenere ingredienti che hanno un potenziale impatto sulla salute. È quindi interessante sapere come decifrare le etichette dei prodotti che acquistiamo. Ma da dove cominciare?

In un’etichetta, l’elenco degli ingredienti è scritto in ordine decrescente. Il primo della lista è, quindi, il composto presente in maggior quantità (spesso acqua). Non viene, invece, indicata la loro esatta quantità per preservare la ricetta dalla concorrenza.

Il numero degli ingredienti è variabile. In generale, è meglio prediligere prodotti con un numero limitato di componenti, perché, se si utilizzano molte molecole diverse, spesso è perché queste hanno una certa tossicità e, quindi, una quantità limitata dalle normative.

I nomi degli ingredienti possono essere in latino o in inglese: i primi indicano le piante e l’acqua.
I nomi in inglese indicano la trasformazione chimica di un prodotto naturale come l’idrogenazione di un olio vegetale. Alcuni sono chiaramente nomi di prodotti di sintesi chimica (come il famoso sodium laureth sulfate o butylated hydroxyanisole). Tale sintesi chimica non è necessariamente un criterio di rischio per la salute.

Ci sono, infine, una serie di acronimi, che indicano additivi e conservanti.
In definitiva, esistono oltre 2500 ingredienti che possono essere utilizzati nei cosmetici. Impararli tutti è impossibile. Per decifrare le etichette, dunque, il metodo migliore è procedere per esclusione:

  • numero degli ingredienti
  • assenza di sostanze controverse
  • contenitore. I componenti della plastica possono, in determinate condizioni, migrare nel prodotto

Esistono delle linee cosmetiche per hotel che vantano importanti certificazioni naturali e che offrono una garanzia ulteriore al consumatore, anche negli Hotel. La linea Feel good… Every day! di Albogroup, per esempio, ora disponibile come saponi e saponette per hotel e a breve anche come dispenser di bagnodoccia e shampoo, è un bell’esempio di prodotto per hotel certificato COSMOS NATURAL da Ecocert e con alte percentuali di ingredienti di Origine Naturale e con ingredienti di Origine Biologica.

Se sei interessato a sviluppare per la tua distribuzione specialistica di prodotti cosmetici destinati agli hotel e retail una linea di hotel amenities certificata, Albogroup è il partner ideale perché grazie alla certificazione COSMOS NATURAL ottenuta da Albogroup puoi sviluppare la tua linea privata con lo stile che preferisci e potrai inserire il tuo logo, scegliere il packaging, la grammatura e il materiale che preferisci e avere la tua linea privata di Hotel Amenities con ingredienti di Origine Naturale.

Applica il Bagnodoccia su una spugna, ma non solo, anche direttamente sulle mani

La spugna, se non fatta asciugare completamente, può essere veicolo di batteri, soprattutto in un ambiente umido, come quello del bagno, che ne facilita la circolazione e la proliferazione.

Per questo, i dermatologi consigliano sempre di più di servirsi delle mani per distribuire il bagnodoccia sul corpo, applicando un leggero massaggio, in modo da far penetrare i principi attivi.

L’uso delle mani ha, inoltre, un secondo vantaggio: è necessaria una quantità inferiore di prodotto perché la spugna ne assorbe una parte, vanificando, con essa, anche i nutrienti contenuti nel bagnodoccia.

Quanto bagnoschiuma usare?

Il bagnodoccia non ha bisogno di essere usato in grandi quantità per lavarsi in modo efficace. È fondamentale, quindi, utilizzarne la giusta quantità: basta una noce. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti oggi in commercio è priva di parabeni, ha un pH neutro ed è costituita da una base detergente biodegradabile. L’abuso è quindi inutile, ma innocuo.

A fine doccia usa una crema corpo super idratante

Dopo la doccia, spesso, si ha l’abitudine di asciugarsi velocemente la pelle con un asciugamano, minando la bellezza della pelle. Perché sì, anche se i bagnodoccia sono molto efficaci nel cancellare le cellule morte, non lo sono quando si esce dalla doccia. Indebolita dal calore e dall’acqua dura, la pelle ha, infatti, bisogno di un’asciugatura delicata.

Altrettanto spesso, si tende a saltare la fase di idratazione dopo la doccia, perché non si ha tempo o semplicemente per pigrizia. Per il bene della pelle, al contrario, ci si dovrà soffermare un po’.

Ricca di calcare, l’acqua del rubinetto indebolisce l’epidermide e rende la pelle più reattiva e sensibile. Per calmare le irritazioni e il senso di oppressione che possono manifestarsi dopo la doccia, è quindi fondamentale idratare il corpo con un trattamento nutriente. Albogroup completa sempre le sue collezioni di hotel amenities con proposte di creme corpo idratanti di altissima qualità, con delicate e ricercate profumazioni e che sono una vera coccola per il cliente. Su richiesta in tutte le linee di dispenser per hotel di Albogroup, dalle più smart a quelle più raffinate, è possibile abbinare la crema corpo e completare il servizio di accoglienza.

Grazie alle sue linee di produzioni e alla sua continua ricerca e sviluppo, Albogroup ha sviluppato anche Soap in love, una linea di saponi vegetali, gel doccia, creme mani e lozioni per il corpo di alta qualità e con uno stile fresco ed accattivante caratterizzato a profumazioni originali ed inedite. Soap in love è disponibile in ben 8 profumazioni esclusive:

  • olive & myrtle (oliva e mirtillo)
  • strawberry & champagne (fragole e champagne)
  • mango e papaya
  • raspberry & cinnamon (lampone e cannella)
  • fig & rocket (fichi e rucola)
  • melon & ginger (melone e zenzero)
  • blackcurrant & vine leaves (ribes nero e foglie di vite)
  • violet & fennel (violetta e finocchio)

Il Bagno Doccia SOAP IN LOVE! dalle profumazioni intense ed inedite, a contatto con l’acqua si trasforma in una schiuma cremosa e leggera che lascia la pelle morbida e delicatamente profumata. Fragranze tutte da scoprire in un vero viaggio olfattivo.

Una linea cosmetica per bambini anche in Hotel

Studiata appositamente per rispondere alle specifiche esigenze di detergenza e cura della pelle e dei capelli dei più piccoli e frutto di tanta ricerca ed esperienza nel settore delle Hotel Amenities.

Beba Lena & Friends è la nuova linea cosmetica dedicata ai bambini ed è prodotta da Albogroup, azienda leader nella ideazione, formulazione e produzione diretta di prodotti cosmetici per hotel, destinati ai più importanti distributori del settore che forniscono dai piccoli hotel, alle grandi hotel chains.

Avere nel proprio hotel una linea completa di prodotti cosmetici per i bambini è certamente un servizio di altissima qualità, segno di un’attenzione particolare ai più piccoli e alle loro famiglie. Beba Lena & Friends è un mondo di sorrisi e di coccole!

Si tratta di prodotti delicati e con estratti naturali dalle proprietà nutrienti, calmanti e lenitive, perfetti per la pelle delicata dei più piccoli. Prodotti in Italia presso il sito produttivo di Albogroup e frutto di un’attenta selezione di ingredienti naturali e con processi produttivi innovativi.

Beba Lena & Friends è un marchio esclusivo di Albogroup che ha ideato e produce questa linea cortesia per hotel rivolta ai bambini. Con ingredienti di origine naturale selezionati e con formule delicate adatte per i capelli e le pelli più delicate.

Grazie ad un’immagine e uno stile semplice e divertente appositamente studiato per suscitare la curiosità dei più piccoli, Beba Lena è colore, energia, gioco, ma anche ecosostenibilità e attenzione all’ambiente.

La protagonista di questo racconto è proprio lei, Beba Lena, una simpatica e sorridente piccola balena blu che suscita subito simpatia e, come in un gioco, invita i suoi piccoli amici a rispettare l’ambiente, a non gettare plastica nel mare e a mantenere un mondo accogliente e pulito. Tutti prodotti della linea per bambini Beba Bela & Friends hanno infatti lei come personaggio principale e identificativo, sorridente in un mare blu in compagnia dei suoi piccoli amici: la medusa Meddy, la stella marina Diva, il polipetto Pinky, la simpatica tartaruga Shell, il cavalluccio marino Yppo e il granchietto Chela.

La linea cosmetica Beba Lena per bambini è disponibile:

  1. In formato solido come Innovati Cosmetici Solidi per bambini, plastic free, in versione linea cortesia per hotel
  2. In formato classico come mini-taglie per bambini, in versione sachet monodose per hotel

Linea per Hotel di Cosmetici solidi per bambini.

È una vera novità! Molto apprezzata in hotel particolarmente innovativi e moderni e che condividono con i propri ospiti scelte concrete di sostenibilità ambientale, oltre che attenzione alla qualità del prodotto e del servizio offerto.

La linea Hotel Amenities Beba Lena & Friends, in versione cosmetici solidi, è composta da prodotti delicati per la detersione del corpo e dei capelli con estratti naturali dalle proprietà nutrienti, calmanti e lenitive, perfetti per la pelle delicata dei più piccoli.

I cosmetici solidi per bambini Beba Lena di Albogroup sono bellezza sostenibile per corpo e capelli e trasformano i semplici gesti della detersione di una scelta sostenibile per la cura della persona e per un cambiamento positivo per il pianeta. Senza utilizzare plastica e senza inquinare l’ambiente.

Sono prodotti Plastic Free formulati Senza Siliconi, Senza Parabeni, Senza SLS e PEG, con oltre il 90% di Ingredienti di Origine Naturale. Un circolo virtuoso per un’esperienza di bellezza consapevole.

A ogni hotel il suo assortimento: Shampoo solido per bambini e Bagno Doccia solido per bambini.
A complemento della collezione: Sapone Dermatologicamente testato e Gel mani a base idroalcolica.

Shampoo Solido

Beba Lena & Friends

Con estratto di Camomilla biologico
15 g

Bagno Doccia Solido

Beba Lena & Friends

Con estratto di Avena biologico
15 g

Sapone

Beba Lena & Friends

Dermatologicamente Testato
15 g

Gel Detergente Mani

Beba Lena & Friends

Beba Lena & Friends
Sachet 3 ml

Contattaci per avere maggiori informazioni

Mini-size per Hotel di Cosmetici per bambini.

Una linea cortesia completa studiata appositamente per i più piccoli in versione Sachet monouso, facile da usare e sicuri.

Con ingredienti di origine naturale selezionati e con una formula delicata adatta per i capelli e le pelli più delicate. I prodotti sono Dermatologicamente Testati.

A complemento della linea e per offrire il massimo della sicurezza Albogrouop propone l’ormai indispensabile Gel Detergente Mani a base idroalcolica, in abbinamento alla linea o anche da solo come un gesto di particolare attenzione per i piccoli ospiti degli Hotel.

Shampoo

Beba Lena & Friends Collection

con estratti di Camomilla e Avena
Sachet 10 ml

Shower Gel

Beba Lena & Friends Collection

con estratti di Camomilla e Avena
Sachet 10 ml

Sapone

Beba Lena & Friends

Dermatologicamente Testato
15 g

Gel Detergente Mani

Beba Lena & Friends

Beba Lena & Friends
Sachet 3 ml

Vantaggi della camomilla nella cosmetica

I prodotti della linea Beba Lena & Friends sono stati attentamente formulati per rispettare le pelli più delicate dei bambini anche grazie agli ingredienti naturali e biologici presenti in formula. Tra questi ingredienti immancabili per i prodotti destinati alle pelli delicate c’è la Camomilla. Sottoforma di infuso, questo fiore straordinario ha proprietà meravigliose per la pelle.

L’elevato numero di flavonoidi contenuti nell’estratto di camomilla rende questo componente indispensabile per tutti quei prodotti che puntano a lenire rossori e infiammazioni, o che sono rivolti in generale a una cute sensibile e che va tutelata da prodotti inutilmente aggressivi.

Vantaggi dell’Avena nella cosmetica

L’estratto di Avena presente nei prodotti della linea per bambini Beba Lena & Friends garantisce ai prodotti cosmetici che lo utilizzano ottime proprietà idratanti e filmogene: in questo modo la cute rimane elastica e viene protetta, mantenendo un’idratazione ottimale a lungo, grazie all’azione dei beta-glucani presenti naturalmente in questo prezioso cereale.

L’avena è da sempre conosciuta come un cereale ricco di importanti vitamine e minerali, ma anche di antiossidanti e sostanze profondamente nutrienti per la pelle. All’interno dell’avena sono contenuti amido, peptidi, sostanze proteiche, polisaccaridi, sali minerali, ammine e vitamine. L’avena offre straordinarie proprietà benefiche per la pelle, ma a renderla così interessante è la sua eccellente tollerabilità cutanea. Anche la pelle fragile dei bambini accetta particolarmente bene i prodotti a base di avena per la sua capacità di idratare e lenire la pelle.

I cosmetici vanno scelti, però, anche in base agli ingredienti che non ci sono: i prodotti Beba Lena & Friends sono privi di SLS e SLES, due tensioattivi utilizzati per creare una schiuma densa, ma che risultano particolarmente aggressivi per la cute e non sono indicati nella composizione di prodotti che vanno utilizzati quotidianamente.

Una profumazione dolce e delicata di Latte e Vaniglia.

Una linea di prodotti igienizzanti per bambini.

Beba Lena & Friends è anche una linea completa ed innovativa di prodotti specifici per l’igiene delle mani dei più piccoli, con prodotti dermatologicamente testati a base idroalcolica, studiati per l’igiene rapida e accurata delle mani, senza bisogno di risciacquare.

Sono prodotti destinati sia agli Hotel che al retail e mantengono nel loro design tutta la freschezza ed i colori della linea Beba Lena.

Spray Detergente Mani

Beba Lena & Friends Collection

Igienizzante anche per superfici
500 ml

Gel Detergente Mani

Beba Lena & Friends Collection

Con Alcohol 70% v/v
100 ml

Gel Detergente Mani

Beba Lena & Friends Collection

Con Alcohol 70% v/v
10 bustine monodose

Gel Detergente Mani

Beba Lena & Friends Collection

Con Alcohol 70% v/v
box 1000 bustine

Salvietta Detergente Mani

Beba Lena & Friends Collection

Igienizzante anche per superfici
10 bustine monodose

Salvietta Detergente Mani

Beba Lena & Friends Collection

Igienizzante anche per superfici
box 1000 bustine

Sei un distributore del settore Hotel e vuoi produrre una tua linea di cortesia specifica per bambini? Contattaci e svilupperemo il tuo progetto, anche conto terzi.

Produzione di Hotel Amenities conto terzi: formula Full Service

In molti si chiedono cosa significhi elaborare e produrre per conto terzi una linea cosmetica specifica per hotel che, per sua natura, deve avere delle specifiche caratteristiche in termine di qualità, prezzo, materiali, stile e comunicazione. Ed è per questo, che i professionisti di Albogroup, mettono a disposizione il loro personale qualificato per rispondere a qualsiasi domanda inerente a questo servizio così richiesto.
Nello specifico, si tratta di un servizio full service, in cui vengono coinvolte diverse figure professionali, tali da poter seguire passo a passo ogni cliente, dall’idea iniziale di una linea fino alla sua completa realizzazione.
La struttura specifica di Albogroup è in grado di seguire il progetto di ideazione e produzione di una linea di cortesia personalizzata per Hotel in tutti i suoi aspetti e nei minimi dettagli:

  • Analisi delle esigenze specifiche del cliente
  • Realizzazione dell’immagine grafica della linea
  • Scelta e sviluppo di forme, colori, formati, packaging
  • Sviluppo di formule specifiche
  • Produzione
  • Supporto comunicativo e stile

Ma, in definitiva, cosa significa produrre una linea cosmetica per hotel per conto terzi?
Succede spesso che molte imprese specializzate nel beauty, anche per il settore degli hotels, necessitino di un aiuto esterno per poter sponsorizzare il proprio brand, ricercando alti standard di qualità, non solo per le materie prime utilizzate nella produzione stessa, ma anche verso la propria ‘immagine’.

Come lanciare un prodotto cosmetico con Albogroup?

Prima di tutto c’è il dialogo e il confronto con il cliente per comprendere le sue reali esigenze e obiettivi, sulle quali improntare uno sviluppo di prodotto mirato.

Dovranno essere studiati infatti:

  • scelta del prodotto più giusto da lanciare
  • target di prezzo
  • design e grafica della linea stessa
  • packaging e scatole idonee alla vendita, che rispecchino l’identità del brand
  • analisi e proposte per capire come dirigere al meglio una strategia di marketing legata al lancio.

Il servizio di Albogroup può essere considerato globale quindi, dal momento in cui l’azienda sarà coinvolta dalle prime fasi di produzione dei cosmetici fino all’ immissione sul mercato passando attraverso un’efficace comunicazione.

Nel dettaglio, sono riassunti di seguito gli step essenziali da seguire per la creazione della propria linea cosmetica sotto la supervisione completa di Albogroup.

Incontro per pianificare e programmare il prodotto

Come già descritto, prima di iniziare qualsiasi collaborazione Albogroup, risulta essere necessaria una consulenza mirata alla pianificazione dettagliata di un progetto, che possa essere di qualità e in linea con le aspettative del cliente.

Dovranno essere valutati tutti gli aspetti logistici primari, fondamentalmente quelli preposti a creare una struttura solida su cui improntare tutto il workflow, che dovrà essere il più lineare possibile.

Questa fase è importantissima, dal momento che sarà il punto di partenza di tutto il lavoro da svolgere, dalla base fino alla sua intera supervisione in termini di logistica e gestione d’immagine.

Avvalersi di professionisti del settore, pone tutto questo in un’ottica diversa e decisamente più semplice, essendo un processo seguito da figure professionali, che con la loro esperienza sapranno come orientare al meglio le risorse investite.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Sviluppo di formule e materie prime

Abbozzati gli obiettivi di business e una linea di massima da seguire, si può passare a sviluppare e concepire il prodotto vero e proprio.

La scelta dei materiali e delle formule deve essere coerente con il progetto di marketing legato alla linea specifica che si andrà a realizzare. Questo prevedere un’analisi dei trends di mercato in continuo cambiamento, la definizione del posizionamento specifico di prodotto, il target price definito, il canale distributivo principale e molti altri fattori presenti nella progettazione e realizzazione di saponi, saponette, linee di cortesia per hotel, linee bagnodoccia/shampoo specifiche e creme corpo.

Le materie prime poi, dovranno essere della migliore qualità, approvate dalla comunità Europea e a marchio CEE, nel rispetto delle regole internazionali di produzione in ogni fase del processo di lavorazione, packaging e vendita al dettaglio.

La linea di cortesia per hotel Fell good…every day! di Albogroup è per esempio una linea innovativa certificata Cosmos Natural dall’ente certificatore Ecocert, ed è una linea completa di Hotel Amenities con alte percentuali di ingredienti di Origine Naturale e con ingredienti di Origine Biologica. L’ ente di certificazione ECOCERT è il punto di riferimento di cui i consumatori si fidano per l’etichettatura biologica ed ecologica. I consumatori hanno così accesso ad un’informazione trasparente sulla composizione indicata nei prodotti delle percentuali di ingredienti naturali e biologici.

Grazie a questa certificazione, è possibile sviluppare linee specifiche certificate conto terzi di cosmetici per hotel, saponi, dando ai clienti la possibilità di avere un prodotto di alta qualità.

La stessa attenzione va anche per la personalizzazione delle profumazioni tipiche di ogni linea cosmetica conto terzi. Albogroup ha per questo sviluppato una completa collezione di profumazioni specifiche per linee cosmetiche per hotel da personalizzare o da realizzare con terzi, in grado di comunicare uno stile preciso e un’atmosfera particolare. Dalle profumazioni più smart, destinate alle linee di cortesia più essenziali, a profumazioni speciali molto complesse e ricercate, legate al territorio italiano, come l’Oliva, il Mirto, la Vite Rossa, il Neroli, il Fico e molte altre.

Scopri qui tutte le proposte disponibili di profumazione per personalizzare o per creare la tua linea di hotel amenities.

Strategia marketing e comunicativa

È buona norma prevedere anche lo studio di una strategia di marketing, che sia oltremodo utile ed efficace, dal momento che la linea di cosmetici così realizzata, necessita anche di una immagine accattivante per essere riconoscibile.

La comunicazione visiva è particolarmente importante in questo settore, essendo considerata come un vero e proprio biglietto da visita per la propria linea di cosmetici, che dovrà essere sponsorizzata nel miglior modo possibile.

In genere i clienti che ricercano un produttore conto terzi per la propria linea di cosmetici per hotel hanno già ben chiaro l’impronta da dare alla propria linea. Tuttavia, capita molto spesso che questi stessi clienti, quando si confrontano con l’ufficio di stile e marketing di Albogroup, scoprono suggestioni, idee, spunti creativi, proposte inattese che contribuiscono a creare linee cosmetiche veramente accattivanti. Albogroup, in questo senso, è un laboratorio creativo a disposizione dei clienti in grado di fornire tutto il supporto di stile, immagine e comunicazione che ogni linea cosmetica appena nata necessita.

Consigli tecnici e indicazioni sul packaging

La produzione e confezione conto terzi richiede altissimi standard qualitativi ed un’esperienza che non può essere improvvisata, soprattutto nella produzione di saponi, saponette e linee di cortesia per hotel.

Un consiglio utile può essere sicuramente quello di mirare a un progetto di impatto, ed effetto, tale da catturare l’attenzione del pubblico e invogliarlo all’utilizzo, ma con prodotti performanti di alta qualità perché il consumatore, anche negli hotel, è attento certamente all’immagine, ma deve essere colpito soprattutto dalla qualità del prodotto, dalle sue performances, dalla qualità della texture o della profumazione.

Se devi sviluppare la tua linea privata o cerchi un produttore di hotel amenities in conto terzi a cui affidare la tua produzione, Albogroupitaly è il partner ideale perché opera da anni nel settore dei cosmetici per hotel.

Contattaci

Packaging Ecosostenibile per Cosmetici: cosa sapere?

Riempire e confezionare i cosmetici all’interno di un packaging è una delle parti fondamentali del processo di produzione e immissione sul mercato di questi prodotti. Questo perché il cosmetico deve essere protetto da agenti esterni (luce e differenza di umidità e temperatura in primis) per mantenere intatte le sue proprietà, ma al contempo deve anche attrarre il cliente e invitarlo all’acquisto. Non è infatti strano vedere in commercio packaging estrosi e diversi dal solito per lozioni, profumi e altri cosmetici.

Oggi tutto il mondo della produzione dei cosmetici è investito da una nuova esigenza e con il grosso problema dell’inquinamento e della difficoltà nello smaltimento dei rifiuti, soprattutto se plastici, le case produttrici sono sempre più orientate verso l’utilizzo di packaging ecologici, ecosostenibili e riciclabili.

Nonostante le politiche adottate dalle aziende che sono sempre più votate verso atteggiamenti eco-friendly, i clienti devono essere ben consci di un problema: anche un packaging riciclato può inquinare l’ambiente, se non smaltito adeguatamente a sua volta. Il problema delle plastiche è legato non solo alla loro produzione, ma soprattutto alla loro dispersione nell’ambiente. Utilizzare un packaging in plastica riutilizzabile è già un passo per entrare nel mondo eco-friendly, e in molti casi rappresenta una soluzione più valida dell’utilizzo di packaging riciclati.

L’importante è come viene smaltito, non da dove proviene. Detto questo, ecco tutto ciò che c’è da sapere sui packaging ecosostenibili per cosmetici.

Eco packaging per la cosmetica, perché è importante

Il mondo della cosmesi, come già detto, sta radicalmente cambiando il modo di agire. I grandi e piccoli marchi sono infatti passati rapidamente da packaging accattivanti a confezioni ecologiche ed ecosostenibili. E tra i brand, coloro che hanno trovato il giusto compromesso tra questi due importanti elementi hanno senza dubbio fatto centro.

L’eco packaging per la cosmetica è oggi di primaria importanza. Basti pensare al volume di cosmetici venduti in tutto il mondo, e al fatto che per ognuno di essi vi è una singola confezione fatta di materiali più o meno ecosostenibili. Perciò, non è difficile immaginare quale sia l’impatto delle confezioni di cosmetici sulla salute del mondo.

Negli anni, il mondo della cosmesi ha preferito utilizzare le plastiche (fatta eccezione per i profumi, campo in cui ancora oggi il vetro è molto utilizzato). Questo perché le plastiche sono molto robuste, difendono i prodotti dalla luce e hanno un costo molto basso. Tuttavia, hanno un difetto enorme: quando vengono disperse nell’ambiente, non si degradano facilmente. La loro resistenza alla degradazione rappresenta un grande problema per gli ecosistemi che popolano i mari, per esempio: frammenti di plastica possono infatti essere ingeriti dai pesci, provocandone la morte, e di conseguenza innescando una reazione a catena che culmina con l’alterazione dell’intera catena alimentare.

Al problema delle macroplastiche si somma quello delle microplastiche. Le confezioni e i flaconi, oltre a rilasciare frammenti grossi, possono anche disperdere molecole non visibili a occhio nudo che hanno un effetto ancora più subdolo sulla salute degli animali e, indirettamente, dell’uomo. Questi materiali possono infatti entrare in circolo nei pesci e provocare alterazioni. Il tutto, anche in questo caso, culmina con la distruzione di un equilibrio ambientale delicato e da tutelare.

Ecco perché è molto importante utilizzare eco packaging in tutti i settori e, in particolare, in cosmesi. Con i packaging biodegradabili, ad esempio, il problema delle macro e microplastiche non si pone più, mentre nel caso dei materiali riciclabili, è possibile utilizzare le confezioni ormai prive di cosmetico e dare loro una nuova vita, evitando la loro dispersione nell’ambiente. È principalmente una questione di cultura e di attenzione che deve partire sia dalle aziende produttrici che devono utilizzare plastiche riciclabili, sia dal consumatore finale che deve imparare a separare i rifiuti e permettere un corretto riciclo e riutilizzo delle plastiche.

Per esempio, i prodotti cosmetici per Hotel di Albogroup e le linee di cortesia che Albogroup produce sia a marchio proprio che in conto terzi, sono tutti prodotti con plastiche 100% riciclabili e il consumatore finale è informato, come da normativa vigente in Italia, del giusto modo di separare il rifiuto plastico in modo che possa rientrare nella catena di produzione senza inquinare l’ambiente.

Scopri qui le collezioni dei dispenser di Albogroup in plastica riciclabile ed ecosostenibili.

Perché è importante usare un imballaggio ecologico

Usare un imballaggio ecologico rappresenta senza dubbio un valore aggiunto, sia per l’azienda che per il cliente. Come già detto, un imballaggio ecologico può limitare i problemi relativi alla dispersione delle plastiche nell’ambiente, e al contempo può avere un effetto positivo sulla salute. Preferire materiali come pastiche ecologiche, plastiche riciclate, carta da coltivazioni certificate, sughero, derivati della lignina e molto altro può sicuramente tutelare l’ambiente, evitare il rilascio di plastiche nel cosmetico e addirittura salvaguardare la qualità del prodotto.

Tra gli imballaggi ecologici vi sono anche materiali riciclati o 100% riciclabili. Sono molti i brand che si sono prefissati di raggiungere l’obiettivo zero-waste, annullando il loro impatto sull’ambiente e reimmettendo in commercio solo confezioni ecosostenibili e provenienti da materiali riciclati.

Un esempio è dato dalle nostre collezioni di dispenser per hotel a marchio Albogroup, dove abbiamo scelto PE e PET riciclabile al 100%, come per esempio nella collezione Italia, oppure l’innovativa linea di cosmetici solidi sia per il retail che per gli hotels Solid.O Original, disponibile anche come linea di cortesia per bambini in formato solido completamente prive di packaging in plastica e zero sprechi. Si tratta di un grande passo per un consumo sostenibile anche all’interno delle strutture alberghiere.

Tuttavia, è bene ricordare che ecologico non è sempre riciclato: anche una soluzione riutilizzabile (ad esempio un flacone di profumo ricaricabile) può essere considerato ecologico, in quanto non viene disperso nell’ambiente e non spinge il mercato a produrre ancora più plastica. Infatti, è bene tenere a mente che i punti focali della tutela dell’ambiente (e dunque anche del settore delle confezioni ecosostenibili) sono due: riduzione delle immissioni di CO2 nell’ambiente come conseguenza del processo produttivo degli imballaggi, e limitazione della loro dispersione nell’ambiente.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Materiali utilizzati per gli imballaggi eco-friendly

I materiali utilizzati per gli imballaggi eco-friendly sono molteplici. Si va dalle plastiche riciclate, ovvero ottenute dall’unione di altri materiali plastici di scarto (bottiglie e flaconi in disuso, ad esempio) a ingredienti naturali che possono essere dispersi nell’ambiente dopo l’uso e che, al contrario, possono anche favorirlo.

Al di là dei materiali riciclati ma comunque di natura sintetica, infatti, stanno tornando particolarmente in voga gli imballaggi fatti con materiali organici quali sughero, carta e altre sostanze organiche. Un prezioso aiuto sotto questo punto di vista arriva anche dalla ricerca scientifica. Oggi vi sono diversi progetti finalizzati alla rivalutazione degli scarti organici per produrre, tra gli altri, imballaggi completamente biodegradabili.

Qual è il simbolo ecosostenibile?

Ma come fare a differenziare gli imballaggi sostenibili da quelli non eco-friendly?

Per risolvere questo problema, enti nazionali e internazionali si sono impegnati al fine di produrre dei loghi e dei marchi da apporre sulle confezioni solo dopo accurata verifica delle condizioni di produzione. Ad esempio, il simbolo con le tre frecce verdi disposte a forma di triangolo indica che il prodotto è stato realizzato con specifiche tipologie di plastiche o altri materiali. In questo modo il consumatore attento è in grado di comprendere la tipologia di packaging e smaltirlo in modo corretto.

Molti studi stanno dimostrando, infatti, che il vero problema legato all’inquinamento non risiede solamente nella produzione di plastica, ma nel suo corretto smaltimento e reintegro nel ciclo produttivo. Un packaging con plastica riciclata o con plastiche 100% riciclabili è in grado di essere reinserito completamente nel ciclo produttivo, abbattendo così costi e, grazie al suo corretto smaltimento, può diventare anche una risorsa.

Un altro marchio molto importante è quello realizzato dal Forest Stewardship Council® (FSC), apposto su confezioni contenenti legno e suoi derivati (dunque anche la carta) che indica che il materiale proviene da una filiera che ha gestito le foreste in maniera corretta e responsabile, senza alterare gli equilibri dell’ecosistema.

In aggiunta l’Unione Europea ha pubblicato un altro marchio, che prende il nome di Ecolabel. Creato nel 1992, questo bollino può essere apposto solo su prodotti per i quali è dimostrato il limitato impatto ambientale lungo tutta la filiera, dalla primaria estrazione delle materie prime sino alla immissione in commercio.

A questi, che sono indubbiamente i più importanti, se ne sommano poi diversi altri, diffusi su scala più o meno larga. Consultare l’etichetta del prodotto, quindi, può fornire valide informazioni non solo in merito alla composizione del cosmetico, ma anche alla ecosostenibilità della sua confezione.

Cosa vuol dire imballaggio sostenibile e compostabile?

Sinora sono stati presentati gli imballaggi sostenibili, anche detti eco-friendly. Come visto, si tratta di imballaggi che, mediante il loro processo produttivo o la destinazione d’uso, hanno un impatto limitato sull’ambiente, poiché possono derivare da scarti di altri materiali o semplicemente essere utilizzati molte volte prima dello smaltimento.

Agli imballaggi sostenibili, però, appartiene anche una classe di packaging molto interessante, che sta iniziando a essere adottata anche nell’industria cosmetica: le confezioni compostabili.

Prerogativa delle confezioni compostabili è quella di poter essere gettate nell’umido, insieme agli scarti derivanti dagli alimenti. Questi materiali, insieme agli scarti, possono essere sottoposti a un processo di fermentazione da parte di microrganismi che ha l’obiettivo di stabilizzare i rifiuti, per poi diventare vero e proprio nutrimento per le piante. Il compost viene infatti aggiunto al suolo e serve per fornire alle piante azoto, carbonio, fosforo, e tutti gli altri nutrienti fondamentali per la crescita della pianta.

In altre parole, con questa nuova tecnologia, il materiale di scarto diventa una vera e propria risorsa, e può rappresentare un vantaggio per tutti.

Conclusioni

Tutelare l’ambiente in cui viviamo, la biodiversità animale e vegetale e limitare l’impatto delle attività dell’uomo è un obiettivo fondamentale abbracciato dalla maggior parte dei paesi del mondo e, di conseguenza, dalle case produttrici di cosmetici.

È però importante ricordare che la tutela dell’ambiente deve partire dal consumatore. Le aziende possono investire miliardi nella produzione di imballaggi riciclabili o compostabili, ma alla fine è sempre il cliente che, al termine dell’uso del cosmetico, deve smaltire il packaging in modo corretto, così da non vanificare tutti gli sforzi fatti dalle aziende. Pertanto, è molto importante tenersi informati e prestare la massima attenzione al packaging quando si utilizza un cosmetico.

Pambianco Magazine parla dei profumatori per ambiente di Albogroup

Albogroup è sempre più presente anche nella comunicazione specialistica per Hotel e anche nell’ultimo numero di Pambianco Magazine Hotellerie, rivista specializzata per il settore degli Hotel e dell’accoglienza in genere, sono presentati alcuni dei nostri prodotti più nicchia e di ricerca.

Nel sul bell’articolo, Davide Deponti, ci parla di Questioni di feeling anche in hotel.
“L’identità di un hotel, e in particolare di un albergo di lusso, si esprime e si coglie dai particolari: dai materiali scelti per gli arredi ai colori usati per gli spazi comuni; ma non solo. Si parla di marketing o di branding olfattivo per descrivere l’operazione grazie alla quale una struttura definisce la sua filosofia di ospitalità anche attraverso la scelta del suo profumo. È una strategia sempre più diffusa, soprattutto negli hotel upscale e lusso, all’interno dei quali una firma olfattiva rappresenta un potenziale linguaggio di comunicazione. La produzione di una propria essenza brandizzata permette di costruire per gli ospiti esperienze immersive e multisensoriali capaci di creare connessioni, di amplificare il messaggio, di trasmettere la propria identità coinvolgendo i cinque sensi. La biologia e la psicologia insegnano da anni come i profumi siano in grado di evocare forti emozioni, poiché l’olfatto è l’unico senso ad entrare in contatto diretto con la zona del cervello in cui risiedono emotività, umore e senso di autocoscienza. Così oggi diffusori automatizzati, lampade olfattive personalizzate, spray ed anche semplici profumatori a bastoncini creano per l’ospite un’esperienza emozionale che inizia appena varcata la soglia dell’albergo”.

È proprio così! Il profumo per l’ambiente anche in hotel lascia un ricordo coinvolgente e contribuisce al benessere dell’ospite.
Per questo Albogroup ha studiato 2 linee di profumi per l’ambiente altamente qualitativi, frutto di ricerca e selezione accurata e le ha rese disponibili anche per il settore dell’accoglienza di lusso e degli hotel più prestigiosi.

Le essenze spray per profumare subito un’ambiente

Le acque profumate di OLFACTORY SELECTION, con la loro iconica bottiglia bianca, sono un’esclusiva collezione di fragranze selezionate direttamente dal nostro olfattorio e permettono di creare in ogni ambiente un’atmosfera di eleganza e lasciare un segno distintivo sofisticato che non si dimentica. Sono disponibili in 8 profumazioni particolarissime e flaconi bianchi con erogatore spray.

In foto nell’articolo di Pambianco Magazine Hotellerie è presentato Ficus.
Seducente e selvaggio, come l’amore!
Note olfattive di Foglie di Violetta, Note verdi, Fico, Prugna, Iris, Peonia, Cedro, Muschio di Quercia, Muschio.
Scopri la collezione qui.

Contattaci per avere maggiori informazioni

I profumatori per ambiente che comunicano emozioni.

MÉMOIRES AFFECTIVES HOME FRAGRANCES è una collezione di profumatori per ambiente sempre firmata Albogroup, con una storia di passione e di ricordi carichi di affetto, disponibili in elegantissime bottiglie bianche o nere con ricariche da 1000 ml.
Sono essenze selezionate che si trasformano per l’ospite in ricordi carichi di emozioni. Il prodotto giusto per dare un tocco di eleganza ad ogni soggiorno.

In foto nell’articolo di Pambianco Magazine Hotellerie è presentato Rocío.

Note di Testa: Pompelmo Rosa – Semi di Carota – Papiro – Arancio amaro
Note di Cuore: Incenso – Note Verdi di Rugiada – Rosa – Magnolia
Note di Fondo: Legno di Cedro

“Il mare non è separato dal cielo come la terra, è sempre in armonia con i suoi colori, si commuove per le sue sfumature più delicate. Scintilla sotto il sole ed ogni sera sembra morire con lui. Quando poi è scomparso, continua a rimpiangerlo, a conservare un po’ del suo luminoso ricordo, di fronte alla terra uniformemente oscura.” Marcel Proust

Scopri la collezione qui.

Piramide Olfattiva dei Profumi: Cosa Significa Aldeidato?

Apparentemente possono sembrare simili, ma in realtà ogni profumo ha una personalità propria con caratteristiche molto peculiari. Creare un profumo è a tutti gli effetti un’arte e come tale va conosciuta, amata e capita.
Ed è proprio in virtù di questo che Albogroup, esperta in profumazioni, ha realizzato un olfattorio all’interno della propria azienda attraverso il quale vengono selezionate le fragranze impiegate poi nella formulazione di linee cortesia per hotel e prodotti dedicati al retail.
Può sembrare scontato, ma il successo di una linea cosmetica, anche per quelle dedicate agli Hotel e generalmente definite come Hotel Amenities, dipende molto dalla tipologia di profumazione che viene inserita nella formula per esaltare al massimo il concetto della linea e per rendere il prodotto unico e riconoscibile.
Per esempio tra le proposte di dispenser per hotel di Albogroup la raffinata linea Argan ha una profumazione molto sofisticata, fresca, fiorita, legnosa e muschiata, con note di Limone e Bergamotto, Argan e Legni pregiati.
Ogni profumo è composto infatti da determinate note olfattive, le quali trovano una propria classificazione nella cosiddetta piramide olfattiva.
Fu Aimé Guerlain, nel 1889, a utilizzare questo termine per presentare Jicky, una fragranza da donna che divenne un’icona di tutta la Francia e che ancora oggi risulta essere uno dei profumi più venduti di tutta la linea Guerlain.
Per conoscere ogni singola sfaccettatura di una fragranza, è importante saper leggere correttamente la piramide olfattiva, ossia dall’alto verso il basso.
Ma quali e quanti sono le note olfattive? Convenzionalmente vi sono tre gruppi di note olfattive:

  • Note di testa
  • Note di cuore
  • Note di fondo

Note di testa olfattive nei profumi, cosa sono?

Le note di testa vengono percepite per prime dai nostri sensi (generalmente nei cinque minuti successivi allo spruzzo) e di fatto ci fanno innamorare della fragranza stessa. Ciò che caratterizza queste note è la loro essenza leggera e volatile, che cattura e stimola i sensi di chi le annusa per la prima volta.
Attori principali delle note di testa olfattive sono gli agrumi e le erbe aromatiche, come arancia, limone, lavanda ed eucalipto.

Note di cuore

Le note di cuore rappresentano ‘la scia’ che lascia un profumo e la loro essenza perdura in modo maggiore rispetto a quelle olfattive. Generalmente la durata varia da un minimo di due ore sino a un massimo di quattro. Esse a loro volta si suddividono in:

  • Note floreali : gelsomino, rosa, convallaria majalis e tuberosa;
  • Note fruttate : albicocca, pera e pesca;
  • Note erbacee: erba e foglie.

Note di fondo

Le note di fondo sono forse quelle più importanti perché descrivono la personalità di ogni fragranza. Esse appaiono sin dal primo momento calde e intense, ma nonostante questa loro caratteristica il nostro senso olfattivo impiega più tempo a percepirle.
Date le loro peculiarità, resistono anche per ventiquattro ore dal primo spruzzo. Legni e muschi sono le materie prime che danno quel tocco di profondità alle note di fondo.
Le note di fondo sono distinte tra:

  • Note legnose : cedro, patchouli, muschio e sandalo;
  • Note balsamiche : fave di tonka, ambra e vaniglia.

A prescindere dalla tipologia di note olfattive, è importante tenere in considerazione che ogni fragranza viene interpretata sulla base della propria memoria olfattiva e che al tempo stesso subisce l’influenza dell’acidità della pelle di ognuno di noi.
Tuttavia, saper interpretare la piramide olfattiva può essere un valido aiuto per chi è alla ricerca di una fragranza che si adatti alle proprie esigenze olfattive.

Composizioni di un profumo: fragranze e famiglie

Dopo aver individuato gli elementi che caratterizzano le note di un profumo, analizziamone le composizioni.
Oggi i profumi sono composti principalmente da due ingredienti: alcol ed elementi naturali (o sintetici). Per realizzare una fragranza, vengono scelti sino a un massimo di ottanta ingredienti profumati tra più di duemila essenze.
Ogni componente dà vita a un profumo e si differenzia dagli altri sia per quanto riguarda l’evaporazione che per la fermezza. A fianco alla piramide olfattiva si pongono le famiglie olfattive, che di fatto consentono di classificare le diverse fragranze; attualmente quelle riconosciute sono in tutto sette.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Fragranza Muschiata, Speziata, Legnosa, Ambrata o Cipriata

Ogni fragranza ha una sua identità e una sua personalità. Vediamo più da vicino le caratteristiche principali di queste famiglie olfattive:

  • Cuoiata (o Muschiata): le note di questa famiglia sono particolarmente audaci e si rifanno al cuoio, ma anche al tabacco e alle essenze floreali.
  • Speziata: pepe, zenzero, cannella e garofano sono gli ingredienti principali che vengono impiegati per le profumazioni appartenenti a questa famiglia. Il loro inconfondibile calore è talmente intenso che viene percepito anche attraverso le fragranze che compongono.
  • Legnosa: si tratta di fragranze prevalentemente maschili, che evocano le note cedrate, e si adattano a chi ama la natura e vuole portarne con sé i profumi.
  • Ambrata (od Orientale): vaniglia, ambra grigia, sandalo e spezie sono gli ingredienti principali di questa famiglia. Queste profumazioni, calde e avvolgenti, danno un tocco di sensualità grazie alle note dolci e fiorite.
  • Chypre (o Cipriata): la struttura dei profumi appartenenti a questa famiglia è perlopiù orientata verso il genere femminile, con note floreali intense e avvolgenti.

Fragranza Fiorita e Fruttata

La fragranza Fiorita, conosciuta anche come floreale, si distingue dalle altre per l’impiego di oli essenziali ricavati dai fiori, principalmente rosa e gelsomino, ma anche viola e iris. Dal loro incontro vengono realizzate profumazioni destinante a un pubblico femminile.
Invece le note della fragranza Fruttata si inseriscono in un segmento più ampio, dove vi sono accordi dolci (fragola, pesche e lamponi) ed esotici (ananas, papaya).

Fragranza Agrumata e Marina

Come suggerisce il termine stesso, ‘Agrumata’, ciò che caratterizza questa famiglia è la presenza di fragranze dai connotati mediterranei, come arancia, pompelmo, limone, bergamotto e mandarino. Nota anche come famiglia Esperidata, la sua origine viene ricondotta alle Esperidi, figure appartenenti ai miti greci che, secondo alcuni testi antichi, erano le custodi del giardino di Era dove crescevano frutti d’oro (arance).
La fragranzaMarina, invece, si inserisce in un contesto caratterizzato dalle essenze che ricordano il profumo della brezza marina.

Cos’è un profumo aldeidato?

Nonostante la scelta di una fragranza sia dettata dai gusti personali, ciò che accomuna la maggior parte delle persone è il desiderio di trovare un profumo che, una volta spruzzato sulla propria pelle, duri il più a lungo possibile. Una delle caratteristiche principali degli ingredienti naturali è la loro breve durata. Ed è proprio qui che entra in gioco la chimica, colmando un aspetto che Madre Natura ha trascurato, attraverso le aldeidi.
Le aldeidi, il cui termine deriva dal latino alcohol dehydrogenatus, sono composti organici che, una volta entrati a contatto con l’aria, si ossidano.
Oltre a rafforzare le note olfattive di un profumo, dunque, le aldeidi hanno la capacità di rendere più duratura una fragranza. Tuttavia queste molecole hanno dimostrato di essere particolarmente versatili, tanto che basta l’aggiunta di un atomo di carbonio per cambiare completamente la profumazione percepita.
Guy Robert, all’interno del suo libro “Les sens du parfum” (I sensi e l’essenza del profumo), espone le principali caratteristiche delle aldeidi e pone l’accento sul fatto che, se gli atomi di carbonio sono pari, le note olfattive presentano una fragranza fruttata; diversamente se il numero di atomi è dispari, allora le aldeidi non trasmettono alcun odore.
Le aldeidi sono approdate per la prima volta nel mondo della profumeria durante i primi anni del ‘900 con la fragranza più famosa di casa Chanel, n°5. Coco Chanel voleva un profumo che non fosse imitato da altre case e così si rivolse a Ernest Beaux, chiedendogli di realizzare una fragranza unica e molto costosa.
Egli così decise di utilizzare molto gelsomino, tuttavia questa scelta donò al profumo note eccessivamente dolciastre; fu proprio grazie alle aldeidi che Beaux riuscì a bilanciare la formula, creando così un profumo che oggi risulta essere uno dei più venduti (e apprezzati) sul mercato.
Convenzionalmente l’aldeide viene considerato un ingrediente sintetico, tuttavia è presente anche in diverse essenze naturali, come all’interno della scorza degli agrumi e della cannella. Esse, inoltre, vengono impiegate non solo nel campo della cosmetica e della profumeria, ma anche nei prodotti per la casa e in tutti quelli che siamo soliti utilizzare nella nostra quotidianità e che presentano note profumate.
In conclusione, un profumo aldeidato non è altro che una fragranza le cui note olfattive vengono fissate da specifiche molecole, le aldeidi, le quali hanno rivoluzionato completamente il mondo dei profumi, dando la possibilità a ogni persona di poter assaporare sulla propria pelle l’intensità iniziale della fragranza anche a distanza di ore.

L’Olfattorio di Albogroup?

L’Olfattorio di Albogroup è uno scrigno prezioso che raccoglie fragranze esclusive e raffinate frutto di un’accurata selezione fra i migliori profumieri.
Ricercate fragranze, lontane dallo stile aggressivo e massificato della profumeria commerciale, inseguono l’estro impalpabile del sogno, di una storia, di un’intuizione letteraria o musicale e cercano di esprimerla attraverso l’arte della profumeria selettiva.
Alcuni esempi tra le profumazioni più memorabili:
Tsubaki: Pompelmo Rosa – Fiori d’Aranci – Camelia – Gelsomino Sambac – Peonia – Legno di Ciliegio – Ambra – Legno di Sandalo – Muschio Bianco
Fraiche Fig: Foglie di Violetta – Note verdi – Fico – Prugna – Iris – Peonia – Legno di Cedro – Muschio di Quercia – Muschio
Salina: Fior di Sale – Fior di Limone – Mirto – Note Marine – Ozono – Neroli – Ninfea – Legno di Cedro – Muschi
Rocío: Pompelmo Rosa – Semi di Carota – Papiro – Arancio amaro – Incenso – Note Verdi di Rugiada – Rosa – Magnolia – Legno di Cedro
Cologne d’Eau: Fiori d’Arancio – Mandarino – Bergamotto – Fresia – Mughetto d’acqua – Rosa – Patchouli – Sandalo – Carvi
Nemus: Bergamotto di Calabria – Fior di Limone – Neroli – Iris Blu – Rosa Damascena – Frutti Rossi – Gaiac Wood – Vetyver – Muschi
Hortum: Basilico – Lime – Cassis – Foglie di Pomodoro – Fico foglie – Gelsomino d’acqua – Iris – Legno di Sandalo – Ambra – Legno di Ebano
Tonka Marina: Limone – Bergamotto – Arancio – Neroly – Note floreali – Note marine ozonate – Note muschiate – Tonka – Vaniglia – Sale
Yantari Cologne: Bergamotto – Mandarino – Cardamomo – Salvia Sclarea – Neroly – Lavanda – Iris – Vetyver – Patchouly – Cuoio – Ambra – Cacao – Legno di Cedro
Agrumeto: Neroli – Bergamotto – Limone – Fiori d’Arancio – Legno di Sandalo – Legno di Cedro – Muschio
Da questa ricerca olfattiva nascono le nostre linee di profumi dedicate alle linee di cortesia per Hotel e alle linee di cosmetici per il retail. Contattaci subito se sei alla ricerca di una linea veramente esclusiva per la tua distribuzione o se vuoi sviluppare una nuova linea di cosmetici per hotel e retail con profumazioni veramente speciali.

Linee cosmetiche eco bio per bambini: quale scegliere?

La cura della pelle del bambino è particolarmente importante; le irritazioni della cute possono infastidire i bambini.
Quali prodotti scegliere per coniugare le esigenze del rispetto della pelle e quelle di ecosostenibilità
Affinché si possa garantire la massima sicurezza ai bambini e ai genitori è opportuno affidarsi a specifiche linee cosmetiche solide per bambini indicate per soddisfare tali esigenze, studiate, formulate e prodotte da aziende altamente qualificate con una vera esperienza nel settore.
Aziende molto importanti come Albogroupitaly.com offrono linee cosmetiche eco bio per bambini al fine di tutelarli e rasserenare i genitori, a casa, in viaggio e anche in Hotel. Ma quali prodotti scegliere?

Qualche consiglio per scegliere i prodotti giusti?

Prima di scegliere la linea più indicata per i propri bambini è importante conoscere le modalità con cui muoversi in questo settore. Sebbene si possa pensare che le linee cosmetiche per bambini siano tutte identiche tra loro, in realtà queste presentano differenze sostanziali, sia nella forma che nella sostanza.


Per capire quali sono i prodotti migliori per il proprio bambino è essenziale leggere l’INCI, che è presente sulla confezione. Un prodotto, per essere conforme alla legge, deve necessariamente riportare l’INCI.


I prodotti naturali generalmente presentano un INCI molto breve e nella gran parte dei casi il primo ingrediente è l’acqua.
Oltre a verificare e leggere l’INCI è molto importante scegliere ingredienti delicati; la pelle del bambino è estremamente sensibile sia ai profumi che ai prodotti con pH molto acido o molto basico. Per questo motivo è opportuno selezionare un cosmetico che sia formulato appositamente per pelli delicate, proprio come quelle dei bambini.


I bambini possono anche essere allergici ad alcune sostanze, come profumi troppo intensi e agenti chimici. E’ quindi consigliabile evitare dei prodotti che possano essere potenzialmente fastidiosi per la cute. Prediligere delle linee cosmetiche naturali e con profumazioni molto delicate per bambini è sempre un’ottima idea.

Cos’è e come leggere l’INCI?

Come anticipato sopra, il passo da compiere prima di scegliere una linea di cosmetici per bambini, sia eco bio oppure tradizionale, è quello di leggere l’INCI. Con questo termine si identifica la lista degli ingredienti, cioè la composizione della formula utilizzata per realizzare il prodotto.


L’INCI presenta tutti gli ingredienti che sono all’interno del prodotto.
In alcuni siti è possibile consultare l’elenco degli ingredienti da evitare sulla cute dei bambini. Tutti i prodotti certificati che non comprendono questi ingredienti possono essere un’ottima scelta per l’igiene e la tutela della pelle dei più piccoli. Ma quali sono gli ingredienti da evitare?

Siliconi: tutti quei prodotti a base sintetica, che non sono biodegradabili, possono comportare problematiche alla pelle del bambino. Sebbene i cosmetici sintetici incidano molto sulla spalmabilità del prodotto, in realtà disidratano la pelle grazie alle loro capacità solventi.


Se nell’elenco dell’INCI venissero riportati i siliconi sarebbe meglio optare per una linea di prodotti diversa.


Petrolati: anche in questo caso vi è una stretta correlazione con i derivati del petrolio. Appartengono ai petrolati elementi come la vaselina, la paraffina e i mineral oil, caratterizzati per non essere biodegradabili e soprattutto per una forte componente cancerogena. Infatti, la Direttiva Europea ha introdotto i petrolati nella classe II degli elementi cancerogeni per i neonati; condizione che evidenzia le forti implicazioni dannose per la pelle dei pargoli.


Triclosan: questo ingrediente è stato inserito nell’elenco a causa della sua forte propensione allergica. Sebbene inizialmente il bambino possa non avvertire fastidi, come prurito o irritazione, il Triclosan si accumula sul corpo e può generare dopo qualche giorno spiacevoli allergie.


Le mamme sono a conoscenza del fatto che tale ingrediente è presente anche nel latte materno, ma con implicazioni sicuramente dannose. Diversi bambini riscontrano allergia al latte materno, condizione che comporta un’assimilazione del latte con metodi sintetici approvati. L’allergia non viene a presentarsi in tempi troppo brevi; quindi, è opportuno prevenire potenziali problematiche affinché il bambino non riscontri fastidi, soprattutto nei primi mesi di vita, quando non può esprimere il proprio disagio in modo diretto.


Formaldeide: quando sulla confezione si presenta questo ingrediente è assolutamente consigliato non utilizzarlo sulla pelle del bambino. Nella gran parte dei casi il Formaldeide viene utilizzato per la disinfezione e la conservazione, sebbene possano sembrare caratteristiche ottimali per la detersione, in realtà presentano un’altissima proprietà cancerogena. Da evitare assolutamente sulla cute del bambino e soprattutto vicino ai suoi occhi.
Ftalati: tutti i cosmetici a base di Ftalati possono alterare il corretto sviluppo del sistema riproduttivo maschile. I dati riscontrati sono particolarmente preoccupanti, riportando che circa l’80% dei neonati con meno di 8 mesi di vita ha evidenziato problemi di questo genere. Cercare di evitare questo ingrediente è fondamentale per lo sviluppo del bambino.


Polietilenglicoli (PEG): i prodotti realizzati con questa composizione sono altamente dannosi per i più piccoli. La loro derivazione petrolifera è solo la base di un processo chimico sempre in continuo mutamento, infatti, vi è anche la produzione del Diossano, una molecola estremamente pericolosa, non solo per i bambini.


TEA, MEA, DEA: queste sigle identificano i prodotti sintetici combinati con altre componenti. Si sconsiglia di utilizzarli sulla pelle del bambino poiché inducono alla formazione di nitrosammine, sostanze considerate particolarmente dannose per il corpo, data la loro natura cancerogena.


Nella condizione in cui l’INCI presentasse una di queste sigle, sarebbe opportuno evitare di scegliere il prodotto e di utilizzarlo sulla cute del bambino e anche sulla propria.


Sebbene non sia facile ricordare tutti questi ingredienti, trascriverli su un foglio di carta oppure sul proprio smartphone potrebbe essere la soluzione ideale per non riscontare problemi. Tantissime mamme acquistano i prodotti online per avere la certezza di scegliere la linea cosmetica più consona alle esigenze del bambino.

Contattaci per avere maggiori informazioni

La linea Beba Lena & Friends, per Hotel e non solo.

Quando si parla di linee cosmetiche per bambini, per hotel, ma anche per la casa, che sono veramente ecosostenibili, si deve menzionare assolutamente l’innovativa linea Beba Lena & Friends, prodotta da Albogroup. Grazie ad anni di esperienza e di ricerca questa linea specifica per le pelli delicate dei bambini coniuga alla perfezione le esigenze di delicatezza e sicurezza con quelle di un prodotto veramente ecologico, senza plastica, nel completo rispetto della natura.
Rispetto della Persona e Rispetto della Natura sono le principali caratteristiche di questa linea specifica di prodotti cosmetici solidi con Ingredienti Biologici, dalla formula Ultra Delicata, senza Siliconi, senza Parabeni, SLS e PEG, plastic free, senza sprechi di acqua e di trasporti, con semplici astucci in carta riciclabile certificata proveniente da foreste FSC.
Beba Lena & Friends è anche in versione solida. La prima linea per hotel in forma solida destinata ai piccoli ospiti dell’Hotel. Beba Lena & Friends Solido è un’esperienza nuova di bellezza consapevole che dona ai gesti della tua beauty routine il valore di una scelta sostenibile per la cura della persona e per un cambiamento positivo per il pianeta.
La linea Hotel Amenities Beba Lena & Friends, in versione cosmetici solidi, è composta da prodotti delicati per la detersione del corpo e dei capelli con estratti naturali dalle proprietà nutrienti, calmanti e lenitive, perfetti per la pelle delicata dei più piccoli.
Anche l’aspetto estetico è importante in una linea specifica destinata ai bambini. Colori accesi, figure allegre e simpatiche coinvolgono maggiormente e sono riconoscibili. Il gesto di lavarsi le mani per esempio o di aprire un cosmetico e utilizzarlo nella vasca da bagno diventa quasi un gioco divertente. Se poi, come nel caso di Beba Lena & Friends, c’è un messaggio specifico di rispetto e di cura dell’ambiente, il gioco diventa anche educativo.

Shampoo solido Beba Lena per bambini

Innovativo Shampoo & Balsamo Solido arrichito con estratto di Camomilla biologico. Deterge a fondo in modo delicato lasciando i capelli morbidi e leggeri.
Come si usa?
È molto semplice: occorre passare lo shampoo solido sotto l’acqua e lavorarlo per qualche istante tra le mani. Lo shampoo solido Beba Lena dà vita a un’emulsione soffice e delicata. Passare quindi sui capelli come un normale shampoo. Si sciacqua facilmente.

Bagno Doccia solido Beba Lena per bambini

È un bagnoschiuma solido che si utilizza proprio come un normale bagnodoccia, lasciando la pelle morbida ed idratata. L’ingrediente naturale biologico caratterizzante del prodotto è l’estatto di Avena Biologica, ingrediente ipoallergenico e adatto specialmente alle pelli dei bambini; dalle proprietà emollienti ed idratanti.

La linea Beba Lena & Friends è anche una linea classica di cosmetici per bambini in versione monodose, per hotel composta da Saponetta classica incartata e da comodissime bustine di Shampoo, Shower Gel e Gel mani igienizzante, disponibili in una simpatica scatoletta.
Ma la linea Baba Lena ha prodotti specifici anche per l’igiene delle mani e delle superfici, destinati all’utilizzo dei più piccoli. Una linea completa di prodotti igienizzanti, testati dermatologicamente, per assicurare un’igiene rapida e accurata della mani, senza bisogno di risciacquare: Spray detergente mani, Gel detergente mani, Bustine monodose di Gel detergente, Bustine monodose di Salviette Detergenti mani e superfici.

Beba Lena insegna a voler bene all’ambiente

Beba Lena & Friends è un marchio esclusivo di Albogroup che ha ideato e produce questa linea cortesia per hotel rivolta ai bambini. Con ingredienti di origine naturale selezionati e con formule delicate adatte per i capelli e le pelli più delicate.
L’attenzione alla confezione, divertente e colorata, nonché piccola e facilmente utilizzabile da un bambino, rende il momento dell’igiene quasi un gioco. La linea Beba Lena & Friends, grazie alla sua grafica accattivante e studiata appositamente per colpire la fantasia e l’immaginario dei più piccoli, trasforma il semplice gesto di igienizzarsi le mani in un piccolo gioco che può aiutare a far percepire anche ai bambini l’importanza di una corretta detersione e igiene delle mani.
I prodotti della linea Beba Lena & Friends non dovrebbero mai mancare nello zaino della scuola o della palestra dei bambini.

Materie prime utilizzate per la produzione di cosmetici naturali, quali sono?

Negli ultimi anni la cosmetica moderna ha deciso di volgere la propria attenzione alla riscoperta di ingredienti naturali e bio, cercando di limitare al minimo l’interferenza della chimica nella realizzazione dei prodotti di bellezza.

Prima però di affermare che un cosmetico segua realmente questi criteri, è opportuno leggere con attenzione l’etichetta, realizzata secondo il sistema INCI, che detta le regole in merito alla nomenclatura delle singole componenti.

Purtroppo, sono numerosi i prodotti che si spacciano come naturali o bio quando in realtà contengono sostanze che non lo sono, anche se in quantità ridotta e quindi trascurabili all’interno dell’elenco.

In questo articolo vedremo quindi nel dettaglio come riconoscere cosmetici che possano effettivamente rispondere ai requisiti di un prodotto naturale.

Composizione dei cosmetici naturali

Sentirai parlare quindi di operazioni come la filtrazione, la distillazione e la setacciatura, realizzati con metodi moderni e tecnologici senza che però l’impatto ambientale sia eccessivo e soprattutto nocivo.

Si tratta di un modo per mantenere inalterate le proprietà benefiche e nutritive e pertanto non dover intervenire aggiungendo sostanze chimiche per poter ottenere un risultato top.

Quali sono quindi gli ingredienti ai quali è opportuno fare caso nel momento in cui si inizia a leggere l’etichetta, per poterli evitare seppure in piccole quantità oppure accettare come benefici?

Oli minerali

Molti dei prodotti di bellezza che utilizziamo sono realizzati a base di oli minerali, mentre quelli bio si servono come base di oli naturali o di acqua.

I primi, contengono tracce di petrolio, nonostante vengano filtrati per ridurre al minimo la problematica.

In buona parte dei casi, questa non provoca effetti collaterali riscontrabili nel breve e lungo termine, ma capita altre volte che la pelle possa risentire delle sostanze chimiche, che tendono a sedimentarsi all’interno del corpo.

Pertanto, si tratta di elementi che sono banditi dai cosmetici naturali che stiamo trattando.

Conservanti

Sul retro dei cosmetici, troverai sempre il simbolo di un barattolo con all’interno l’indicazione dei mesi di conservazione.

Questo processo di resistenza ai virus, ai batteri e alle muffe deriva appunto dalla presenza dei conservanti all’interno del prodotto, senza i quali la sua vita sarebbe decisamente più breve.

Capita spesso che tali elementi possano portare allergie cutanee e per questo i cosmetici naturali ne sono privi, utilizzando piante alcoliche per ottenere più o meno lo stesso effetto.

Secondo alcuni test effettuati, in questo modo gli effetti collaterali sarebbero limitati e inciderebbero in forma minore.

Parabeni

Una particolare tipologia di conservanti sono i parabeni.
Anche se ancora non si conosce esattamente l’entità della loro azione sull’organismo, è stato possibile appurare che a lungo andare potrebbero alterare le reazioni ormonali in maniera negativa, se usati in quantità massiccia nei prodotti di largo consumo, come lo shampoo o il docciaschiuma.

Per evitare effetti negativi, i cosmetici naturali ne sono del tutto privi, sempre sostituiti da sostanze bio e piante alcoliche.

Coloranti sintetici

Stendendo un ombretto o un blush ti sarai probabilmente chiesto da cosa derivi quella pigmentazione così particolare.

Molti dei prodotti in commercio utilizzano infatti dei coloranti sintetici, che hanno un valore prettamente estetico e nella maggior parte dei casi derivano dal petrolio.

L’ipotesi che è stata avanzata da più di uno studio è che possano risultare cancerogeni a lungo andare nel tempo, o comunque provocare allergie o irritazioni a contatto con la pelle.

Bio

Veniamo ai termini che bisogna ricercare in un prodotto naturale, valutandone la quantità e la percentuale per capire se realmente la dicitura dice il vero.

Un prodotto bio evita del tutto l’impiego di pesticidi o fertilizzanti, assicurando che il 95% degli ingredienti posti all’interno sia di origine vegetale o animale.

Dovrai pertanto andare alla ricerca del marchio UE, che indica come un prodotto sia realmente biologico, dopo averlo sottoposto a controlli piuttosto stringenti per dare al cliente una certificazione che sia valida e realistica.

Vegan

Se un prodotto bio può contenere sostanze di origine animale, a patto che questo non sia stato sottoposto a trattamenti che possano nuocere alla sua salute, un cosmetico vegan ne è del tutto privo.

Pertanto, sono banditi elementi come la cera d’api, il miele o i derivati del latte, attingendo esclusivamente alle proprietà delle piante.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Quali funzioni svolgono gli ingredienti nei cosmetici naturali?

Dopo aver appurato come leggere l’etichetta di un cosmetico che si definisce naturale, vediamo quindi come poterlo usare a nostro favore a seconda delle sue specifiche qualità.

Antiossidanti: combattere l’invecchiamento della pelle

Gli antiossidanti sono sostanze naturali che servono a limitare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento della pelle.

Numerose sono le varianti che possono essere contenute in un prodotto bio o vegan, come il coenzima Q10, l’acido lipoico o anche alcune specifiche tipologie di vitamine, tipo la C e la E.

Si tratta di sostanze che non dovrebbero mancare all’interno di un cosmetico, soprattutto se rivolto a una fascia d’età più matura.

Emulsionanti

Le sostanze emulsionanti hanno il compito di bilanciare e provocare la corretta reazione tra acqua e oli naturali, fornendo al prodotto la consistenza desiderata, che solitamente è morbida e schiumosa.

In questo modo è possibile avvolgere la pelle con il cosmetico e permettere un’azione più efficace rispetto a una soluzione solo liquida o oleosa.

Invece di utilizzare prodotti chimici per stimolare questa reazione, i prodotti naturali si servono di elementi come la Glyceryl Stearate Citrate oppure la cera d’api, a patto che non sia indicata la dicitura vegan che impedisce la presenza di ogni componente derivante dal mondo animale, indipendentemente se sia stata ottenuta con metodi crudeli e intensivi o meno.

Umettanti: idrata la pelle

La pelle ha costante bisogno di acqua e idratazione e i cosmetici forniscono questo servizio utilizzando le sostanze umettanti.

Si tratta di elementi che si legano con l’epidermide e permettono all’acqua di permanere tra i tessuti, con l’obiettivo di idratare in profondità e non solo in maniera superficiale.

Solo in questo modo la cute appare liscia e levigata, mentre in caso contrario si noterebbero segni di aridità e secchezza.

I prodotti naturali non impiegano sostanze chimiche e, per eseguire questa importante funzione, ricorrono a elementi più o meno noti, come l’acido ialuronico, l’aloe vera, il miele o i gliceroli, che apportano benefici senza solitamente generare alcun effetto collaterale.

Esfolianti: rimozione cellule morte della pelle

Ancor prima di idratare la pelle, questa deve essere pronta e ricettiva ad accogliere le sostanze naturali che vengono apportate.

Ciò è possibile esclusivamente se si procede con la corretta esfoliazione, eliminando tutte quelle cellule morte che si accumulano in superficie e necessitano di un ricambio per mantenere l’epidermide sana, radiosa e luminosa.

Anche in questo caso esistono elementi chimici che svolgono questa funzione ma anche ingredienti del tutto naturali e provenienti dalle piante, che ossigenano la cute senza aggredirla.

Gli esfolianti naturali possono agire sia meccanicamente, quindi tramite lo sfregamento, come avviene per alcune tipologie di sale o di semi all’interno di oli bio e sostanze umettanti, oppure chimicamente, andando a sfruttare le proprietà dei diversi enzimi.

È il caso, ad esempio, di alcuni derivati del latte o della frutta, che emettono acido citrico o sostanze che possono eseguire una sorta di scrub e rinnovare correttamente la pelle.

Estratti vegetali

Per estratti vegetali si intende una grande quantità di sostanze, le cui proprietà benefiche dipendono essenzialmente dal tipo di pianta alla quale ci si rivolge.

Questi possono avere compiti diversi, come umettare, idratare, levigare, purificare ed eliminare le discromie; pertanto, è opportuno leggere attentamente l’etichetta per scegliere esattamente il prodotto che risponde alle nostre specifiche esigenze.

Importanti sono quindi gli oli vegetali e l’etanolo, che non possono mancare in cosmetici naturali per poter apportare beneficio alla cute.

Tensioattivi come detergenti

I prodotti tensioattivi, dalla parola stessa, levigano la cute ma soprattutto hanno il compito di agire contro ogni genere di impurità che occupa i pori.

Durante la giornata, complice lo smog, il sudore, la produzione eccessiva di sebo e il tipo di alimentazione, la pelle tende a diventare impura e questo si traduce nel classico effetto unto o, al contrario in un colorito grigio e in un’epidermide secca e che tira.

I prodotti naturali si servono di elementi come l’olio di cocco, che idrata ma allo stesso tempo riequilibra il naturale pH della cute, togliendo lo sporco e lasciando respirare il rivestimento esterno del corpo.

Un’altra sostanza che probabilmente troverai sull’etichetta è la cocamidopropil betaina, capace di realizzare schiuma ed eliminare la maggior parte dei batteri che inconsapevolmente abbiamo sul volto e che provocano infiammazioni e talvolta infezioni che pregiudicano la salute e la bellezza.

La linea Cosmos Ecocert di Albogroup

Albogroup, attenta all’ambiente, alla sostenibilità e alla sicurezza dei prodotti cosmetici che produce, offre ai propri clienti, anche per produzioni conto terzi, linee di cosmetici per hotel Naturali e Biologici certificati Cosmos Ecocert, che rispettano tutte le garanzie di naturalità secondo il disciplinare Cosmos.
Le linee hotel amenities di Albogroup certificate Cosmos Natural sono cosmetici con importanti garanzie per il cliente:

  • Adottano processi di produzione e di trasformazione rispettosi dell’ambiente e della salute delle persone
  • Sono sviluppati all’interno di una filosofia produttiva che valorizza il concetto di chimica verde
  • Utilizzano in modo responsabile le risorse naturali evitando sprechi e contenendo al massimo i consumi
  • Sono formulati senza ingredienti petrolati come parabeni, phenoxyethanol, senza coloranti, con profumi certificati.
  • Assenza d’OGM
  • Hanno un imballaggio riciclabile

Tutti i prodotti commercializzati con il logo Cosmos Ecocert sono stati controllati scrupolosamente dall’ente certificatore: dalla composizione e dal processo di trasformazione fino alla convalida dell’imballaggio. I consumatori hanno così accesso ad un’informazione trasparente sulla composizione indicata nei prodotti delle percentuali di ingredienti naturali e biologici.
Se vuoi produrre conto terzi una linea di cosmetici per hotel certificata biologica o naturale, Albogroup è il partner ideale. Contattati per sviluppare il tuo progetto.

Quali diverse tipologie di sapone esistono in commercio?

Solido, liquido, in scaglie, profumato, idratante, nero, marsigliese, artigianale… Il sapone è indispensabile: esiste una miriade di nomi per definirlo ed è disponibile in molte forme e per vari usi. In Europa, ogni anno, vengono prodotte più di 850mila tonnellate di sapone: Italia, Inghilterra, Germania e Francia si dividono il 90% del mercato. In Italia, si consumano 3,3 chili di sapone al secondo, per un totale di 1,6 chili di sapone all’anno pro capite.


Le origini della parola sapone sono molto dibattute. Alcuni sostengono che la parola derivi dal latino sapo, altri dal greco sapon. Altri ancora ritengono che il termine si riferisca alla città Savona, che avrebbe visto la costruzione del primo saponificio della storia. La leggenda narra, invece, che il sapone abbia preso il nome dal luogo natale, il Monte Sapo, vicino a Roma, dove i romani facevano sacrifici animali, riversando flussi di grasso animale misto a cenere, verso il vicino torrente, dove gli abitanti del villaggio limitrofo usavano lavare i panni.


Il sapone viene preparato unendo grassi di origine vegetale (cocco, palma, etc) con sostanze alcaline producendo la reazione che si chiama appunto saponificazione. I suoi componenti hanno la proprietà di formare una schiuma e un’emulsione.
Il sapone è disponibile in diversi formati, a seconda dell’uso al quale è destinato.



  • Sapone solido: è un panetto che può assumere diverse forme (rettangolare, ovale, tondo, cubico, etc). Viene anche chiamato sapone da toilette, perché si appoggia facilmente sul bordo del lavandino.
  • Sapone liquido: facilita determinati usi, come lavare pavimenti o stoviglie. Diventa anche gel doccia o crema detergente per le mani.


  • Sapone in scaglie: va diluito in acqua calda e viene usato per lavare pavimenti e biancheria.


  • Sapone in polvere: è impiegato per gli elettrodomestici o per il bucato.


  • Sapone in mousse: l’impiego più comune è nella schiuma da barba.



I Vantaggi e i benefici del sapone, soprattutto di quello solido, sono molteplici.

  • È economico: il prezzo al chilo di un sapone solido è inferiore rispetto a quello liquido. Il sapone solido, inoltre, dura più a lungo di quello liquido: una saponetta da 250 grammi consente, di media, 60 utilizzi.
  • È cosmetico: i marchi di sapone producono formule ipoallergeniche spesso consigliate dai dermatologi.
  • È ecologico: viene realizzato con ingredienti naturali non inquinanti che si degradano facilmente. È, quindi, completamente biodegradabile. Il sapone solido non utilizza generalmente imballaggi di plastica (il che si traduce in un’ulteriore misura di protezione per l’ambiente) e consente zero sprechi.
  • È versatile: può essere usato per il corpo e i capelli, ma anche per la biancheria e per la casa. Un singolo prodotto ha tanti usi. Il sapone solido, inoltre, è facilmente trasportabile e, nel caso di viaggio in aereo, non ci sono limiti di capacità.

Il sapone solido

Il sapone solido assicura e rassicura. È, essenzialmente, questa l’osservazione dei marchi di sapone tradizionali. Albogroup, azienda italiana che, dal 1977, sviluppa collezioni di saponi per retail e hotel, utilizzando anche ingredienti legati al territorio (chinotto, arancia, vite, olio d’oliva, etc): essenze e profumazioni che entrano e pieno merito nelle formulazioni.
Negli ultimi anni, le campagne di sensibilizzazione al rispetto per l’ambiente e lo sviluppo, anche in Italia, di una cultura ecosostenibile hanno prodotto, come risultato, una crescita delle vendite del sapone solido e una moltiplicazione della distribuzione.
Sostituito a lungo dai saponi liquidi, la saponetta solida classica sta facendo, dunque, un forte ritorno nei cesti dei consumatori. Un trend che ridà vitalità al segmento.


I motivi sono principalmente 4. I consumatori:



  • sono diventati più diffidenti nei confronti delle sostanze indesiderabili contenute nei gel doccia
  • 

 chiedono maggiore autenticità


  • sono più attenti al risparmio: il sapone solido dura più tempo di quello liquido
  • apprezzano l’aspetto ecologico: il sapone solido non ha imballaggi in plastica


  • sono incuriositi dalle novità: esistono, infatti, anche saponi solidi di fascia alta o fabbricati secondo il criterio della territorialità (il concetto ricorda quello del Km zero)



L’attrazione per il sapone di qualità con principi attivi benefici è, insomma, una tendenza in forte crescita perché legata alla ricerca di prodotti sicuri.

Il sapone liquido

Sebbene abbia dominato i consumi per decenni, il sapone liquido sembra destinato a perdere terreno, nelle preferenze dei consumatori. L’opinione diffusa è che non rispetti abbastanza il pianeta (a causa delle confezioni di plastica) e nemmeno la pelle, a causa del contenuto di conservanti. C’è poi, anche la nozione economica: di fondo, il sapone liquido dura la metà, rispetto alla saponetta, e il suo costo aumenta di pari passo alla crisi delle materie prime (principalmente la plastica) necessarie al suo imballaggio. La durata, infine, costituisce un altro punto a sfavore: il sapone liquido, infatti, dura meno di quello solido e ha proprietà diluite in acqua e, dunque, meno efficaci. Sono questi i motivi per cui la saponetta è tornata di moda. La cosmesi ne ha fatto un vero e proprio prodotto per la cura, declinandolo per tutti gli utilizzi.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Sapone allo zolfo

Le sue virtù sono note da tempo. Già nell’antichità, veniva utilizzato per combattere le infiammazioni della pelle e il prurito. La sua composizione si basa sulla conoscenza ancestrale delle piante e dei loro benefici naturali. Nemico giurato dell’acne, è indicato anche in caso di eczemi e dermatiti, per migliorare l’aspetto della pelle e ridurre il prurito.

Sapone di Marsiglia

Porta il nome della città francese dov’è nato: è perfetto per mani, viso e corpo, ma è apprezzato anche per la pulizia della biancheria e per la protezione che assicura contro le tarme. Il sapone di Marsiglia è noto per essere privo di agenti allergenici, il che lo rende perfetto per l’igiene dei bambini e delle persone con pelle sensibile (le sue proprietà battericide hanno contribuito a ridurre il tasso di mortalità infantile dal XIX secolo). Il nome riflette più un processo produttivo che una città di origine. Il sapone di Marsiglia, infatti, è composto per almeno il 72% da grassi, olio d’oliva, olio di palma e olio di cocco ed è privo di grassi di origine animale e di additivi sintetici.

Saponetta all’argilla

Le argille sono oltre 4mila, nel mondo. Permettono di colorare il sapone naturalmente ma, soprattutto, sono ricche di principi attivi che hanno proprietà benefiche per la pelle:



  • argilla verde: ideale per la pelle grassa. Possiede proprietà assorbenti e regolatrici sul sebo in eccesso.
  • argilla rosa: ha proprietà nutrienti e ammorbidenti. È efficace sulla pelle o sul cuoio capelluto irritati.
  • argilla gialla: è detergente e purificante, perfetta per cuti che producono sebo in eccesso.
  • argilla bruna o ghassoul: è un’argilla saponifera, ovvero purificante. Si trova solo in Marocco e, per questo, è considerata preziosa.
  • argilla bianca: detta anche caolino, ha proprietà fortificanti. È ideale per la pelle secca, sensibile e atopica.
  • argilla rossa: è ricca di ferro e oligoelementi. È perfetta per restituire luminosità.
  • argilla blu: deve il colore al contenuto di silice e pigmenti naturali. Elimina le impurità, ripara e lenisce la pelle danneggiata e irritata.
  • argilla grigia: detta anche bentonite, è in grado di assorbire fino a 10 volte il suo peso in acqua.

Sapone di Aleppo

Il nome deriva dalle sue origini: la città di Aleppo, in Siria. Fu introdotto in Europa a partire dal XII secolo, all’epoca delle Crociate. È un sapone millenario che ha la particolarità di essere realizzato utilizzando un metodo di saponificazione a caldo e ingredienti specifici (olio d’oliva, soda vegetale e olio di alloro), aggiunti prima della fase di asciugatura. Queste specificità fanno del sapone di Aleppo un detergente ideale per viso e corpo. È apprezzato per le sue proprietà idratanti e ammorbidenti, ma anche rinomato per i suoi effetti benefici su acne, eczemi e psoriasi, cicatrici e smagliature.

È perfetto per la pulizia degli indumenti destinati alle pelli sensibili e reattive: applicato a secco, lenisce le punture di insetti e, negli armadi, protegge i vestiti dalle tarme.

Si ritiene che questo sapone aumenti di qualità con l’invecchiamento. Non ha, quindi, scadenza.

Detergente solido

Economica, ma soprattutto ecologica, la saponetta ha fatto, da qualche anno, un prepotente ingresso anche nel settore del beauty, dando vita a cosmetici solidi zero rifiuti, rispettosi dell’ambiente e, soprattutto, trasparenti nelle composizioni. Un ritorno alle origini dal sapore decisamente essenziale.