Saponi per Hotel: Soluzioni Bio e Monodose

Quello delle hotel amenities è un campo che risente più di altri dell’equilibrio tra le tecnologie e il dispendio delle risorse; ecco perché proprio questo settore si fa antesignano delle innovazioni nei saponi per hotel. Albogroup offre il nostro know-how anche nella produzione della linea di cortesia per hotel; le rivoluzioni nelle abitudini partono dai piccoli gesti. Noi le introduciamo a iniziare da un nuovo concetto di kit sapone per hotel.

L’Innovazione dei cosmetici solidi: oltre il tradizionale sapone

Se il recente passato ha impegnato l’industria cosmetica nella produzione delle soluzioni liquide, l’attuale tendenza è destinata ad una radicale inversione. Basta osservare le classiche linee di hotel amenities, quelle caratterizzate dai flaconi in plastica, per rendersi conto che si tratta di una soluzione che impatta troppo sulle risorse del pianeta.

Il cliente è sempre più sensibile alle tematiche di ecosostenibilità; aderire alla logica green consente una maggiore brand awareness nei confronti dell’hotel. Prendersi cura dell’ospite è il fine di ogni realtà alberghiera, farlo attraverso delle linee eco friendly significa introdurre un’alternativa che dimostri un impegno concreto verso le sorti del pianeta.

Le qualità delle linee solide possono rivelarsi anche maggiori rispetto a quelle dei classici prodotti liquidi; esse riducono l’impatto in termini di spreco della plastica ma consentono al tempo stesso un utilizzo più razionale del prodotto da bagno. Non si tratta di un ritorno alla saponetta del passato, l’innovazione dei cosmetici solidi di ultima generazione sta nella composizione naturale.

Albogroup: maestri nella creazione di cosmetici solidi

Circa cinquant’anni di esperienza sono un bagaglio al servizio di partner commerciali per il retail e multinazionali nel settore ricettivo. Albogroup ha sempre fatto della ricerca il fulcro di un’offerta in grado di anticipare i tempi. Studio attento delle esigenze per formulare risposte attraverso i prodotti, questo è il senso di una attività in costante evoluzione.

L’aumento spropositato delle plastiche e i cambiamenti climatici sono la spinta verso lo sviluppo di una linea di cosmetici naturali. Abbandonare i processi di produzione tradizionali significa abbracciare metodiche industriali imperniate su logiche green e sull’evoluzione del prodotto.

Da qui nasce l’esperienza alla base di linee di cosmetici solidi che rendono Albogroup una realtà leader nel settore. Ciò si traduce in una maggiore qualità ma anche in un minore impatto in termini di costi delle produzioni. Abbracciare la logica green è una scelta responsabile.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Partner ideale: collaborazione con aziende internazionali e multinazionali

Tutto nasce da un’intuizione semplice ma efficace: produrre le saponette piccole per alberghi è il modo per diffondere la cultura del risparmio e applicarla nel contesto più adatto. Le grandi realtà nella ricezione trovano in Albogroup un partner affidabile proprio poiché in grado di fornire una soluzione reale.

Divenire leader significa agire sui grandi numeri, farlo in un campo emergente non è semplice. Qui nasce l’intento di puntare verso la specializzazione: le realtà che producono cosmetici sono tante, molte meno sono quelle che puntano realmente al green. Specializzarsi significa investire, moltiplicando la capacità produttiva in campi non ancora del tutto esplorati.

Qui nasce la vision verso l’innovazione per rendere le novità una routine quotidiana. Grandi realtà partner hanno riconosciuto il valore dell’idea e premiato i prodotti della linea.

Soluzioni personalizzate private label: saponi bio e monodose per hotel e B&B

L’esperienza di Albogroup parte da un know-how comprovato: ISO 22716:2007, EU ECOLABEL, RSPO e COSMOS sono alcune certificazioni. Puntare all’optimum è il miglior modo per affiancare le realtà di eccellenza nella ricezione.

Oltre ai processi, ci sono le idee che contano. La logica bio incontra il formato monodose per la formula che più si avvicina alle realtà alberghiere. Ne derivano le linee dedicate al retail ma anche personalizzabili in una soluzione brandizzata.

La logica naturale nei processi produttivi si associa al concetto di qualità; il tutto si concretizza anche nelle linee personalizzate. Se l’ospite di un hotel vuol essere coccolato, farlo con prodotti brandizzati significa lasciarsi scegliere per il proprio valore aggiunto.

Ecco alcuni prodotti della gamma:

  • Dispenser ecosostenibili;
  • Cosmetici solidi plastic free e water-saving;
  • Hotel amenities in formato mini-size;
  • Profumatori per ambienti;

Cosmetici solidi Water Saving per hotel linea Solid.O Original

Il progetto nasce dall’esigenza di un impegno attivo verso l’ambiente attraverso un prodotto amico del risparmio; la cosmetica solida condensa la natura degli ingredienti con la razionalizzazione anti-spreco. Zero plastica per gli imballaggi e solid bar divisibili sono le scelte adottate per un prodotto a misura di hotel.

Solid Body Wash ma anche la soluzione combinata Solid Hair & Body Wash sono una parte della proposta Solid.O Original. La gamma include anche lo shampoo conditioner, il Solid Make up Remover e tante altre soluzioni. Il formato è da 15g, ideale per l’utilizzo anche fuori casa e rispettoso verso l’ambiente.

In un’era dove l’ecosostenibilità regna sovrana, Albogroup emerge come pioniere, rivoluzionando il concetto di amenities alberghiere con soluzioni eco sostenibili.

Con un passato di esperienza e innovazione, ci impegniamo a produrre cosmetici solidi che non solo rispecchiano la nostra dedizione alla salvaguardia del pianeta, ma anche l’attenzione autentica verso le esigenze degli ospiti e dei partner commerciali. Le nostre soluzioni, personalizzate e certificate, riflettono un compromesso tra qualità, natura e tecnologia, rappresentando la scelta ideale per hotel che mirano ad elevare la loro offerta, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando l’esperienza dell’ospite.

Il bagno perfetto di un hotel: cosa deve avere?

Coccolare il cliente è essenziale; questo però è solo il punto di partenza. Un bagno di design, accogliente e funzionale ma non solo. La perfezione si raggiunge anche attraverso la selezione scrupolosa delle amenities in camera. Albogroup mette il proprio know-how al servizio della ricezione di livello con i cosmetici solidi per Hotel. Il marchio fa la differenza solo se è supportato nel modo più efficace. La qualità conta perché è fatta di dettagli.

Design: mobili e illuminazione

Il cliente vuol essere coccolato. La camera d’hotel rappresenta il luogo nel quale cercare riposo, magari dopo un lungo viaggio, ma anche il luogo privilegiato per un giro turistico. Ecco che il dettaglio può fare la differenza nella considerazione del servizio.

Moderno o più classico, il design del bagno deve unire bellezza e utilità nello stesso luogo. Contano molto le dimensioni della doccia o della vasca da bagno; sono altrettanto importanti la presenza di spazi adeguati e ripiani di appoggio comodi.

Certamente l’illuminazione ha un ruolo essenziale; la luce dev’essere naturale ma anche gli specchi ampi sono assai graditi. L’ospite cerca riposo e deve trovare tutto il necessario per curare il proprio aspetto. Il design che funziona deve essere confortevole; il bello deve sempre accompagnare la praticità.

Doccia funzionale

Sebbene una doccia dotata di colonnina per la cromoterapia possa essere un complemento di certo gradito, sono gli spazi a premiare i servizi offerti da una struttura ricettiva. Una doccia dalle dimensioni esigue non è affatto sinonimo di una soluzione comoda; qui entra in gioco la progettazione degli spazi.

La doccia è funzionale quando è dotata di un controllo efficiente delle temperature, sistemi di regolazione a valvola termostatica garantiscono un flusso alla temperatura impostata. Questo accorgimento consente un uso più confortevole della doccia, ovviamente necessita di una sufficiente pressione dell’acqua.

Funzionalità significa anche considerare che l’utenza di una camera d’hotel è necessariamente eterogenea; serve progettare gli spazi e ogni accessorio in modo da garantirne l’utilizzo da parte di tutti. Questo significa che vi debba essere l’opportuno riguardo per le esigenze di ospiti affetti da handicap: il dettaglio conta ma soprattutto deve essere inclusivo.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Biancheria per il bagno morbida

La biancheria da bagno, insieme alle lenzuola, è l’elemento che riscuote più feed da parte della clientela in hotel. Ecco perché questa non può che puntare alla perfezione; il cliente deve poter contare sulla indispensabile igiene ma soprattutto sull’uso di forniture dalla elevata qualità.

La grammatura degli asciugamani è essenziale: le forniture alberghiere non dovrebbero scendere sotto la soglia dei 400 g/mq: questo è un elemento particolarmente attenzionato da parte del cliente. Investire nella qualità significa affidarsi a prodotti in grado di resistere meglio e più a lungo.

La sensazione sulla pelle è importante e qui entra in gioco il tipo di trattamento igienizzante. Prendersi cura dell’ospite significa avvolgerlo in una biancheria soffice ma anche dal profumo piacevole; questo dovrebbe essere studiato in accordo con le fragranze da bagno offerte tra i prodotti di cortesia presenti in camera. Aggiungervi l’accappatoio è una finezza, di certo gradita.

Prodotti per la cura personale

Il design è importante, la doccia e la biancheria da bagno sono fondamentali ma il necessaire da toilette è il modo più diretto per rispondere alle esigenze del cliente. Capita di ritrovarsi in una camera d’albergo senza il proprio spazzolino, qui il dettaglio conquista il feed positivo.

Che si tratti della cuffia da doccia, del pettine o del classico kit di dentifricio e spazzolino, l’hotel propone delle soluzioni utili nell’immediato. Questi costituiscono l’aiuto perfetto per quanti non li abbiano portati con sé, ma devono essere di qualità.

Cosmetici solidi ecologici e Water Saving come prodotti di cortesia

I classici saponi liquidi sono la proposta tradizionale; puntare sui cosmetici solidi significa offrire un’alternativa che sia in grado di unire la praticità all’innovazione. La selezione degli ingredienti si accompagna ad un concetto più eco-sostenibile.

La scelta dell’alternativa solida è sinonimo di innovazione, Albogroup offre la linea Solid.O Original che si basa su diversi formati. Lo studio della geometria del prodotto ne consente anche il pratico utilizzo frazionato. Ne guadagna l’impatto sull’ambiente ma anche il budget dedicato alle amenities.

Leader nella produzione dei detergenti solidi, offriamo un vasto know-how frutto di una esperienza pluridecennale nel settore. Innovazione delle linee di produzione e selezione degli ingredienti sono gli elementi che consentono di offrire un prodotto dal rapporto vantaggioso tra la qualità e prezzo.

Considerando il ridotto impatto dei detergenti solidi sull’inquinamento da plastiche, le linee solide contribuiscono nel rafforzare l’impronta green del marchio. La personalizzazione delle linee di cosmesi solida è una scelta che coccola il cliente e aiuta l’ambiente.

Albogroup si impegna a ridefinire l’arte dell’ospitalità, fornendo soluzioni che si fondono armoniosamente con l’eleganza, il comfort e la sostenibilità.

Nell’evoluzione moderna dell’ospitalità, ci distinguiamo proponendo cosmetici solidi come elementi chiave nella gamma dei prodotti di cortesia offerti. Questa innovativa inclusione non solo migliora l’esperienza di soggiorno degli ospiti, ma si muove anche con considerazione e rispetto verso un futuro più sostenibile e responsabile. Attraverso questi prodotti vogliamo trasmettere una visione proattiva, centrata sull’offerta di soluzioni di alta qualità che sono contemporaneamente innovative e pratiche.

Cosmetici Solidi Rivoluziona la Beauty Routine con Prodotti Ecologici e Naturali

Il cliente li chiede perché funzionano, la cosmetica solida si dimostra molto più di una tendenza. Albogroup pone il proprio know-how al servizio del retail di livello tramite soluzioni di qualità con la linea di cosmetici solidi per Hotel.

Vantaggi ambientali dei cosmetici solidi: zero plastica e water saving

Ridurre l’impatto della cosmesi sull’ambiente: questo non è più un’opzione ma è l’unica via da percorrere per migliorare la salute del pianeta. Il cliente è sempre più sensibile alle tematiche ambientali poiché chi sceglie i prodotti tra gli scaffali di un supermercato è la stessa persona che assiste agli effetti dell’inquinamento.

La cosmesi solida agisce sui due punti chiave: acqua e plastica. La formula solida ricorre ad un uso limitato di acqua, conservando gli attivi del prodotto in modo naturale; il risultato è una minore necessità di conservanti potenzialmente dannosi. Water saving significa un uso limitato dell’acqua che si traduce nella possibilità di abbandonare la plastica privilegiando la carta o il cartone; packaging più facilmente riciclabile. L’ambiente ringrazia.

Ingredienti naturali: la ricchezza dei cosmetici solidi

Prime tra le amenities per hotel, le linee di cortesia da bagno sono il modo più diretto per prendersi cura dell’ospite. Un b Basta dare uno sguardo all’INCI del cosmetico solido e confrontarlo con l’equivalente nella formulazione liquida per rendersi conto della maggiore semplicità dell’alternativa solida. Da non confondere con la tradizionale saponetta, i cosmetici solidi di ultima generazione si basano su formulazioni altrettanto naturali e più adatti al lavaggio della cute e del cuoio capelluto.

Burri ma anche oli e cere sono ingredienti che non mancano nei cosmetici solidi; questi rappresentano la componente anidra per eccellenza. La selezione di questi elementi deriva dalle conoscenze in botanica e dalle applicazioni galeniche delle materie naturali. Ne nascono prodotti in barrette solide.

Diversità dei prodotti: dalla cura dei capelli all’igiene intima

Tutti i maggiori brand nel campo cosmetico hanno intuito che il futuro del settore si sta ormai muovendo nella direzione della cosmesi solida, lo chiede l’ambiente ma soprattutto è un’esigenza che parte dalla sensibilità del cliente. Terminata l’era del green washing, i brand sono chiamati a un impegno attivo.

La risposta è nell’ampliamento della gamma in forma solida. Si aprono quindi nuove interessanti strade sia nell’ambito della GDO ma anche nella profumeria di alto livello. Il potenziale sta nell’utilizzo di un prodotto naturale ma anche sicuro ed efficace. Il campo si estende a più ambiti di applicazione; avvalersi di una produzione di qualità è un concetto sempre in evoluzione.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Bagnodoccia e shampoo solido

Una semplice barretta può sostituire i prodotti da bagno e doccia. Ciò potrebbe apparire un ritorno al passato ma serve provarli per rendersi conto che il futuro è nella cosmesi solida. Inumidire il palmo delle mani, lavorare il prodotto e utilizzarlo come nella routine quotidiana: questi sono i passaggi richiesti.

Si tratta di prodotti che non rilasciano la classica schiuma dei detergenti liquidi, proprio perché non richiedono agenti schiumogeni. Si basano sui tensioattivi naturali che agiscono sulla cute e i capelli detergendoli in modo efficace. Non contengono molta acqua quindi si conservano meglio e più a lungo.

Struccanti solidi: come funzionano?

Questi costituiscono la rivoluzione nel make-up consapevole, non sono l’ultima trovata dal marketing efficace bensì rappresentano una soluzione dal perfetto rapporto tra natura e praticità. Il principio è quello di utilizzare una miscela di ingredienti naturali per togliere le impurità e il trucco dal viso.

E’ necessaria una corretta applicazione così da ottimizzarne gli effetti. Serve lavorare con le mani il prodotto fino ad ottenere una leggera crema da applicarne sul viso; massaggiare e sciacquare. L’utilizzo continuativo è un toccasana per la pelle, favorisce l’eliminazione di depositi di sebo e punti neri.

Crema barba solida

Anche i trattamenti per la barba possono utilizzare i vantaggi offerti dalla rasatura solida, le creme solide e le miscele di oli sono l’ideale per mantenere la cute idratata e donare alla ricrescita un effetto curato.

Le formulazioni vegetali sono l’ideale per dare alla pelle del viso un’ottima idratazione facilitando la rasatura e riducendo i fastidi da irritazioni e peli incarniti.

Questo prodotto può essere usato per la depilazione del corpo.

Cosmetici solidi per grande distribuzione

La mission della nostra divisione retail è fornire una cosmesi solida anidra, rispettosa dell’ambiente ma soprattutto del cliente. Questo fa di Albogroup un riferimento mondiale nella produzione, scelto da importanti realtà nel campo cosmetico.

Puntare sulla ricerca per ottenere qualità dei prodotti senza dimenticare di ottimizzare i costi. Questo è il concetto che vogliamo trasmettere ai nostri partner sia nel campo della profumeria che nella grande distribuzione organizzata. La cosmetica solida è il germe del futuro; introdurre questi prodotti nel proprio portfolio è il nuovo modo per non farsi cogliere impreparati.

In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e alla consapevolezza ambientale, la cosmesi solida emerge non solo come una tendenza, ma come una solida realtà e una necessità indiscutibile. Albogroup, con il suo approccio innovativo e scrupoloso, pone la sua conoscenza al servizio di un futuro, offrendo prodotti che vanno oltre il semplice gesto di bellezza, ma che incarnano una vera e propria filosofia di cura e rispetto per il nostro pianeta.

Come migliorare l’esperienza e la fidelizzazione dei clienti con le hotel amenities?

Crescere significa solleticare la clientela attraverso il pregio dei servizi in hotel. Serve attingere a prodotti di livello e potenziare i vantaggi offerti dalla struttura: la qualità del riposo in stanza, la perfezione nella pulizia, le dimensioni degli ambienti sono elementi base ai quali riferirsi. Albogroup è un riferimento per le grandi e piccole realtà dell’accoglienza professionale; produce linee cosmetiche di cortesia per hotel e per strutture ricettive. Coccolare il cliente è importante, ecco il nostro obbietivo.

Quali sono le principali hotel amenities?

Prodotti di cortesia, ecco come si possono inquadrare le amenities nell’ambito della accoglienza professionale. Il concetto parte quindi da tutto il necessario che il cliente dovrebbe trovare all’interno della sua stanza in hotel. Non si tratta spesso di elementi indispensabili ma le amenities per hotel sono il dettaglio che fa la differenza.

Si potrebbe partire, non a caso, dall’igiene personale; il cliente potrebbe aver dimenticato lo spazzolino a casa e magari se ne accorge proprio nel bagno della sua stanza quando è troppo stanco per uscire a comprarne uno. Ecco, qui entra in gioco il servizio cortesia dell’hotel.

In realtà, l’evoluzione costante dell’accoglienza ha introdotto un vero e proprio upgrade del concetto di hotel amenities, elevandolo a un gradino più in alto. Gli hotel tendono a considerare amenities anche l’ingresso gratuito nell’area wellness così come, sempre se disponibile, l’accesso alla piscina coperta della struttura.

Evolversi è anche sviluppare un’accoglienza in grado di assecondare le esigenze di una clientela eterogenea; ne derivano la possibilità del servizio in camera a ogni ora del giorno e della notte ma anche la pulizia della stanza personalizzata in base anche agli orari richiesti. Coccolare il cliente significa aumentare il livello di qualità; il feedback sarà positivo.

Toiletries e accessori da bagno

Prime tra le amenities per hotel, le linee di cortesia da bagno sono il modo più diretto per prendersi cura dell’ospite. Un buon bagno o una doccia rigenerante è il rituale che accompagna l’ospite prima del riposo e al risveglio per essere pronti ad affrontare la giornata che sta iniziando: qui le linee di cortesia possono fare la differenza poiché il cliente apprezza la qualità.

Le amenities da bagno includono sì i classici sapone, shampoo e bagnoschiuma, però possono ampliarsi anche ai trattamenti per il viso e il corpo, alle lozioni del dopo rasatura e a molti altri prodotti. Un esempio di attenzione verso il cliente è nei prodotti struccanti, qui l’hotel dimostra impegno nel fornire un servizio di alto livello.

Puntare alla ricezione di qualità non si limita al cambio quotidiano degli asciugamani e nel far trovare le pantofole da camera, l’ospite gradisce la presenza di extra che confermino l’impressione di un valore aggiunto: i profumatori per ambienti potrebbero essere un esempio; ecco che il momento del bagno diviene una esperienza rilassante e sensoriale.

Qualità è la parola d’ordine soprattutto quando si tratta di toiletries poiché ogni buon prodotto lascia la sua impronta positiva sulla pelle. Ecco il valore delle forniture per hotel, anche di quelle per il bagno.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Cosmetici solidi Water Saving di Albogroup

La regola del passato era quella di investire sulla qualità dei prodotti cosmetici, magari ottimizzandone l’utilizzo mediante i dispenser. La soluzione può essere sì efficace ma può comportare un maggiore dispendio delle risorse nel tempo: utilizzo di energia elettrica, igienizzazione e spreco della plastica sono alcuni degli aspetti negativi.

Il futuro passa attraverso la cosmetica solida, anche le linee di cortesia da bagno abbracciano la soluzione water saving. Sebbene la proposta di saponi e cosmetici solidi sembri attingere dal passato, ben poco rimane dei classici processi di saponificazione. I cosmetici solidi impiegano le tecnologie più avanzate per ottenere i benefici degli equivalenti liquidi ma riducendone considerevolmente l’impatto.

Oli, materie prime vegetali ed estratti naturali sono i principali componenti delle linee dedicate alla cosmesi solida. La soluzione si pone quale alternativa in grado di rispettare la cute e i capelli e ridurre l’impatto sull’ambiente. Ottimizzare le risorse, non sprecare l’acqua (water saving) e produrre meno plastica sono l’impegno attivo che la rivoluzione solida consente. I clienti sono sensibili al cambiamento, l’ecosostenibilità diviene quindi un valore aggiunto.

Scopri la linea di cosmetici solidi Solid.O Original di Albogroup, destinata sia agli hotel che al retail e disponibile anche per produzioni personalizzate e conto terzi.

Personalizzazione delle amenities: un tocco singolare

Un sapone di qualità può già essere un buon modo per lanciare il proprio brand così da fidelizzare l’ospite in hotel. Personalizzare le linee cortesia è moltiplicarne il potenziale; la coccola verso il cliente si traduce infatti in pubblicità attiva.

Se si considera che le toiletries possono persino divenire dei pezzi da collezione, l’unicità del packaging può essere un elemento in grado di distinguere il brand nel tempo. Ci sono diversi esempi di luxury hotel dei quali si conservano volentieri le amenities. Saponi solidi e kit da bagno sono i preferiti dagli ospiti; ecco come qualche piccola accortezza diviene un marchio di qualità.

La rivoluzione nell’ospitalità non è solo una questione di estetica o lusso, ma è fortemente radicata nell’etica e nella sostenibilità. Albogroup, con la sua dedizione alla qualità e innovazione, è alla guida di questa trasformazione, proponendo amenities che non solo soddisfano, ma anche deliziano e educano gli ospiti, promuovendo un futuro più sostenibile.

Ogni dettaglio, dalla personalizzazione delle amenities alla promozione della cosmesi solida, è un passo verso la creazione di un’esperienza indimenticabile e consapevole. I distributori che scelgono di collaborare con Albogroup non stanno semplicemente scegliendo prodotti di qualità, stanno facendo una scelta consapevole, mostrando un impegno verso il benessere degli ospiti hotel e del pianeta.

Bustine monodose: quali sono le caratteristiche e i vantaggi

Precisione nella dose ma anche garanzia di sicurezza ed inalterabilità, potenziale del packaging e scelta grafica sono gli aspetti che spingono verso il confezionamento monodose.

Approfondire è il miglior modo per scegliere. Ecco cosa considerare.

Bustine monodose termosaldate personalizzabili

Maneggevole ma soprattutto sicura, la soluzione termosaldata è una delle più scelte dalle aziende. Se è vero che la scelta non è sempre la più efficace, questa si rivela conveniente quando il target di consumo è particolarmente ristretto.

Ogni singolo fruitore può infatti trarre vantaggio dal confezionamento della dose appropriata, proprio perché la confezione monodose ne garantisce la perfetta conservazione. Presentarsi bene è essenziale ma non è tutto, è ancora più importante che il proprio prodotto sappia tenere fede alle promesse.

La monodose termosaldata è una proposta valida tra i prodotti amenities per hotel. La qualità delle amenities dipende da vari fattori: c’è da considerare la natura del prodotto ma sono altrettanto importanti la scelta del quantitativo adeguato nonché della elaborazione grafica più consona. La classica bustina termosaldata offre grande possibilità di personalizzazione; ciò si traduce in un ottimo potenziale nella creazione grafica del prodotto.

Molto dipende dal target al quale si rivolge; dinamico o più elegante, l’involucro deve avere un concept in grado di rappresentare sia il prodotto sia il contesto di utilizzo.

Confezionamento bustine monodose in sachet amenities hotel

Il livello di qualità di un servizio ricettivo si percepisce anche dalla cura dei dettagli. I prodotti da bagno e le altre sachet amenities sono tra gli elementi che ogni hotel è tenuto a curare con particolare attenzione. Se è vero che il cliente tiene conto del confort nelle stanze, anche i prodotti da bagno fanno parte dei particolari più al centro delle attenzioni.

Non tutte le soluzioni monodose sono però uguali. Molto importante è la tecnologia alla base. Potendo contare su macchine ad alto grado di controllo, il prodotto monodose può contare su comode aperture. Se si considera, per esempio, la classica bustina per shampoo e balsamo in monodose, la versatilità di utilizzo diviene un dettaglio essenziale.

Qui soluzioni come l’apertura a imbuto sono in grado di fare la vera differenza, l’esperienza di utilizzo diviene più naturale con il conseguente guadagno in termini di confort da parte del cliente. Ecco come, anche per un dettaglio apparentemente minimo, un packaging ben fatto può apportare un prezioso vantaggio.

Quali prodotti sono più adatti?

Se si considera il settore della ricezione turistica, l’uso del formato monodose si estende in più ambiti. Considerando un alto standard della struttura, il packaging in dose singola trova la sua principale applicazione nelle amenities per il bagno.

Si parte dalle più tradizionali creme detergenti per la pelle e i capelli; bagnoschiuma e balsami sono veri e propri strumenti che trasmettono la volontà di prendersi cura del cliente con prodotti di qualità.

Ci sono poi i cosmetici, taluni sono particolarmente apprezzati nel formato monodose. Un esempio potrebbe essere il fondotinta, la bustina monodose può costituire una pratica soluzione per utilizzarne la sola quantità necessaria. Di più largo impiego sono invece le creme idratanti per il corpo, particolarmente apprezzate sia nei mesi più freddi che in quelli più caldi, ma anche le creme da barba e i gel igienizzanti. Essendo prodotti in forma semiliquida, sono i più adatti al confezionamento nel formato monodose.

Unire la qualità del prodotto al formato monodose più comodo da utilizzare, ecco gli ingredienti di una soluzione che funziona.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Vantaggi delle bustine monodose

Puntare sul formato monodose è una scelta in grado di apportare numerosi vantaggi, a patto che però costituisca la soluzione più adatta al profilo di utilizzo del prodotto. Se la classica “confezione risparmio” premia i grandi bacini di utenza – vedi il caso degli erogatori automatici -, le amenities monodose sono le più adatte a un bacino di utenza meno massivo.

Ecco, quindi, il primo dei punti di forza: la monodose assicura una considerevole riduzione degli sprechi. Il particolare riveste un duplice vantaggio; se da un lato si utilizza meno prodotto quindi si può investire sulla qualità, dall’altro si abbassa l’impatto sull’ambiente: la monodose può essere una alternativa ecologica.

C’è un altro aspetto da considerare: la monodose può essere soprattutto bella. L’elaborazione grafica è uno strumento di marketing particolarmente potente. Basti considerare lo spazio che una bustina termosaldata offre, compensare gli spazi con il layout più incisivo e lavorare sulla forza dei contenuti: si può arrivare a sviluppare un prodotto utile da utilizzare ma forse anche bello da collezionare.

Qui la forza del packaging monodose va ben oltre i confini del classico marketing.

Albogroup: produzione cosmetici conto terzi

Qualità dei prodotti a partire dalla composizione, elaborazione di soluzioni su misura e attenzione scrupolosa alle esigenze del singolo cliente sono la formula alla base di una realtà che vanta diversi decenni di esperienza.

Albogroup è partner di importanti brand dell’ospitalità in Italia e nel mondo, agendo conto terzi nella produzione di cosmetici per hotel e strutture ricettive. Poter contare sul giusto equilibrio tra qualità e prezzi, ecco uno dei motivi che spinge a sceglierci.

Non solo per cosmetici per hotel. Albogroup si rivolge direttamente alle grandi aziende che ricercano un partner conto terzi nella produzione e confezionamento dei propri campioni di prodotto in bustine o sachet. Per questo possediamo linee di produzione specifiche, dedicate esclusivamente al riempimento e confezionamento di prodotti cosmetici di moltissimi tipi. La nostra esperienza e competenza ci permettono di lavorare per moltissime aziende cosmetiche, sia italiane che internazionali. Queste aziende ci affidano la produzione dei loro campioni di prodotto in bustina, certe della qualità e dell’efficienza che Albogroup può garantire.

Il nostro impegno quotidiano è quello di mantenere e superare gli standard di qualità che ci hanno reso un punto di riferimento nel settore. Ciò significa lavorare con passione, precisione e attenzione ai dettagli, per garantire sempre il massimo della soddisfazione ai nostri clienti.

Scegliendo Albogroup, si sceglie un partner di fiducia in grado di offrire un servizio completo e personalizzato, capace di rispondere a tutte le esigenze del cliente. La nostra esperienza e la nostra flessibilità ci permettono di adattarci a qualsiasi richiesta, offrendo sempre la migliore soluzione possibile. Siamo a Vostra disposizione per ogni informazione.

Che differenza c’è tra bagnoschiuma e bagnodoccia?

Spesso sentiamo parlare di bagnoschiuma e bagnodoccia e ci chiediamo quale sia la differenza.

Molte persone credono che si tratti della stessa cosa e, invece, sono due prodotti ben distinti. Il primo è ideato per sciogliersi nell’acqua, per fare un bel bagno caldo, mentre il secondo è più adatto per lavarsi sotto il getto d’acqua della doccia.

Il bagnodoccia è quello che si trova più facilmente nei kit di cortesia per gli ospiti degli alberghi perché è più diffusa la doccia rispetto alla vasca da bagno. In genere, il bagnodoccia è possibile trovarlo nei dispenser, montato direttamente nella cabina doccia degli Hotel. A differenza dei flaconcini, permette di ridurre la produzione di plastica e quindi l’inquinamento ambientale.

Linee di Bagnodoccia solido di Albogroup

Albogroup è un’azienda italiana, leader nella produzione di saponi e kit di cortesia, contenenti shampoo e docciaschiuma di altissima qualità che vengono distribuiti nei migliori hotel e nelle migliori catene alberghiere sia in Italia che all’estero. La nostra azienda sostiene una politica plastic-free ed è molto attenta alla tutela dell’ambiente. Abbiamo tante linee di prodotti per hotel a nostro marchio, ma offriamo anche servizi di produzione conto terzi per linee personalizzate ad hoc per catene di hotel in tutto il mondo.

Nel mondo delle Hotel amenities o delle linee di cortesia per hotel grande spazio è dato alla produzione di cosmetici solidi che lentamente ma in modo deciso stanno sostituendo i tradizionali cosmetici liquidi. Ma perché questo cambiamento è così importante? E come gli hotel di tutto il mondo si stanno impegnando a introdurre linee di cortesia in forma solida nei bagni delle loro strutture?

L’importanza dei cosmetici solidi senza plastica per l’industria alberghiera non può essere sottostimata. Questi prodotti rivoluzionari riducono drasticamente il consumo di acqua, risparmiando notevolmente rispetto ai prodotti liquidi convenzionali. Essendo completamente plastic-free, non producono rifiuti di plastica, contribuendo così a ridurre l’inquinamento in modo reale.

Inoltre, i cosmetici solidi rappresentano una soluzione moderna, smart e innovativa per la cura della pelle e il rispetto dell’ambiente. Sono delicati sulla pelle e liberi da sostanze chimiche nocive, offrendo una soluzione di bellezza sostenibile per gli ospiti degli hotel.

In questo contesto, Albogroup si distingue come azienda leader nel settore della produzione di cosmetici solidi. La loro gamma comprende shampoo e bagnodoccia solidi, progettati sia per il settore alberghiero che per il retail, includendo una produzione conto terzi per importanti brand di cosmetici internazionali.

Che differenza c’è tra bagnoschiuma e docciaschiuma?

Il bagnoschiuma è un prodotto cosmetico progettato per essere diluito nell’acqua della vasca da bagno. Contiene una grande quantità di ingredienti che creano facilmente una schiuma nella vasca da bagno. Il docciaschiuma, invece, è più studiato per essere utilizzato durante la doccia.

Il bagnoschiuma è utilizzato per la vasca da bagno ed ha una composizione adatta per diluirsi in abbondante acqua calda. Quindi può avere una concentrazione ricca di tensioattivi. Il pH del bagnoschiuma è più elevato rispetto a quello di altri detergenti e in genere costa di meno rispetto al docciaschiuma.

Il docciaschiuma, in genere, ha un pH più delicato e contiene più ingredienti nutrienti e idratanti. I tensioattivi sono presenti ma in quantità molto inferiori. Per aumentare la delicatezza, possono essere senza profumazioni e arricchiti con estratti naturali come Aloe, ricca di sostanze idratanti e lenitive, olii di Argan Oliva, Karitè e molto altro a secondo della linea e della profumazione. La profumazione è fondamentale per un’esperienza di reale benessere. Per questo motivo i docciaschiuma sono in genere caratterizzati da profumazioni raffinate, emozionali, in molti casi anche particolarmente eleganti, per avvolgere completamente il corpo in un’esperienza beauty che coinvolge corpo e mente. Basta pensare alle proposte per hotel delle linee di cortesia di Albogroup caratterizzate da profumazioni particolarmente ricercate per un inebriante percorso olfattivo.

Cosa è un bagnodoccia in formato solido e quali caratteristiche e vantaggi ha rispetto ad un tradizionale bagnodoccia in forma liquida?
Il vantaggio nell’uso del bagnodoccia solido rispetto a quello liquido risiede principalmente nel concetto di sostenibilità ma allo stesso tempo di qualità e performance, nel rispetto della pelle. Il bagnodoccia solido non è un classico sapone dal PH basico (tra l’8 e il 10) ma è un vero cosmetico dal PH più acido (tra il 5.5 e il 6.5), studiato per il corpo e anche per i capelli. Offre una vera esperienza di benessere generando una schiuma morbida, avvolgente e profumata per la detersione del corpo e dei capelli, soprattutto sotto la doccia.

In termini di sostenibilità, il bagnodoccia solido è un’opzione più ecologica. Questo perché non richiede l’uso di contenitori in plastica, eliminando così la generazione di rifiuti plastici. Ma soprattutto perchè contiene pochissima acqua rispetto al bagnodoccia liquido, contribuendo a ridurre il consumo globale di acqua. Anche l’industria cosmetica, infatti, è ormai particolarmente attenta al consumo eccessivo e allo spreco di acqua che è ormai diventata una risorsa preziosa. Che senso ha produrre un bagnoschiuma liquido composto anche al 90% di acqua quando si può produrre, trasportare e distribuire lo stesso cosmetico per il corpo in forma solida e senza plastica? Per questo motivo nel settore dell’hotellerie, l’uso del bagnodoccia solido può rappresentare un importante passo verso una gestione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Scopri i cosmetici solidi di Albogroup e i servizi di produzione conto terzi di linee di cortesia per hotel e per il retail in forma solida che Albogroup mette a disposizione dei propri clienti, anche con servizi full service, dalla progettazione e personalizzazione fino alla produzione finale.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Shampoo Doccia o Gel doccia?

Possono sembrare simili ma hanno utilizzi molto diversi. La cura personale può sembrare una routine quotidiana semplice, ma scegliere i prodotti giusti può fare una grande differenza nella salute della tua pelle e dei tuoi capelli. Concentriamoci sullo Shampoo Doccia che viene anche indicato in inglese con il termine HAIR & BODY WASH, un prodotto versatile che può essere utilizzato sia per il corpo che per i capelli.

Lo Shampoo Doccia è una formula che contiene i giusti ingredienti ideali per detergere la pelle e i capelli. Tuttavia, non tutti gli Shampoo Doccia sono uguali. Alcuni contengono una quantità maggiore di detergenti o tensioattivi rispetto ad altri; il che può essere troppo aggressivo per la pelle sensibile o i capelli secchi. Quindi, è importante scegliere uno Shampoo Doccia con ingredienti delicati che rispettano la barriera cutanea naturale del corpo e che lasciano i capelli morbidi e luminosi. È un prodotto molto presente nelle linee di cortesia per hotel, perché facile da utilizzare e adatto a tutti i tipi di pelle e capelli. E’ molto versatile, dalle diverse profumazioni e disponibile in dispenser a muro, in mini-size o in bustine monouso. Generalmente in casa viene sostituito con 2 prodotti più specifici, come uno shampoo e il bagnodoccia o il gel doccia con caratteristiche più tecniche e specifiche, soprattutto per capelli trattati, colorati o con problematiche particolari.

Per utilizzare lo Shampoo Doccia per corpo e capelli, è utile seguire questi passaggi:

  1. Bagna la pelle e i capelli con acqua tiepida. L’acqua troppo calda può asciugare la pelle e i capelli; quindi è meglio optare per una temperatura più bassa.
  2. Applica una piccola quantità di Shampoo Doccia sulla mano o su una spugna e crea una schiuma leggera.
  3. Massaggia delicatamente il prodotto su pelle e capelli, prestando attenzione alle aree maggiormente da trattare.
  4. Sciacqua bene con acqua, rimuovendo tutti i residui di prodotto.
  5. Asciuga delicatamente la pelle e i capelli con un asciugamano morbido, evitando di strofinare troppo forte per non danneggiare la pelle e i capelli. La tecnica giusta è tamponare i capelli con una morbida salviettada.

Lo Shampoo Doccia per corpo e capelli offre una soluzione pratica e conveniente per la cura personale. Con la giusta scelta di prodotto e l’applicazione corretta, puoi mantenere la tua pelle e i tuoi capelli puliti, idratati e sani.

Nelle linee cosmetiche per hotel di Albogroup destinate agli hotel, l’HAIR & BODY WASH è un prodotto sempre presente e declinato in moltissime profumazioni, dalla raffinata linea Argan fino alle esclusive linee delle eccellenze d’Italia al Chinotto, all’Oliva, al Mirto o alla Vite rossa.

Lettura dell’etichetta del Bagnodoccia o Shampoo Doccia

È importante imparare a leggere l’INCI dei prodotti che compriamo. Per essere sicuri di acquistare prodotti che contengano sostanze sicure senza derivati della plastica e del petrolio che, a lungo andare, possono diventare nocivi per la nostra salute. Molte volte nei Bagnoschiuma sono presenti SLS, si tratta di agenti che servono a fare la schiuma che tanto amiamo nella vasca da bagno ma possono essere aggressivi sulla pelle. In alternativa, vengono sostituiti da SLES o Sodium Coceth Sulfate che hanno lo stesso effetto ma sono meno aggressivi. Ricordati che gli ingredienti presenti in etichetta sono elencati in base alla quantità presente, dalla più alta alla più bassa %. Se troviamo, ad esempio, l’olio di argan tra i primi posti, significa che le percentuali dello stesso sono molto alte.

Negli anni ’50 si producevano molti tensioattivi artificiali, che però risultavano molto aggressivi. Oggi, fortunatamente, vengono utilizzati tensioattivi anionici, più delicati. Nei bagnoschiuma sono presenti anche sostanze addolcenti come cere, oli vegetali e tocoferolo che nutrono la pelle, mantenendola morbida e soffice. Nei bagnoschiuma sono contenute profumazioni di varie intensità. In genere, si trovano in maggiore quantità nei bagnoschiuma e in minor quantità nei docciaschiuma, perché andando a contatto diretto con la pelle, potrebbe irritarsi.

La produzione conto terzi di Albogroup di cosmetici per hotel, le produzioni di linee di cortesia per hotel, le produzioni conto terzi di shampoo, bagnodoccia, gel doccia e le produzioni di cosmetici solidi innovativi seguono una filosofia diversa che pone particolare attenzione agli ingredienti di origine naturale e ai processi di trasformazione sostenibili e rispettosi della pelle e dell’ambiente.

Per questo motivo è possibile richiedere al Albogroup produzioni con importanti certificazioni ecologiche e biologiche anche per le produzioni conto terzi:

  • Linee di prodotti conto terzi con certificazione Cosmos Natural
  • Linee di prodotti conto terzi con certificazione Cosmos Organic
  • Linee di prodotti conto terzi con certificazione EcoLabel
  • Linee di prodotti conto terzi con certificazione RSPO

E molto altro.

Contataci per avere maggiori informazioni.

Dispenser bagno ricaricabili per Hotel: quali sono i vantaggi?

L’accoglienza a misura di ambiente esiste e passa attraverso una serie di accorgimenti che uniscono l’attenzione verso il cliente al rispetto. L’utilizzo dei dispenser rientra fra gli accorgimenti che fanno la differenza; Albogroup offre linee ricaricabili di dispenser per Hotel e altre amenities a basso impatto ambientale. Crediamo nel futuro e ci impegniamo affinché ve ne sia uno migliore, lo dobbiamo alla Terra e alle generazioni che la vivranno.

Perché scegliere dispenser sostenibili e ricaricabili per il tuo hotel?

Man mano che si considerano i vari aspetti nell’uso delle soluzioni ricaricabili può venire da chiedersi se esista davvero qualche motivo per non farlo. Ecco, quindi, alcune delle considerazioni a tale riguardo. L’unica condizione è che i prodotti siano di qualità.

Vantaggi dei dispenser per Hotel

L’industria dell’ospitalità sta cercando continuamente di innovare e migliorare per offrire ai clienti un’esperienza unica ed ecologica. Una di queste innovazioni è l’introduzione di dispenser ricaricabili per prodotti cosmetici nelle camere d’hotel. Questa soluzione non solo rivoluziona il modo in cui vengono forniti i prodotti di bellezza, ma contribuisce anche a proteggere l’ambiente.

Innovazione e Sostenibilità

L’uso di dispenser ricaricabili rappresenta un enorme passo avanti per l’industria alberghiera. Questi dispenser offrono una soluzione elegante e pratica per la fornitura di prodotti cosmetici. Invece di fornire ai clienti piccoli flaconi di shampoo, balsamo, sapone e crema per il corpo, gli hotel possono ora riempire dispenser di dimensioni adeguate con questi prodotti.

Questa innovazione non solo migliora l’esperienza del cliente, ma riduce anche la quantità di rifiuti generati. Il cliente non deve più preoccuparsi di finire piccoli flaconi di prodotti o di lasciare indietro imballaggi inutilizzati.

Riduzione del Consumo di Plastica

Utilizzare dispenser ricaricabili negli hotel contribuisce in modo significativo alla riduzione del consumo di plastica. I piccoli flaconi di prodotti cosmetici sono spesso realizzati in plastica monouso, che finisce negli impianti di smaltimento o, peggio, nell’ambiente. Al contrario, i dispenser ricaricabili sono realizzati con materiali durevoli e possono essere riutilizzati più volte.

Ad esempio, un hotel medio potrebbe utilizzare migliaia di piccoli flaconi di plastica ogni anno. Sostituendo questi con dispenser ricaricabili, l’hotel può ridurre il suo consumo di plastica di oltre l’80%.

Evitare Sprechi

Un altro vantaggio dell’utilizzo di dispenser ricaricabili è la riduzione degli sprechi. Con i flaconi di prodotti cosmetici monouso, è comune che vengano gettati via con ancora del prodotto all’interno. Questo è uno spreco di risorse e può contribuire alla produzione di rifiuti.

I dispenser ricaricabili permettono agli hotel di riempire solo la quantità di prodotto necessaria. Quando il dispenser è vuoto, può essere facilmente riempito nuovamente. Questo significa che non ci sarà spreco di prodotto, rendendo la soluzione molto più efficiente.

La soluzione dei cosmetici per hotel in dispenser ricaricabile consente un approccio in linea con lo stile della struttura, si può ricorrere per esempio a erogatori brandizzati, manuali o automatici, da ricaricare. La soluzione si può montare su staffe dedicate, magari provviste anche di un sistema che ne eviti l’eventuale furto.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Design elegante e bell’impatto per gli ospiti

Puntare sull’estetica dei dispenser significa allineare i prodotti da bagno con la scelta adottata dal brand. Il classico dispenser può quindi essere brandizzato e seguire un determinato design; si può giocare con i materiali e la forma. Il cliente lo apprezza e il brand si rafforza.

Curare il dettaglio diviene meno dispendioso quando c’è un risparmio alla base, le risorse possono essere investite nella qualità dei servizi. Si può considerare l’uso di un dispenser automatico che è un supporto particolarmente apprezzato per la praticità e anche più efficace nella ottimizzazione dei consumi. Un contenuto di qualità non può che arricchirsi di un dispenser all’altezza.

Riduzione dei costi e dell’impatto ambientale

Nelle grandi realtà così come nella accoglienza di più modeste dimensioni, il costo è importante per mantenere l’offerta accattivante per il mercato. La qualità e il prezzo possono incontrarsi quando dietro c’è una gestione imprenditoriale attenta. La soluzione ricaricabile per Hotel costituisce un esempio di organizzazione virtuosa; il tutto non si riduce però all’acquisto della ricarica a un costo più basso.

Lo standard si mantiene considerando gli ingredienti delle amenities, la scelta tiene conto dell’impatto da parte del packaging sull’ambiente, ma questo non è il solo aspetto. Cresce infatti la sensibilità verso il tema del cruelty-free e del vegan free; impattare meno significa porre attenzione agli ingredienti dei prodotti.

Set cortesia ricaricabili ed ecosostenibili: Linea Codice Italia

Parlare di accoglienza turistica nel Belpaese significa porre in risalto il pregio del Mediterraneo e delle essenze che la costa sa donare. Qui nasce la linea Codice Italia firmata Albogroup. Il risparmio della ricarica non significa rinunciare al senso del bello, ne nasce una linea di dispenser ideata appositamente per l’applicazione a muro.

Il contenitore dal volume di 400 ml e il dosatore a pompa consentono una pratica installazione a muro, il design riprende la freschezza degli ingredienti. Chinotto, oliva, vite rossa e mirto sono le varianti che esaltano le proprietà delle eccellenze italiane.

Gli hotel diventano ecologici: riciclabilità e sostenibilità

È arrivato il momento nel quale non è più consentito voltare lo sguardo dall’altra parte; troppo ci si è affidati alle campagne di greenwashing pur continuando ad abusare di quanto l’ambiente aveva da offrirci. Adesso serve un cambiamento radicale, lo chiede la natura ma soprattutto lo esige la clientela. L’annoso problema delle microplastiche ma anche l’impatto degli sprechi non lasciano più spazio alla cosmesi del passato.

Le amenities per gli hotel non possono che divenire circolari, le soluzioni esistono. La ricarica dei dispenser è solo uno degli approcci utili, anche gli ingredienti stessi contribuiscono alla riduzione dell’impatto da parte dei saponi. Il ricorso a composizioni naturali consente infatti uno smaltimento del prodotto più rispettoso nei confronti del pianeta. La ricezione finalmente si fa sostenibile, saper accogliere significa rispettare.

Scegli Albogroup come partner per la produzione conto terzi di cosmetici in dispenser per hotel

Albogroup è un’azienda leader nel settore della produzione conto terzi di prodotti cosmetici per hotel. Una delle nostre principali attività industriali è la produzione di dispenser per hotel, un’innovativa soluzione che coniuga rispetto per l’ambiente e design all’avanguardia.

Puntando sulla riduzione del consumo di plastica e dei rifiuti, ci impegniamo a fornire un servizio ecocompatibile, senza però compromettere la qualità. I nostri prodotti, infatti, sono realizzati con attenzione al dettaglio, rispecchiano l’eccellenza del design italiano e offriamo formule cosmetiche altamente personalizzabili in grado di rispondere alle molte esigenze del mercato delle linee di cortesia per hotel, compreso la possibilità di offrire importanti certificazioni naturali, eco, green.

Con una vasta gamma di prodotti, Albogroup si rivolge ai distributori del settore alberghiero in tutto il mondo, offrendo loro soluzioni che non solo migliorano l’esperienza dei clienti, ma contribuiscono anche a promuovere un futuro più sostenibile per l’industria dell’ospitalità.

La nostra azienda è conosciuta per la sua dedizione alla qualità, al design unico e alla sostenibilità. Noi di Albogroup siamo orgogliosi del nostro impegno costante a favore dell’innovazione e dell’ecologia, e ci sforziamo di essere un punto di riferimento per tutti i distributori del settore alberghiero che desiderano offrire ai loro clienti prodotti cosmetici di alta qualità, rispettosi dell’ambiente e dal design made in Italy.

È meglio utilizzare i cosmetici solidi o quelli liquidi?

Quando la qualità non è un semplice dettaglio, ma l’ingrediente principale e ineguagliabile di un prodotto, ogni scelta fatta in quella direzione non solo conta, ma definisce il valore del risultato finale. La storia dei prodotti per la cura personale ha radici profonde, e adesso, con l’evoluzione verso soluzioni più solide, sembra quasi che ci sia un richiamo alla tradizione, un ritorno all’autenticità e alla genuinità. Molto è cambiato dalle saponette solide di un tempo, rimane l’attaccamento a un gesto antico ma dalle prospettive che guardano al futuro con i cosmetici solidi per il corpo e per capelli di Albogroup.

Noi di Albogroup ci mettiamo la nostra esperienza, il risultato si lascia apprezzare.

Lo shampoo solido è meglio di quelli liquidi?

La domanda è molto più ricorrente di quel che ci si potrebbe aspettare, il reale confronto è quello tra passato e presente. Il futuro è però tutto da scrivere. Le linee liquide hanno abituato alla comodità di un uso pratico; utilizzare un liquido è il gesto più spontaneo. Ma cosa è contenuto davvero al loro interno?

Sembra scontato dirlo, ma nella maggior parte dei cosmetici in forma liquida come bagnoschiuma, bagnodoccia e shampoo, l’ingrediente principale è l’acqua. I cosmetici liquidi sono la forma più comune di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Questi includono shampoo, balsami, detergenti per il viso, lozioni, ecc. La caratteristica predominante dei cosmetici liquidi è la loro alta percentuale di acqua, che può rappresentare fino all’80-90% del prodotto. In un mondo dove l’acqua è un bene prezioso, è importante capire le implicazioni di questo utilizzo.

Esistono certamente prodotti liquidi affidabili sul mercato. Tuttavia, optando per una formulazione solida, si elimina quasi totalmente la presenza dell’acqua, riducendo così la necessità di conservanti e garantendo un prodotto più puro e naturale. È comune la convinzione che lo shampoo solido non abbia azioni specifiche per ogni tipologia di cuoio capelluto; il ricorso alle proprietà naturali degli ingredienti è invece in grado di rispondere a esigenze di vario tipo. Tutto sta nella scelta del prodotto più adeguato.

Il crescente interesse per la sostenibilità nella società moderna ha portato ad un aumento della popolarità dei cosmetici solidi. Questi prodotti, come gli shampoo e i bagnoschiuma solidi, sono innovativi e formulati con ingredienti eco-compatibili e soprattutto contengono una bassissima percentuale di acqua, rendendoli così una vera scelta ecologica in un periodo in cui l’acqua è una risorsa preziosa.

Come si usa lo shampoo solido?

L’utilizzo del prodotto solido non si discosta poi tanto da quello liquido, c’è solo qualche piccola differenza nella fase di preparazione. Il prodotto solido si usa sotto forma di panetti, conviene riporli in un luogo asciutto così da garantirne una conservazione ottimale degli ingredienti: una scatoletta in legno rappresenta un’ottima soluzione.

L’uso è semplice tanto quanto la conservazione; serve inumidire le mani e strofinarle con il classico gesto di una comune saponetta. Lo shampoo solido tende a fare meno schiuma, poiché ciò dipende dalla composizione più scarna in tensioattivi di sintesi e agenti schiumogeni. Basta quindi applicare il prodotto con le mani, partendo dalle radici e procedendo verso le punte, esercitando un delicato massaggio sul cuoio capelluto per assicurare una distribuzione uniforme.

Cosmetici solidi: vantaggi per la pelle e per l’ambiente

Gli ingredienti sono quelli rispettosi della pelle, il punto forte nella formulazione solida sta proprio nella formulazione che garantisce un prodotto efficace e rispettoso sia della pelle che dell’ambiente. Gli ingredienti utilizzati assicurano una tollerabilità ottimale da parte dell’organismo.

Ne guadagna l’uomo ma anche l’ambiente in cui viviamo, i cosmetici liquidi sono tra i principali attori nella diffusione dei derivati del petrolio. Le microplastiche costituiscono un problema globale, sono nell’acqua del mare ma le ritroviamo anche nelle coltivazioni e nel cibo in generale. I cosmetici solidi possono fare a meno della plastica, basta del cartoncino riciclato per un packaging più sostenibile ma di sicura efficacia.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Shampoo e Bagnoschiuma solidi: perché e come sceglierli?

Salute e ambiente sono le due facce della stessa medaglia. Già questi aspetti potrebbero giustificare il cambio delle abitudini nella direzione dell’alternativa solida. C’è però un fattore puramente economico, l’utilizzo del panetto solido può rivelarsi anche conveniente. A differenza del comune shampoo liquido, l’alternativa solida ha una durata ben più duratura nel tempo. Un panetto da 100 grammi può consentire anche 60 lavaggi, la resa è decisamente maggiore rispetto a quella dello shampoo liquido.

I vantaggi sono reali quando si impara a scegliere il prodotto più adatto per le proprie necessità, la vera efficacia dello shampoo solido sta proprio nella scelta del prodotto giusto.

Ad esempio, per combattere la secchezza e dare nuova vita ai capelli, lo shampoo solido idratante con proteine del riso e pantenolo può essere la scelta ideale.

Per chi ha problemi di fragilità e sfibramento, l’ideale potrebbe essere il conditioner fortificante, arricchito con burro di karité ed estratti di lino, mandorla, oliva e borragine, ingredienti noti per le loro proprietà nutrienti e fortificanti.

Nel caso di uso frequente per corpo e capelli, un ottimo alleato potrebbe essere il Solid Hair & Body Wash rivitalizzante con olio di sesamo e olio di oliva bio, che aiutano a purificare e rivitalizzare sia i capelli che il cuoio capelluto.

Se invece l’obiettivo è mantenere un cuoio capelluto sano, si potrebbe optare per il Solid Conditioning Shampoo ultra delicato, formulato con olio di argan bio ed estratto di avena, ingredienti conosciuti per le loro proprietà lenitive e equilibranti.

La chiave è individuare il prodotto più adatto alle proprie specifiche necessità, prestando attenzione alle indicazioni e agli ingredienti presenti in ogni singola formulazione.

Dove si comprano i cosmetici solidi?

La linea Solid.O Original è la soluzione top di gamma per le migliori strutture ricettive, mettendo a disposizione una gamma di amenities studiate nei minimi dettagli. La cura nelle formulazioni e l’attenzione alla qualità del packaging consente una produzione dal basso impatto sull’ambiente ma anche nei costi. La proposta per le aziende garantisce un prodotto versatile nell’impiego in vari contesti.

Il cliente finale può trovare il prodotto anche nel retail; la scelta di operare conto terzi consente alla gamma una capillare presenza anche nei più comuni shop. La necessità di un’alternativa dal minore impatto è una consapevolezza che si consolida giorno dopo giorno. Ecco il nostro impegno nell’essere sempre più presenti nella cosmesi quotidiana.

Albogroup è anche produzione conto terzi

Siete alla ricerca di un partner che vi guidi nel mondo dei cosmetici solidi? Albogroup è qui per voi. Siamo un’azienda italiana altamente specializzata nella produzione di cosmetici solidi innovativi. I nostri prodotti includono shampoo solido, bagnoschiuma solido, detergente intimo solido, crema da barba solida e molto altro. Siamo in grado di sviluppare prodotti realmente innovativi, al giusto prezzo, con un servizio globale.

Siamo convinti che i cosmetici solidi sono la risposta alla crescente domanda di soluzioni sostenibili e plastic-free nel settore della bellezza. Questi prodotti rispettano l’ambiente, riducono l’uso di contenitori di plastica e offrono una maggiore durata rispetto ai loro omologhi liquidi.

La nostra produzione di cosmetici solidi è basata su ingredienti naturali, e tecniche di lavorazione innovative in grado di garantire un prodotto di alta qualità che rispetta sia l’ambiente che la pelle. Condividi con noi il tuo progetto.

Cos’è la Green Beauty e i cosmetici sostenibili?

Il futuro sarà verde, il concetto parte da questo momento per garantire in anticipo le opportunità che questo campo della cosmesi è in grado di promettere.

Albogroup si impegna nella sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente. Amiamo tradurre i concetti in realtà pratiche attraverso una gamma di amenities per hotel efficaci ma anche sostenibili. Il bello sta nel ridurne l’impatto ambientale, tutti meritiamo un pianeta più in salute.

Green beauty: Cosa significa cosmetico sostenibile?

Il ricorso al termine talvolta potrebbe far pensare più a una nuova tendenza, talune campagne verdi si fermano al claim sulla confezione del cosmetico ma nella realtà non sono poi in grado di andare oltre. Un esempio sta nella comune convinzione che un cosmetico green non contenga prodotti di sintesi in laboratorio bensì sia ricavato dai soli ingredienti della natura: questo non è sempre vero.

La sostenibilità è la chiave di interpretazione più appropriata. La cosmesi è green per davvero quando evita ingredienti e pratiche in grado di impattare in modo irreversibile sull’ambiente. Consumo di acqua e utilizzo di energia nei processi ad alte temperature sono elementi tipici della industria cosmetica; questi hanno il loro peso sull’ambiente e purtroppo non possono essere cancellati. L’industria cosmetica green agisce attivamente per limitarne l’impatto; la green beauty si basa quindi su un più profondo rispetto.

Cos’è la Clean beauty?

La Clean beauty si concentra sulla coerenza tra la composizione del cosmetico e la sua efficacia. L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) del prodotto è quindi costituito dai soli ingredienti efficaci. Sono messe al bando le molecole la cui utilità appare quantomeno dubbia; lo scopo è semplificare la composizione delle formulazioni per ridurre l’impatto sulla salute dell’uomo ma anche nei confronti dell’ambiente.

Viene da sé che la clean beauty non escluda gli ingredienti di sintesi e non preferisca necessariamente le molecole di origine vegetale. I prodotti clean sono quelli che mirano a evitare elementi potenzialmente dannosi per la salute. La clean beauty non si può sovrapporre però alla cosmetica green né tantomeno a quella certificata. A prescindere dalla presenza di determinati tensioattivi, la tipologia di certo esclude la presenza di elementi potenzialmente aggressivi.

Perché sceglierla?

L’impatto dei processi produttivi sul pianeta è un elemento che ha il suo peso ma, considerando la realtà di tutti i giorni, c’è da ammettere che non sia il primo elemento che spinge alla scelta. I tempi e le priorità stanno cambiando ma ciò sta avvenendo in modo più lento di quanto dovrebbe avvenire. Ecco che la strada di una cosmesi pulita, o della sua alternativa verde, viaggia sulla base di un maggiore rispetto dei tessuti.

Eliminare gli ingredienti aggressivi significa puntare su un prodotto che sia in grado di esprimere la sua efficacia e riuscirci in modo più sicuro. Spesso una composizione dermocompatibile può risultare anche ecosostenibile. Il doppio intento apporta quindi un motivo in più per preferire l’alternativa “clean” o virare proprio su quella “green”. La presenza di una certificazione può certamente rafforzare i motivi della scelta.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Caratteristiche principali dei cosmetici green

Quali prodotti cosmetici possono essere definiti green per davvero? Il settore purtroppo dimostra una gran confusione a riguardo; il cliente può ritrovarsi alle prese con dei veri e propri “falsi naturali”. Ecco che un green su definisce naturale se contiene anche solo il 10% di elementi naturali di origine vegetale o animale; la categoria non è da confondere con la cosmesi biologica, in questo caso le materie prime sono prive di OGM e non contemplano l’uso di sostanze chimiche di sintesi. Diversi ancora sono i casi dei cosmetici vegani e organici: i primi mettono al bando gli elementi di origine animale, i secondi contengono solo ingredienti naturali e biologici.

Ogni categoria va ben considerata: qui, ancora una volta, è l’INCI a dare un aiuto fondamentale. In linea del tutto generale, un prodotto davvero green non dovrebbe contenere siliconi e petrolati poiché questi non sono biodegradabili e possono causare danno all’uomo. Altri elementi non green sono i solfati, i parabeni e i metalli; viene da sé l’annoso problema delle plastiche. Ecco cosa non dovrebbe esserci nei cosmetici green.

Produzione di cosmetici solidi ecosostenibili Albogroup

Impegnarsi a favore di una cosmesi più sostenibile significa attivarsi in modo incisivo verso un prodotto efficace ma allo stesso tempo rispettoso. Da qui nasce la gamma che Albogroup dedica alla produzione conto terzi. Di applicazione ideale per il mondo degli hotel ma anche utili per rivoluzionare il retail tradizionale, le soluzioni proposte includono diversi prodotti in forma solida. Shampoo ma anche bagnodoccia e shampoo doccia, ci sono pure il sapone da barba e il detergente intimo. La forma solida ottimizza i consumi ma soprattutto garantisce un ottimo rapporto tra la qualità e l’impatto del prodotto sull’ambiente. Ecco il green che vale.

Perché Albogroup propone cosmetici senza coloranti aggiunti?

Per Albogroup, il concetto di Clean Beauty diventa anche una scelta da proporre nelle sue produzioni conto terzi. La cosmetica priva di coloranti aggiunti è indubbiamente un trend rilevante, ma è soprattutto una filosofia di vita. La nostra interpretazione di “bellezza pura” si focalizza principalmente sul contenuto, sulle formulazioni attentamente create per essere efficaci e sicure, cercando di escludere tutto ciò che potrebbe danneggiare il nostro pianeta e la nostra pelle. Un bisogno di semplicità che è ormai cruciale anche per i prodotti cosmetici da offrire negli alberghi. Perciò, anche per i nostri servizi di cortesia per hotel e per le produzioni di linee di cortesia per hotel conto terzi, prediligiamo formulazioni cosmetiche senza l’aggiunta di coloranti sintetici. Scopri di più sulle nostre linee certificate e contattaci per avere maggiori informazioni.

Cosa cercano gli ospiti in hotel? Idee e Tendenze

Accogliere è arte. Che si tratti di un professionista o di un turista in viaggio, l’ospite cerca riposo e relax. Il segreto sta nell’anticipare le esigenze prima che queste si trasformino in una richiesta. Albogroup è leader nella fornitura professionale di amenities per hotel. Teniamo particolarmente a chi sa coccolare il cliente, il segreto è tutto qui.

Ospiti negli hotel di lusso

Non esiste una sola accoglienza. Gli hotel che valgono sono proprio quelli che sono in grado di dare una risposta adatta alla tipologia di utenza. Le esigenze di un viaggiatore per affari sono molto diverse rispetto a quelle di una famiglia in gita turistica. Il primo certamente avrà bisogno per esempio di una connettività veloce per call e lavoro da remoto, mentre la vicinanza alle attrazioni nonchè ottimi ristoranti possono rientrare tra le esigenze della famiglia.

Oltre a chi cerca la soluzione di lusso che si aspetta di trovare l’eccellenza, la clientela si amplia anche alla nuova realtà del lavoro digitale. Sono ormai tanti i professionisti che riescono a lavorare da remoto, senza vincoli di luogo quindi ne approfittano per divenire cittadini del mondo. Il lusso è più piacevole se viene arricchito con un tocco che fa subito casa. La qualità passa anche da qui.

Servizi in camera presenti negli Hotel

Avere l’opportunità di consumare una colazione in camera è uno dei servizi che i clienti più apprezzano quando si fermano a dormire in hotel; il tutto certamente unito alla perfezione della stanza ma soprattutto ad una professionalità impeccabile. Certamente non tutti sono in grado di riservare del personale di food service a ogni ora del giorno e della notte; a tutti è però richiesto qualche accorgimento che conquista il cliente.

Le amenities sono uno degli elementi più considerati dagli ospiti, le classiche confezioni monouso non sempre sono all’altezza di una ospitalità impeccabile. Qui la differenza sta nel proporre una soluzione che sia in grado di soddisfare le esigenze, i giusti prodotti entrano in sintonia con il cliente. Shampoo di qualità, balsami, creme e saponi ricercati sono molto più che dettagli: l’essenza particolare o una texture perfetta si fanno apprezzare.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Idee per stupire gli ospiti in hotel

Basta chiudere gli occhi e concentrarsi sugli odori, ci si rende conto di quanto la memoria olfattiva sia evocativa. La forza dei profumi sta nella capacità di associare un’aroma all’esperienza in hotel, qui la chiave sta nel distinguersi attraverso una stimolazione sensoriale del tutto particolare. Note di Testa® è la linea che Albogroup dedica alla profumazione di qualità, questa nasce proprio dall’intento di associare ogni odore a una precisa emozione.

Il profumo deve parlare del luogo nel quale ci si trova, questo è un buon modo per stupire l’ospite in maniera diversa. Ogni profumo potrebbe dire più di tante parole: le essenze fruttate per esempio potrebbero parlare dei paesaggi d’estate, le note zuccherine sono invece tra le più romantiche, a parlare della terra ci sono i profumi che rievocano la freschezza della natura. Può un profumo stupire davvero? Sì, ma solo se è quello giusto.

Shampoo, balsami e saponi di qualità nelle amenities per il tuo Hotel

I saponi non sono tutti uguali e il cliente lo sperimenta sulla sua pelle, non basta quindi puntare sul packaging più di design se la qualità del prodotto non è all’altezza del suo involucro. Attenzione ai temi dell’ambiente ma soprattutto un profondo rispetto per il benessere dell’ospite sono elementi sui quali basare la scelta.

La selezione delle amenities parte quindi dalla dovuta attenzione agli ingredienti ma passa anche attraverso una personalizzazione del prodotto. Le soluzioni liquide devono garantire la sicurezza di ingredienti rispettosi della salute e sempre gradevoli nell’utilizzo mentre le linee solide aggiungono la composizione naturale a un più ridotto impatto sull’ambiente. Puntare sulla qualità significa investire in soluzioni che rispettino chi le utilizza ma anche il mondo in cui tutti viviamo. Anche questo accoglie il cliente al meglio.

Asciugamani grandi e morbidi

Cosa cercano davvero gli ospiti? Si potrebbe pensare a qualche piacevole omaggio in stanza, a servizi accessori che gli altri non offrono o anche alla qualità eccelsa della colazione, la realtà è che si cerca una soluzione davvero a misura del cliente. Dopo un letto che favorisca il buon dormire, i clienti gradiscono asciugamani all’altezza del servizio promesso.

Ogni ospite è a caccia di dettagli pratici e la dimensione degli asciugamani si rivela un particolare importante. La qualità del tessuto dice molto in merito al grado di attenzione verso il cliente; un asciugamano di dimensioni adatte è poi l’elemento che coccola dopo una doccia o un bagno rigenerante. È ovvio che la scelta delle amenities partecipa alla considerazione sul servizio, far trovare asciugamani più comodi conferma il valore della soluzione. La qualità premia, prima delle mode.