Albogroup presenta Solid.O Original al Cosmoprof 2024. Da Ansa.it

Da Ansa.it
Neurocosmesi, la skincare punta ora sullo “star bene”
Il macrotrend al Cosmoprof, più che anti-age si cerca longevity e salute nelle creme

Non si parla più di crema anti-age, che combatte l’età, ma di longevity cream che migliora l’aspetto di una pelle che inesorabilmente diventa matura (a meno di non ricorrere alla chirurgia estetica ma quella è un’altra storia), non si cerca più il corpo perfetto ma il corpo in salute nel reale mentre sul mondo digitale, dei social, filtri di ogni genere rimbalzano altro di noi.
Tutto si parla, tutto è integrato e quindi gli ingredienti, gli attivi che si ricercano devono andare in questa duplice direzione interna-esterna.

È l’era aspirazionale del wellbeing, dello star bene prima di ogni altra realizzazione e anche la cosmetica si adegua. Il principale punto di osservazione di tutto il settore a livello internazionale, dalla cosmesi all’estetica, dalle unghie ai macchinari, dall’hair ai propotipi di formulazione e persino di packaging è il Cosmoprof, la fiera che è un format di eccellenza italiana nel mondo che ha chiuso il 24 marzo la 55/a edizione alla Fiera di Bologna con 69 paesi presenti e un flusso ininterrotto di visitatori professionisti. Ed ha evidenziato questo macrotrend oltre a tante altre novità presentate in anteprima che l’ANSA ha potuto vedere.

Il cambiamento è in atto al punto di definirlo nuovo mercato “neurocosmetico” in cui entra anche la psicodermatologia. Si punta a fermare lo stess ossidativo nella pelle ma anche quello emozionale che ci fa male e in evidenza nelle confezioni di creme e sieri c’è scritto “calm e protect”, “sleep well” “replenish e boost” quasi come integratori di farmacia. Le creme inoltre misurano la loro efficacia anche nell’applicazione: non è solo questione di texture ma di ginnastica rilassante nell’impiego e anche quello contribuisce all’obiettivo de-stress. Ripristinare il microbioma, la flora dei batteri buoni, è un compito anche delle nuove formulazioni di skin care come quelle con brevetto della dermoscosmesi di Jonzac, della lettone Gmt al loto blu e alla eccellenza pugliese N & B che con la sua crema autorigenerativa, trattamento di slow aging, è stata premiata il 22 marzo.

La sostenibilità è domanda di mercato di un consumatore esigente e consapevole ma anche necessità di produzione per restare in prima linea in un settore che è sempre più orientato al green a livello globale. Questo fa emergere anche aziende italiane riconosciute nel mondo sia per essere in commercio e dunque note a tutti e sia per essere come si dice in gergo terzisti ossia realizzare tutto il processo per altri che poi appongono il loro marchio (ecco perchè alcuni nomi non ci sono familiari ma invece nel settore sono famosissimi) o vendono solo sul loro e-commerce: società certificate B corporate che pensano al reperimento di ingredienti nello loro stesse coltivazioni in agricoltura rigenerativa, aziende apripista nel mondo come la parmense Davines presieduta da Davide Bollati che ha un progetto di agrivoltaico di impiantistica industriale “che vogliamo candidare all’approvazione di bene Fai” e come la salentina Natural is better di Domenico Scordari, il guru dell’aloe, anche qui in un campo di agricoltura rigenerativa e con un territorio comprensivo di resort di lusso. Nell’ombrello Cosmetica Italia anche la barese Pdt Physio Natura di trattamenti professionali di estetica naturale e poi ancora la bergamasca Albogroup che ha virato nettamente sul sapone solido presentando a Bologna Solid.O tutta una gamma con il 93% di ingredienti naturali, dal make-up remover all’igiene intima alla schiuma da barba.

La danese LastObject si è portata a casa ben tre Oscar con le sue invenzioni sostenibili: una sorta di cotton fioc lavabile all’infinito, dei dischetti di pulizia in materiali naturali che tolgono con acqua make-up e addirittura lo smalto e sono riusabili e un’acqua micellare che si realizza a casa unendo la polvere a semplice acqua da bere.

E’ esploso anche il macrotrend del sun care, molto più della crema solare. Il fattore di protezione è ovunque con veri e propri trattamenti da fare 15 giorni prima dell’esposizione e da proseguire dal 16/mo giorno per limitare le macchie e uniformare l’abbronzatura (come il vincente Revital summer longevity della lombarda Rhea) e da Lepo il 50+ è nella Bb cream alla niacinamide e amido di riso con filtri sea friendly o nel make up che è anche cura estetica della sud coreana Elroel diretta dalla famosa make up artist Yanghee Yoo, tra le più innovative della K-beauty, la bellezza made in Corea, grazie a prodotti sempre particolari che fanno da faro (al Cosmoprof ha presentato anche il suo debutto nella skin care con una linea al collagene marino e acido ialuronico e un’altra alla niacinamide in trend con la glass skin ossia la pelle idratata, trasparente quasi lucida) e progetta lo sbarco in Italia dopo un evento alla Milano Fashion Week.

Il cosmetico tessile, sull’onda delle maschere asiatiche di stoffa imbibite di attivi non si limita al viso. La bergamasca B-Selfie è entrata tra le innovazioni di tendenza al Cosmotrend con una tutina nera che si indossa di notte come contenimento di una crema a base di allantoina, un estratto della soia, in grado di mimare un allenamento di resistenza, definendo il corpo mentre si dorme e tonificando le fibre cellulari.

Autore: Alessandra Magliaro

Rivoluzione Verde Hotel: Risparmio Idrico e Cosmetici Solidi

Agire green significa viaggiare e vivere pensando al pianeta. Albogroup dedica la propria soluzione alla ricettività sostenibile attraverso i cosmetici solidi.

Turismo sostenibile e innovazione: la rivoluzione dei cosmetici solidi

Il turista ha fame di conoscere il mondo, scopre culture e luoghi, accresce la personale sensibilità verso il rispetto della Terra. Qui nasce l’esigenza di un turismo rispettoso, a partire dalla scelta dell’hotel. Ecco il motivo del boom nelle prenotazioni in chiave green.

Uso delle energie rinnovabili e riciclo delle risorse sono elementi importanti, ma spesso ci si perde nei dettagli, vanificando di fatto l’impegno ad apparire più green. Qui sta la chiave della cosmesi solida per hotel; il cliente abbraccia una filosofia talvolta nuova e si sente parte attiva del cambiamento. Ecco le ragioni della scelta.

Cambio di mentalità del consumatore

Quelle che un tempo apparivano solo delle brutte immagini da guardare in TV, ora sono tristi realtà di tutti i giorni. La crisi climatica condiziona le torride estati, le microplastiche contagiano l’alimentazione dei pesci e intere popolazioni soffrono la sete. La realtà ha superato l’immaginazione.

Il viaggiatore è un consumatore sempre più cosciente a questo riguardo, pertanto, avverte l’esigenza di fare qualcosa. La sostenibilità ambientale supera quindi la sua pura etica per divenire una vera e propria necessità. La cosmesi, anche nel settore degli hotel, è chiamata a rispondere al bisogno di cambiamento ma senza rinunciare alla qualità del trattamento sulla persona.

Vantaggi dei cosmetici solidi

Il rispetto verso gli ecosistemi è la scintilla che ha acceso la voglia di soluzioni green; ciò vale anche per la moderna cosmesi solida. Qual è il peso di questa scelta nella pratica?

Privarlo dell’acqua consente al prodotto delle maggiori prestazioni a parità di peso. Basta un semplice esempio: una barretta da soli 15 grammi può bastare almeno per 2 docce, l’equivalente liquido sarebbe del tutto insufficiente.

Il solido viaggia più facilmente, occupa meno volume e non è vincolato a contenitori a tenuta adeguata. Basta asciugare il panetto e conservarlo anche con un foglio di carta riciclabile. Rispettare l’ambiente diviene una opzione conveniente.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Riduzione della plastica

Circa 9 milioni di tonnellate di plastica si ritrovano nei mari di tutto il mondo. Il ciclo di degradazione impiega decenni e non è mai completo, l’esito sono le microplastiche che inquinano la flora marina. Il risultato è trovarci la plastica anche nel piatto a tavola.

Virare dalla cosmesi liquida a quella solida consente di azzerare la necessità del packaging in plastica. Non è un caso se i principali brand hanno rivoluzionato il modo di offrire turismo. Cannucce, bicchieri e posate sono diventate biodegradabili. Sempre più hotel adottano dispenser riutilizzabili e contemplano la cosmesi solida tra le amenities offerte alla clientela. La plastica diviene un ricordo.

Contributo per un futuro sostenibile

Rivoluzionare significa modificare le prospettive in modo più completo. Gli sforzi per un turismo più sostenibile sono solo la risposta a un’esigenza che si estende a macchia d’olio in ogni ambito del vivere comune. Il viaggiatore consapevole è un cittadino che esige maggiore rispetto per l’ambiente in ogni altro ambito.

Il tema ecologico non si abbraccia solo in visita sui ghiacciai alpini o su un atollo oceanico, il rinnovamento riguarda la mentalità. Aderire alla cosmesi solida innesca una nuova visione di impresa, basata sui valori ma anche e soprattutto sulle logiche di risparmio che ne derivano. C’è dietro tanta innovazione e ricerca nei materiali ma l’investimento vale la pena.

Albogroup: pionieri nella cosmesi solida conto terzi ed eco-compatibile

Alla base vi sono oltre quarant’anni di impegno attivo nel settore; solo questo know-how può alimentare una prospettiva così lungimirante in merito al prossimo futuro.

La cosmesi solida è una realtà frutto di ricerca continua, anni di studio tecnologico e ammodernamento di macchine e procedure. Il risultato è un’industria performante ma soprattutto basata su processi rispettosi dell’ambiente.

Essere i primi ha il vantaggio di accumulare più esperienza, ecco perché Albogroup riveste un ruolo leader nella produzione solida. Affiancare gli hotel è il modo per diffondere la cultura della cosmesi solida in tutto il mondo, c’è però anche un’effervescente produzione conto terzi.

SOLID.O ORIGINAL: innovazione nei cosmetici solidi per ogni esigenza

L’idea alla base della linea SOLID.O ORIGINAL è quella di produrre uno strumento cosmetico votato alla versatilità, le dimensioni compatte consentono un taglio efficace anche nel packaging. Il vero segreto sta però nella sua composizione, qui la tecnologia ha permesso delle prestazioni comparabili al liquido tradizionale.

L’INCI parla da sé, la formulazione è quella naturale che soddisfa la crescente esigenza green mentre la percentuale di acqua molto bassa. Questa è la ricetta di una gamma dedicata al benessere del pianeta.

Bagnodoccia, shampoo condizionanti, solid shaving, make-up remover, detergente intimo e prodotti per la rasatura dell’uomo sono solo alcune declinazioni. L’impegno alla base è l’ingrediente comune.

L’adozione dei cosmetici solidi da parte degli hotel non è solo una tendenza emergente nel settore del turismo sostenibile, ma rappresenta una scelta consapevole verso un futuro più rispettoso dell’ambiente. Albogroup, con le linee guest amenities, rappresenta l’avanguardia di questa rivoluzione, offrendo prodotti che coniugano innovazione, sostenibilità e qualità.

La riduzione del consumo idrico e l’eliminazione della plastica dal packaging dei cosmetici sono passi significativi verso la diminuzione dell’impronta ecologica degli hotel, e dimostrano come sia possibile offrire un’ospitalità di lusso senza compromettere i valori ecologici.

Oltre la Plastica Cosmetici Solidi per il Risparmio Idrico

Le microplastiche sono una triste realtà e i cambiamenti climatici ora minacciano l’acqua. Albogroup, accanto agli hotel, si impegna in un percorso di qualità che promuove il rispetto per l’ambiente, privilegiando l’uso di cosmetici solidi per ridurre gli sprechi e l’inquinamento.

L’urgenza di un consumo idrico consapevole nel settore cosmetico

Più di 2 miliardi di cittadini del mondo condividono una grave carenza di acqua: di fronte a questo dato non ci si può voltare dall’altra parte. I dati dell’ONU sono però una semplice istantanea di quel che i cambiamenti climatici riservano per il prossimo futuro.

È il momento di agire; evitare il punto di non ritorno è una delle priorità anche per la moderna industria della cosmesi. Il boom dei prodotti solidi non è un caso o una delle tante mode, è una possibile soluzione. L’idea è semplice ma richiede una tecnologia articolata.

Solidificare un cosmetico significa privarlo della quasi totalità dell’acqua, risparmiando risorse preziose. Viene anche meno l’esigenza del packaging in plastica, basta della carta riciclabile. Ridurre il consumo idrico risparmia risorse da dedicare per altri usi, salva anche l’ambiente e i mari dall’inquinamento. Scegliere la cosmesi solida è un gesto di valore.

Innovazione e sostenibilità: il potere trasformativo dei cosmetici solidi

Ridurre l’impatto sull’ambiente è fondamentale come lo è altrettanto il rispetto del proprio corpo. La qualità dei trattamenti non è un dettaglio e la cosmesi solida non delude a tal riguardo.

Frutto della ricerca sul campo, la proposta di Albogroup nasce dall’unione tra un’intuizione e la voglia di offrire prodotti in grado di rispettare l’ambiente e la salute. Natura e tecnologia sono le uniche vie da percorrere.

Anni di progettazione teorica e tecnica hanno permesso di avviare una produzione industriale ma basata su principi naturali, ottenendo una cosmesi lontana dalla chimica tradizionale dei conservanti e molto più vicina agli ingredienti della natura.

Il risultato è una proposta altamente performante, in grado di garantire standard di livello ma soprattutto di soddisfare la richiesta di prodotti al naturale. La cosmesi solida, di fatto, è destinata a trasformare le abitudini concedendo una valida alternativa.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Cosmetici solidi negli hotel: verso un’ospitalità sostenibile

Le strutture ricettive green sono una realtà sempre più richiesta, il cliente ha raggiunto una consapevolezza ambientale tale da orientarsi verso le soluzioni a più basso impatto.

Se la questione energetica è uno dei campi più considerati, anche l’impronta idrica rientra tra gli elementi da tenere in considerazione. La tropicalizzazione mediterranea e la siccità estiva sono avvisaglie divenute già realtà. La ricezione non può che virare verso scelte sostenibili.

Rispettare l’ambiente significa ridurre i trasporti; qui la cosmesi solida offre un esempio virtuoso di come la formulazione dry possa abbattere diverse voci di spesa. Solido significa che il prodotto può ridurre i costi di trasporto.

La resa nel tempo è un altro elemento di rilievo; nei 15 grammi di una barretta di cosmetico solido è contenuto un uso potenziale molto più generoso rispetto alla medesima quantità di prodotto liquido. La differenza conta.

Cosmetici solidi per hotel linea Solid.O Original

Albogroup dimostra un impegno attivo nel settore della cosmesi solida, ciò è testimoniato dalla gamma ampia dei prodotti che il brand mette a disposizione. I canali preferiti sono la produzione dedicata agli hotel ma si allargano anche alla personalizzazione conto terzi per la grande distribuzione.

Bagnodoccia, shampoo e balsami, hair conditioner ma anche detergenti intimi e prodotti per il make-up sono solo una parte dell’offerta che la gamma solida propone. Gli ingredienti sono quelli naturali di estratti e burro vegetali, arricchiti da oli, vitamine e proteine per garantire una routine sana.

Il dettaglio irresistibile sta nel formato; la linea Solid.O Original abbraccia lo standard 15 grammi. Una semplice barretta unisce la praticità all’efficacia di un trattamento sicuro. Il particolare disegno della solid bar consente una sua pratica divisione in due metà, la convenienza quindi raddoppia. Le idee semplici possono fare la differenza.

Benefici dei cosmetici a basso consumo idrico: tra salute e ambiente

Perché un cosmetico solido può essere più naturale? Cosa lo distingue rispetto al suo alter ego liquido? Si tratta di domande più che lecite quando ci si avvicina alla realtà del solido.

Il segreto sta proprio nella forte riduzione del contenuto idrico, il prodotto anidro è molto meno attaccabile dai batteri pertanto garantisce una maggiore stabilità degli ingredienti naturali. L’INCI può quindi fare a meno di parabeni e altri conservanti, necessari invece nei prodotti liquidi.

La salute ne trae vantaggio, ma anche l’ambiente può rigenerarsi. Oltre al basso consumo idrico nella produzione, viene ottimizzato anche l’impatto nei trasporti. A parità di volume, il movimento del cosmetico solido garantisce un utilizzo utile ben più cospicuo.

Ci sono poi i risvolti più pratici: una barretta solida viaggia in borsa senza alcun problema, pesa meno e dura anche di più. Viene da chiedersi: la rivoluzione solida non poteva arrivare prima?

Il nostro impegno, in Albogroup, nel promuovere l’utilizzo dei cosmetici solidi negli hotel, rappresenta non solo un importante passo avanti verso una forma di ospitalità più sostenibile, ma anche una risposta concreta e all’avanguardia alle sfide generate dai cambiamenti climatici e dalla crisi idrica a livello mondiale. La nostra scelta di minimizzare il consumo di acqua e di eliminare il packaging in plastica optando per prodotti solidi è un segno di responsabilità verso il pianeta, che riflette un’incrementata sensibilità ambientale, sia da parte dei consumatori che delle imprese.

Questo approccio non sacrifica la qualità o l’efficacia dei trattamenti offerti, dimostrando che è possibile conciliare rispetto per l’ambiente e cura del sé.

Come risparmiare acqua in Hotel?

Investire nel futuro significa attribuire il giusto valore alle risorse; Albogroup lavora per una cosmesi attenta.

Crediamo che il livello del servizio e l’attenzione al risparmio possano convivere anche nella ricezione di qualità, migliorando costantemente le hotel amenities per garantire un’esperienza eccezionale ai nostri ospiti.

Il consumo idrico in hotel: dati e implicazioni

Gli studi a riguardo parlano chiaro: i consumi idrici sono ben più alti in ambito alberghiero rispetto a quelli nelle abitazioni private. Se a casa consumiamo mediamente 250 litri d’acqua a testa, il valore diviene più del doppio in hotel.

Ben 645 litri pro capite si spiegano in rapporto ai servizi che la struttura ricettiva eroga, i centri benessere e le piscine sono solo alcuni degli ambiti che più richiedono un apporto d’acqua. I dati ENEA pongono al centro uno degli aspetti più spinosi sia per i costi sia per l’impatto sull’ambiente.

Strategie e consigli per ridurre il consumo di acqua in hotel

L’acqua è il vero oro del prossimo futuro. Il principio è ben chiaro agli hotel che puntano sempre più in direzione della gestione green nelle risorse. L’ottimizzazione è aperta su più fronti: parte dalle tecnologie per il risparmio ma spazia anche nella modifica delle routine.

Albogroup contribuisce al taglio degli sprechi, proponendo l’alternativa della cosmesi solida. Ridotti costi in gestione e trasporto si affiancano a una migliore ottimizzazione di acqua e prodotto. Questo è un piccolo ma prezioso passaggio; ecco alcuni efficaci accorgimenti.

Verso un futuro sostenibile: shampoo, balsami e docciaschiuma solidi per hotel

Il passato è solo un ricordo, la cosmesi liquida della tradizione lascia spazio all’innovazione solida. Vero e proprio concentrato di ingredienti naturali, i cosmetici solidi sono la soluzione che promette una maggiore praticità a fronte di un minore consumo d’acqua.

Un’esperienza di oltre 40 anni sul campo e un ammodernamento attivo e continuativo hanno dato vita alle linee di cosmesi solida firmate Albogroup. Balsami e shampoo ma anche bagnodoccia e soluzioni per l’igiene intima appartengono a un’offerta del tutto dry.

Questo si traduce in ottimizzazione dei consumi, maggior durata e risparmio d’acqua. Ecco il segreto dietro al successo tutto green della linea Solid.O Original.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Utilizzo di dispenser

Una solida teoria funziona solo se supporta la pratica nel quotidiano. Basta infatti analizzare un semplice – e quasi banale – dettaglio: qual è lo spreco di prodotto e l’impatto dei cosmetici monouso in forma liquida?

Aprire una confezione di detergente liquido equivale a sprecarne la parte residua, quella che non verrà mai utilizzata, e perderne parte sulle superfici di appoggio. Ecco che la soluzione, oltre a essere meno pratica si dimostra anche più dispendiosa in termini di pulizia.

C’è poi il contenitore in plastica, residuo in grado di aumentare i costi in termini economici e di impatto sull’ambiente. Il dispenser offre la soluzione in grado di aumentare la praticità e ridurre il consumo stesso di acqua; la semplice ricarica innesca un ciclo virtuoso.

Incentivare il riutilizzo degli asciugamani

C’è il consumo idrico visibile a tutti ma ci sono tanti altri passaggi non sempre considerati. Il reparto lavanderia è uno degli ambiti più coinvolti nell’impatto idrico della ricezione in hotel.

Incentivare il riutilizzo degli asciugamani è il passaggio che può contribuire in maniera anche importante al taglio dei consumi idrici; per farlo basta sensibilizzare gli ospiti attraverso poche e semplici indicazioni.

Indicare un portabiancheria da dedicare agli asciugamani da lavare e dei porta salviette per quelli che è possibile riutilizzare, questi sono dei passaggi utili a ottimizzare i consumi in lavanderia.

Prestare attenzione alla manutenzione

Se un soffione di ultima generazione è in grado di abbassare l’impatto da 11 a 5 litri d’acqua al minuto, i costi di una perdita nell’impianto rischiano di essere ben più pesanti. Garantire la completa operatività dei sistemi ne assicura il corretto funzionamento ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi.

Una corretta gestione preventiva non deve tralasciare il check periodico di scarichi e rubinetti; sono infatti le piccole perdite a risultare silenti anche per troppo tempo. Rinnovare permette di innovare, puntando a sistemi che risultino anche più efficienti nel monitoraggio delle risorse. La sostituzione di un vecchio rubinetto può lasciare spazio a soluzioni a controllo automatico, il risparmio è l’effetto più diretto.

Educazione e coinvolgimento: il ruolo delle campagne informative

Sensibilizzare fa rima con risparmiare, l’informazione ha un ruolo attivo nell’ottimizzazione delle risorse. L’acqua è un bene importante, a patto che proprio tutti ne riconoscano l’effettivo valore; da qui nasce un approccio che deve riguardare il settore ricettivo in modo trasversale.

La deduzione più diretta è rivolta verso la clientela, laddove l’uso di brochure e accorgimenti pratici possano indurre a una maggiore attenzione verso la tematica idrica. La sensibilizzazione deve però abbracciare culturalmente anche il dipendente, offrendo gli strumenti teorici e pratici per una gestione a minore impatto sui consumi. L’acqua è la vera sfida nel prossimo futuro, ognuno può esserne attore.

Investire nel futuro con responsabilità ambientale e sostenibilità è un impegno che noi di Albogroup prendiamo molto sul serio. Attraverso l’introduzione di pratiche innovative come la cosmesi solida e l’adozione di strategie volte al risparmio idrico, abbiamo dimostrato che è possibile fornire un servizio di qualità, rispettando al contempo l’ambiente e le sue preziose risorse.

La nostra visione va oltre la semplice riduzione dei consumi: siamo impegnati a creare un’esperienza ricettiva che educhi e coinvolga ospiti e personale, promuovendo un cambiamento culturale profondo verso la sostenibilità.

Albogroup Innovazione e Etica nei Cosmetici Solidi per Hotel e Casa

Qualità e rispetto possono convivere anche in cosmesi: questo è il senso che Albogroup affida a ogni prodotto. Servono tecnologia e impegno concreto, ecco in che modo.

Albogroup e l’impegno per l’innovazione: un futuro etico nei cosmetici solidi

Guardare il passato ma con la prospettiva verso il futuro, questa è stata la scelta che orienta la nostra direzione. I cosmetici di Albogroup reinterpretano il concetto di cosmetico solido (anche per conto terzi), ne traggono la forma ma rivoluzionandone il contenuto.

Cosa distingue una saponetta tradizionale da un cosmetico solido?

Tutto, in pratica. La realizzazione di una gamma solida è il frutto di una sfida, fatta di tanta ricerca e massimo impegno tecnologico. Lo grida il pianeta già da tempo ma lo chiede anche la clientela, ormai attenta alle tematiche dell’ambiente.

Impegno significa innovare i processi di produzione, investire idee e risorse nella realizzazione di macchinari in linea con i target del prodotto. La cosmesi solida è una rivoluzione al naturale, impossibile da raggiungere senza una prospettiva verso il futuro.

Diversi anni di cambiamenti importanti ma anche più tempo speso sia nella formulazione che nella produzione sono il segreto di una scelta etica, volta a ottimizzare le risorse proponendo una valida alternativa. Qual è l’impatto idrico della cosmesi tradizionale? Albogroup ha preferito offrire una soluzione, guardando agli hotel ma focalizzandosi anche sulla beauty routine quotidiana.

Linee cortesia per hotel e bambini

Pensare in ottica green è una moda che appartiene al passato, ora è il momento di agire in verde. Quanti sono gli hotel in tutto il mondo e qual è il loro impatto sul consumo in cosmetici? Basta porsi questa semplice domanda per rendersene conto.

Solid.O Original è l’applicazione della tecnologia solida al naturale. La linea cosmetica introduce il concetto di cosmesi solida, rivoluziona la routine nella cura della persona ma lo fa con la giusta attenzione alla qualità. Accogliere in hotel significa offrire il meglio.

La composizione riduce l’impatto della chimica tradizionale, la drastica riduzione di acqua significa fare a meno dei tradizionali conservanti. Questo apre più spazio agli ingredienti biologici; l’effetto è in grado di regalare un’autentica carezza sulla pelle.

Rivoluzionare l’INCI in chiave più naturale è la scelta che ha portato alle linee Solid.O Original nella loro declinazione per adulti e bambini. Shampoo, balsami e docciaschiuma sono i cosmetici solidi pensati per gli adulti, disegnati per un più pratico uso in hotel. Le linee Beba Lena & Friends uniscono ingredienti delicati a un tocco di fantasia, irresistibili per i più piccoli.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi

Dispenser e toiletries ecosostenibili: la scelta di Albogroup per gli Hotel

Le hotel amenities sono il biglietto da visita che rimane impresso nella memoria esperienziale del cliente laddove anche una fragranza è in grado di fermare il ricordo nel tempo. Ogni scelta ha il suo perché, il valore dell’offerta è la risposta.

Innovare significa migliorare il concetto di accoglienza, ponendo una cura maggiore al dettaglio. L’ospite è sensibile alla qualità e attribuisce un valore al brand; il segreto sta nel distinguersi riducendo l’impatto in termini di costi e sostenibilità.

Qui nasce l’intuizione di un’offerta in grado di spaziare tra più percorsi olfattivi, pensati per soddisfare con fragranze che caratterizzino il concetto di toiletries. La qualità incontra però l’ottimizzazione, i contenitori per la cosmesi liquida puntano sulla bellezza di un design studiato così da garantirne il riutilizzo nel tempo.

Se il dispenser dura più a lungo, l’impatto delle plastiche si riduce ma la qualità rimane sempre la stessa. I cosmetici solidi offrono uno strumento più ecosostenibile e smart nella gestione in hotel.

Codice Italia, Neroli, Pure White, Deep Black, Argan e Honami sono solo alcune delle collezioni per Hotel pensate per arricchire l’accoglienza con il proprio stile.

Albogroup: un percorso di sostenibilità e responsabilità sociale

L’approccio all’innovazione non guarda solo all’essenza del prodotto; sì, le formulazioni sono importanti ma l’impegno di Albogroup punta a reinterpretare il concetto di cosmesi per gli hotel e per l’uso quotidiano.

Virare verso un approccio green significa progettare una cosmesi attenta alla salute del cliente, lavorando alla ottimizzazione degli ingredienti. Abbracciare la soluzione solida è una scelta che riduce drasticamente i consumi di acqua per un impatto finalmente rispettoso.

Tutelare il cliente significa prestare attenzione anche al packaging, a partire dall’ottimizzazione dei dispenser fino alla progettazione delle hotel amenities. La scelta nasce dall’esigenza di rivoluzionare l’impiego delle plastiche in cosmesi, riducendone il conseguente impatto sull’ambiente.

Concettualizzare la sostenibilità non basta, serve un impegno concreto nel percorrere una strada costellata di investimenti in risorse e ricerca. L’ottimizzazione è il modo per riuscirci, lo chiede l’ambiente ma soprattutto lo dobbiamo al futuro delle nostre generazioni. Gli hotel in tutto il mondo sono davvero tanti e contribuiscono solo in parte all’impatto della cosmesi. La rivoluzione green amerà la Terra, Albogroup ha già iniziato.

Albogroup si pone all’avanguardia nel settore della cosmesi evidenziando un profondo impegno verso l’innovazione sostenibile e la responsabilità sociale. La nostra visione si traduce in un’incessante ricerca di soluzioni che abbiano un impatto positivo sia sull’ambiente sia sulla vita quotidiana delle persone.

Con i nostri cosmetici solidi, non solo riscriviamo le regole del benessere personale, ma dimostriamo anche che è possibile unire qualità, efficienza e rispetto per il pianeta. Le nostre linee di prodotti, pensate per gli hotel ma ideali anche per l’uso domestico, rappresentano l’espressione tangibile di un futuro in cui ogni gesto di cura personale contribuisce a un mondo più pulito e rispettoso.